C'era una volta... gli RPG dell'età dell'oro degli anni 80. Tra questi c'erano quelli della Interplay di Brian Fargo, uno in particolare aveva una ambientazione post-apocalittica. Wasteland uscì per la prima volta nel 1988 per poi rinascere in era di Kickstarter nel 2014.
In questa puntata ripercorriamo la storia di questo marchio e poi ci soffermiamo meglio sull'ultimo capitolo edito nel 2020.
Per chi vuole provare e acquistare il primo capitolo lo potete trovare nelle seguenti edizioni:
La nostra recensione di Wasteland 2
Acquista Wasteland 2 e Wasteland 3 su Humble Store.
Discutiamone insieme sul forum
C'era una volta una lunga saga fantascientifica, c'era una volta una guerra infinita contro una razza aliena.
C'erano una volta le prime produzioni videoludiche completamente in 3D, c'erano una volta i filmati nei videogiochi in full motion video.
C'erano una volta il colonello Blair, il senatore Paladin, Maniac e i gattoni da abbattere.
C'era una volta Wing Commander.
Ospite di questa puntata Federico Gori aka Magnum CDi, retrogamer e regista. Puoi trovare Magnum CDi aspettando il suo canale tra i Vintage People o su Gamerevs, o seguendo il sito della fiera del Firenze Vintage Bit.
Scopri di più di questo universo su Wing Commander CIC.
Acquista Wing Commander 3 e Wing Commander 4 su GOG.com
C'era un volta il secondo capitolo di una saga leggendaria di giochi di ruolo per PC. C'era una volta una divinità e la sua progenie. C'erano una volta draghi e palle di fuoco, una sfera planare e una spada parlante, un criceto gigante miniaturizzato. C'erano una volta Minsc, Jaheira, Anomen, Imoen, Sarevok, Irenicus. C'era una volta Baldur's Gate II.
Torniamo a parlare di questa saga videoludica dopo che Gwenelan ha terminato il suo gameplay completo di Baldur's Gate II e la sua espansione Throne of Bhaal: dopo 42 video di gameplay la community aveva alcune domande e abbiamo colto questa occassione per riportarle a Gwenelan che così ha potuto rispondere e approfondire maggiormente questo videogioco diventato presto una pietra miliare del genere.
In un futuro lontano l'umanità combatte una guerra mortale. Così si apre l'opera di Chris Roberts, così inizia Wing Commander con il primo capitolo pubblicato dalla Origin nel 1990. Salite anche voi sui caccia spaziali e avventuratevi nello spazio profondo, siete su C'era una volta Wing Commander
Ospite della puntata Federico, retrogamer attivo in diverse associazioni e festival e regista indipendente.
Scopri di più di questo universo su Wing Commander CIC.
Acquista Wing Commander su GOG.
C'era una volta una avventura grafica, una software house che ha definito il canone moderno del genere, un Ron Gilbert che porto il genere alla maturità, pirati, scimmie a tre teste, isole da scoprire... c'era una volta Monkey Insland e oggi dopo decenni c'è ancora Monkey Island.
Dopo oltre 30 anni dalla nascita di Monkey Insland è uscito un nuovo capitolo capitolo a firma di Ron Gilbert, il papà dei primi capitoli. Su questo nuovo capitolo il nostro Ojo ha dato un giudizio che potrete ascoltare in questo podcast: l'episodio è diretto a chi ha già giocato il gioco quindi sono presenti spoiler anche pesanti sul gioco. Dunque se siete interessati, ecco a voi Ojo che vi spiegherà perché non gli è piaciuto RETURN TO MONKEY ISLAND.
Guarda il gameplay completo di Ojo e Gwenelan su Youtube.
Per commentare e per condividere anche le vostre opinioni su questo Monkey Insland passate sul nostro forum.
C'era un volta tanto tempo fa un videogioco. Era un gioco di ruolo, un gioco basato sulla terza edizione di D&D... e il gioco che, si pensava, avrebbe raccolto l'eredità multiplayer lasciata da Ultima Online. Quel gioco era Neverwinter Nights.
La Bioware dopo i successi di Baldur's Gate decise di svoltare verso il 3D e il multiplayer con Neverwinter Nights. Molti lo attendevano, tra questi anche i nostri Sambu e Gwenelan che lo acquistarono uno per il multiplayer, l'altra per il single player. Vediamo a distanza di tempo chi ha apprezzato di più il gioco, o meglio, chi ha apprezzato maggiormento il set di gioco offerto insieme al modulo demo, la campagna single player.
Guarda il let's play di Neverwinter Nights di Gwenelan su YouTube.
Per commentare e per condividere anche le vostre opinioni su NWN passate sul nostro forum.
C'era un volta tanto tempo fa un videogioco. Era un videogioco con visuale isometrica, un gioco di ruolo, un gioco basato su D&D, il gioco con la pausa tattica, il gioco che ha portato la personalità ai tuoi compagni di viaggio. Quel gioco era Baldur's Gate.
Mentre in tanti tra cui la nostra Gwenelan (segui il gameplay su youtube) stanno giocando in accesso anticipato il nuovo Baldur's Gate 3, noi vogliamo ritornare al 1998 quando la collaborazione tra Interplay e una giovane Bioware riportò alla ribalta gli RPG basati su D&D con il primo capitolo di questo brand divenuto da allora pietra miliare del genere e ancora oggi riferimento per i titoli dello stesso genere.
Tra mappe disegnate, personaggi con personalità e combattimenti con la pausa tattica Sambu e Gwenelan ci ricorderanno le loro scorribande lungo la Costa della Spada.
Per commentare e per condividere anche le vostre opinioni su BG passate sul nostro forum.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto