IF Italia - Avventure Testuali

Lo scopo di IF Italia è quello di promuovere le opere di narrativa interattiva (Interactive Fiction) in Italia, attraverso le discussioni sul forum della nostra community, i nostri play by forum, le numerose recensioni, i tutorial, e i tanti video-gameplay pubblicati sul sito, e anche grazie a un'opera di preservazione videoludica che consenta a quante più persone possibile di conoscere i titoli vecchi e nuovi per viverne le emozioni e le esperienze.

Pur prefiggendosi di coprire l'interactive fiction a 360°, dalle sue origini di avventura testuale fino alle sue evoluzioni più moderne e controverse (dai giochi Inkle fino ai titoli in Twine di Porpentine), la sezione ha un occhio di riguardo per le opere italiane. IF Italia punta infatti a diventare un punto di riferimento per tutti gli autori di interactive fiction italiana, che qui possono trovare aiuti tecnici, feedback sulle loro creazioni e, perché no, un po' di pubblicità per i loro lavori.

La speranza è quella di creare una community unita, vivace e amichevole, che faccia da trampolino di lancio e cassa di risonanza per sempre più numerose opere italiane e per sempre più giocatori appassionati di questo genere che, nel mondo del videogioco, è al tempo stesso il più antico e il più moderno.

Il vecchio sito dedicato al mondo dell'interactive fiction, dal quale queste pagine prendono spunto e che ampliano, è disponibile all'indirizzo ifitalia.oldgamesitalia.net.

Lista Avventure Testuali

Vi invitiamo a dare un occhio al nostro archivio* di IF Italia che raccoglie la maggior parte delle avventure testuali sviluppate dal 1982 ad oggi.
Lista avventure
Data l'importanza di questo autore gli abbiamo dedicato una sezione appositaAvventure di Bonaventura Di Bello
OldGamesItalia è anche la casa della Marmellata d'Avventura, la jam italiana dedicata all'interactive fictionMarmellata d'Avventura 2018

*Alcune avventure sono giocabili direttamente online, altre richiedono emulatori (per Apple II, DOS o ZX Spectrum) o programmi esterni (come Frotz o Gargoyle).

Articoli per conoscere e iniziare a scoprire le AT


 

Podcast Testuali

Riportiamo le puntate del podcast Archeologia Videoludica sul tema delle avventure testuali.
 
AV speciale 03 - Intervista a B. Di Bello
AV 3x08 parte 2 - Conferenza Text Adventure
AV 3x10 - Si parla di Zork! Ospite M. Vallarino
 

 

A lezione di ...

Inform


Inform è un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo per le interactive fiction originariamente creato da Graham Nelson nel 1993. Inform genererà programmi che poi potranno essere fatti girare su macchine virtuali Z-code o Glux.

Leonardo Boselli ci spiega con alcune lezioni per principianti Inform 7, l'ultima incarnazione del linguaggio, caratterizzato da una sintassi molto vicina al linguaggio naturale:


Inoltre sono disponibili anche due ulteriori serie di tutorial di Leonardo sempre utilissimi per i neofiti del linguaggio che vogliono avvicinarsi a questo modo di realizzare avventure testuali.
Videotutorial dell'aggiornamente alla versione 6L03 di Inform 7
Pillole di Inform 7 - alla scoperta di alcuni aspetti specifici 

Chi invece è abituato a un linguaggio di programmazione più tradizionale forse si potrebbe trovare meglio con la versione precedente, nella sua incarnazione Inform 6, che fa uso di un linguaggio meno naturale. E abbiamo chi pensa a loro, con Diavolo dei Crocicchi, aka Mariano Sassi, che ci presenta il suo corso:
Inform 6 - Programmiamo avventure testuali!

Twine


Twine è uno strumento software creato da Chris Klimas per la creazione di narrativa interattiva tramite collegamenti ipertestuali nella forma di pagine web, quindi usufruibili facilmente con un semplice browser. Twine permette la biforcazione delle trame seguendo il modello dei librogame e della avventura testuale.

La versione che Leonardo ci illustra con il suo tutorial Twine 2, la sua incarnazione pensata in HTML 5, è disponbile per tutte le piattaforme Window, Mac OS e Linux.