![]() | |
Titolo: Lo sviluppo di LUCASFILM GAMES | ![]() ![]() |
Questo podcast ci porta a guardare da vicino il momento in cui la Lucasfilm Games si è quasi rotta e tutti hanno detto "BRAVO" a Ron Gilbert per averla salvata.
Simone Guidi in questa sua puntata del podcast AtariTeca prosegue il racconto della storia della Lucasfilm Games. Potete leggere poi l'articolo completo sul blog e commentare sul gruppo telegram legato al podcast
Per chi non ha ascoltato le puntate precedenti:
Mini aggiornamento del Museo di OldGamesItalia, per la pubblicazione della scheda di un gioco praticamente introvabile: Penocchio, terza avventura hot della Game Over.
Ringraziamo redice per aver scovato il gioco e per la compilazione della scheda
Corpo di mille scimmie a tre teste! Arrrrr! Issate il pappafico, virate a mancina! Viva la filibusta! L'ora è finalmente giunta!
Gwenelan e OjO hanno giocato insieme a voi in diretta a RETURN TO MONKEY ISLAND... serve dire di più? Tutti a bordo e avviate la playlist YouTube qui sotto!
Un trailer nuovo nuovo ci mostra finalmente in movimento i personaggi principali che animeranno questa nuova avventura ambientata nel mondo di Monkey Island. Sembrano esserci proprio tutti, ma gli appassionati sono già divisi riguardo alle scelte artistiche del team (capitanato, per quel che riguarda la grafica, dall'art director di Tearaway e Knights & Bikes). E voi cosa ne pensate?
Un anno fa, in occasione del trentennale della Legend Entertainment, The Ancient One e OjO avevano deciso di festeggiare la ricorrenza portando sul nostro canale Youtube una serie di dirette. Una vera e propria retrospettiva che ha voluto esplorare ciascuna delle 14 avventure grafico/testuali creati da questa mitica software house, erede della Infocom.
Riscopriamo insieme quei giochi e questi video!
No, non è un pesce d'aprile in ritardo. A quanto pare è tutto confermato: Guybrush Threepwood tornerà con le sue avventure piratesche in Return to Monkey Island, titolo pubblicato da Devolver Digital e che vede al timone Ron Gilbert affiancato da Dave Grossman.
Il gioco è previsto per il 2022... ma... aspettate un attimo... il 2022 è quest'annooooooohohoooo!!!11!!!1
Che notizia! Come segnalato da diversi siti (tra cui IGN), Roberta e Ken Williams starebbero lavorando a un remake in 3D della mitica Colossal Cave Adventure, capostipite del genere delle avventure testuali. Manca solo l'ufficialità, ma già qualche immagine è trapelata...
Gwenelan e OjO si introducono in una magione oscura (ma non "maniaca") per aiutare una povera ragazza a fuggire dagli orrori che si nascondono in quel luogo colmo di malvagità. Si gioca dunque a CLOCK TOWER, mitico gioco horror per SNES, qui nella sua traduzione italiana a cura di Fray83.
Simon è un giovanotto inglese senza arte né parte che si ritrova catapultato in un mondo fantastico dove mostri e magia esistono davvero.
Riuscirà nell'impresa di salvare il mago Calypso dalle grinfie del perfido Sordid?
Un anziano studioso viene ucciso nel suo studio da un mostro fuoriuscito da uno specchio. Naturalmente la polizia brancola nel buio e dunque entra in scena lui, l'indagatore dell'incubo: Dylan Dog!
Attraverso lo specchio (1992) è un'avventura grafica realizzata su licenza Bonelli dalla Simulmondo, prolifica software house italiana che in un modo o nell'altro (si pensi ai videogiochi pensati per essere venduti nelle edicole) è entrata nelle case di gran parte dei giocatori italiani anni '90.
È il 1927 e il lussuoso panfilo del magnate Niklos Karaboudjan è appena salpato per il suo viaggio inaugurale. Peccato che il suo proprietario non possa godersi questo magico momento, dato che è stato barbaramente assassinato nel suo studio, proprio a bordo della nave.
Nei panni dell'ispettore Dusentier, il giocatore dovrà risolvere un intricato giallo, in cui nessuno è al di sopra di ogni sospetto. Proviamo Cruise for a Corpse assieme al nostro detective OjO.
Un luna park sospeso tra la vita e la morte, dove bizzarre creature e inquietanti attrazioni sfidano il concetto stesso di realtà. Un uomo si risveglia lungo un sentiero fluttuante nel vuoto, senza un ricordo, ma con tanta, tanta inquietudine. E come se non bastasse, una donna si lancia in un pozzo proprio di fronte ai suoi occhi...
Questo è Strangeland, il nuovo punta e clicca dei creatori di Primordia.
Mountains of Madness è il nuovo capitolo della serie Chronicle of Innsmouth, creata dalla software house italiana Psychodev.
Riproponiamo la diretta delle prime due ore di gioco in compagnia dello staff di OldGamesItalia!
![]() | |
Titolo: The Dig | ![]() ![]() |
Nel 2020 ci sono stati un sacco di anniversari videoludici da ricordare, ma ce ne era uno che di sicuro non avete visto celebrare, eppure era il venticinquennale dell’unica avventura grafica di LucasArts nata direttamente da un soggetto di Steven Spielberg e, pensate, zio Steve ne voleva fare addirittura un telefilm, o un film, o beh… Niente, perché il commercialista gli fece notare che avrebbe speso troppo e forse tutto quello sbatti per una cosa del genere non valeva proprio la pena.
Alla fine è diventato un videogioco e l’hanno chiamato THE DIG.
Simone Guidi per ricordare questo gioco ha invitato nel suo podcast Atariteca il guru della LucasArts e amministratore del sito LucasDelirium: Domenico "Diduz" Misciagna.
Per approfondimenti vi rimando al sito di Atariteca e all'articolo sulla storia della lavorazione di The Dig su LucasDelirium
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto