C'era una volta un drago solitario. Per rimediare alla sua solitudine, dal momento che gli amici dei draghi scarseggiavano, decise di rapire qualche principe, 3 per la precisione, e di chiuderli nei suoi castelli. Purtroppo per il drago, per il reame vagavano 3 principesse con niente di meglio da fare che cercare di salvare principi!
Belle Tower è una visual novel realizzata per il NaNoRenO 2017, da Svetha e Nivetha Kannan (non ho idea se questi siano i loro veri nomi o dei nicknames). Noi interpretiamo il drago e il nostro compito è, in teoria, spostare i principi da un castello all'altro per non farli trovare dalle principesse. Dico “in teoria” perché nessuno ci impedisce – anzi, il gioco lo prevede – di lasciare che le principesse raggiungano i principi, perché magari abbiamo pietà di loro e vogliamo lasciarli liberi.
L'idea era graziosa, ma la realizzazione è un po' altalenante. E' possibile liberare due principi e beccare, quindi, il “finale speciale” con il terzo. Non mi è riuscito di liberare tutti i principi, suppongo sia voluto. Inoltre, è carino il fatto che ci siano dialoghi unici fra i principi e le principesse, a seconda di chi incontra chi: quindi, il principe rosso e la principessa viola avranno dialoghi diversi dal principe blu con la principessa gialla, per dire. Sia i principi che le principesse hanno una loro personalità e un loro background, nessuno dei due troppo approfondito, ma sufficienti a creare “mini-storie” diverse per ogni coppia.
Dall'altro lato, però, la storia principale, cioè la nostra con i tre principi, è appena accennata. I principi ci parleranno solo quando ne sarà rimasto uno, il che rende poco verosimile lo sviluppo di una relazione, perché manca il tempo necessario a porne le basi, altro che svilupparla. Inoltre, mi pare non succeda nulla se si continuano a tenere nascosti i principi: questi non si ribellano, non ci parlano, niente.
Certo, bisogna considerare che è una visual novel realizzata per il NaNoRenO, quindi in un mese di tempo, ma magari riducendo i principi a 2, si poteva fare meglio il tutto.
Altro problema, questo non scusabile, l'elevato numero di refusi. Le autrici sono coscienti di ciò, e neanche nella seconda versione della visual novel hanno corretto! Inutile dire che lo sprezzo della grammatica non è accettabile.
Tecnicamente, i disegni sono graziosi, anche se non eccezionali, e le musichette simpatiche. L'interfaccia glitcha un po', specialmente quando bisogna spostare i principi, ma è sopportabile. Anche i disegni sono un pochino “sbagliati” nella schermata, a volte troppo alti, quindi vengono tagliati, altre volte glitchano anche loro.
L'inglese usato è molto semplice e penso che chiunque abbia una base scolastica potrà leggere la VN senza problemi.
Consiglio questo Belle Tower? Nì. Se piace l'atmosfera “fiabesca” e piacciono i disegni (e si sopportano i refusi), può divertire, tanto più che dura pochissimi minuti. Se si cerca qualcosa con un po' di sostanza... girare a largo.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto