![]() |
Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.289 Iscritto il: 30 October 07 Utente Nr.: 9.964 SO Linux ![]() |
Non ho trovato un topic adatto, perciò ve la riporto qui: terminato il lavoro su The Cave, Ron Gilber lascia i Double Fine e si prepara a muoversi verso altri progetti. Sembra che il vecchio Ron abbia già una nuova idea in cantiere, che stava iniziando a lavorare poco prima del fine lavoro su The Cave.
http://kotaku.com/5990058/ron-gilbert-leaves-double-fine For the short term, Clayton Kauzlaric and I have been toiling away on another iOS side project that I'm going to focus on over the next few months. It's called Scurvy Scallywags in The Voyage to Discover the Ultimate Sea Shanty: A Musical Match-3 Pirate RPG. I'll post some screen shots in the next few days. I also have that PAX Australia keynote to write. How did I ever let them talk me into doing that. So much fun. So much pain. Maybe I'll just do a 45 minute Q and A session. Chissà cosa tirerà fuori dal cilindro questa volta... |
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() The Answer ![]() Gruppo: Founder Messaggi: 22.495 Iscritto il: 13 December 03 Da: Brianza Utente Nr.: 593 The Answer BGE Monkey Island 1 Playing Machinarium SO WinVista '11 ![]() |
Notizia che se da un certo punto di vista mi aspettavo, dall'altro comunque mi rende un poco triste :l'accoppiata Schafer + Gilbert, se avesse avuto il tempo di rodarsi avrebbe potuto lasciarci qualche piccola perla. Mi spiace anche che la double fine adventure possa perdere lo spirito e il collegamento del buon Ron..certo, ha potuto lavorarci fino ad adesso, ma bisogna capire quanto e come la cosa influenzerà il prodotto finito.
-------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.601 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Mah, un classico ormai. Fece così anche con gli HotHead per DeathSpank.
Un po' la mossa dell'iOS me l'aspettavo: aveva già fatto Big Big Castle. Ah, e poi il nuovo gioco mi sembra tutto dedicato ai pirati. Madonna, fategli fare 'sto Monkey 3, dai. Messaggio modificato da Diduz il 12 Mar 2013, 09:11 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() The Answer ![]() Gruppo: Founder Messaggi: 22.495 Iscritto il: 13 December 03 Da: Brianza Utente Nr.: 593 The Answer BGE Monkey Island 1 Playing Machinarium SO WinVista '11 ![]() |
Grazie Grifen: http://www.oldgamesitalia.net/content/ron-...cia-double-fine
-------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() ![]() Gruppo: OGI Museum Messaggi: 882 Iscritto il: 3 November 01 Da: Napoli Utente Nr.: 2.688 BGE The Secret of Monkey Island Playing Randal's Monday SO Windows7 ![]() ![]() ![]() Archeologo dilettante (29) ![]() |
al dire il vero mi aspettavo una notizia del genere ma non adesso
![]() Ma il progetto avv. grafica andato a buon fine su kickstarter non prevedeva la partecipazione di Ron?...... mi sono illuso da solo? ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 7.255 Iscritto il: 23 February 06 Utente Nr.: 2.703 BGE Majora's Mask Playing boh? SO Altro ![]() |
Ma il progetto avv. grafica andato a buon fine su kickstarter non prevedeva la partecipazione di Ron?...... mi sono illuso da solo? ![]() Tra l'altro anche quell'avventura lì sta vivendo un periodo strano, a quanto leggo: si son dovuti rivolgere a finanziatori esterni perché i fondi del kickstarter sono finiti. Però non ho notizie di prima mano. -------------------- Progetto T.I.F.O.N.E. - Traduzione Italiana Fallout Nessuno Escluso (?)
Fallout 1 + Fallout 2 + Fallout Tactics |
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.601 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Copio e incollo quello che ho scritto in un altro forum, perché i timori vanno arginati sul nascere.
![]() La Double Fine Adventure non dipende affatto da Ron Gilbert. Il video originale diceva "Ron Gilbert ci aiuterà" e già allora su Lucasdelirium ebbi modo di ricordare che era impegnato in un ALTRO progetto, che era il reale motivo per cui era alla Double Fine. Era The Cave, che però per questa sovrapposizione ancora molti confondono con la DFA. In questa circostanza era chiaro che vi avrebbe solo collaborato. Il game design della Double Fine Adventure è praticamente finito, il gioco è in produzione ed è di Tim Schafer. Dai filmati che stanno documentando il Kickstarter, si capisce che Ron vi ha partecipato in fase di design iniziale (appunto "aiutando"), ma l'autore della DFA è Tim Schafer. Ho visto tutte le puntate del documentario e Ron Gilbert mi è sempre apparso assolutamente secondario, se non assente. Non cambierà nulla, perché la Double Fine Adventure non è mai stata un progetto di Tim e Ron in tandem, anche se l'istinto di molti (comprensibile) era quello di sperarlo. La Double Fine ci ha messo del suo, "usando" molto Ron in promozione, e anche in buona fede per amicizia, ma se uno sta dirigendo un gioco per conto della Sega di certo non può mollare tutto per fare un altro titolo. Detto questo, non è che se ne va Ron e rimane un tizio qualsiasi a capo del progetto. Anzi. L'anima vera dell'operazione e del titolo è sempre lì, tranquilli. Se Ron giocherà e darà consigli da lontano, come Tim ha detto in twitter, si comporterà come ha sempre fatto in questi mesi, causa The Cave. P.S.: La Double Fine Adventure non è in crisi, Tim ha (come fa sempre, accadde già per Psychonauts e Brutal Legend) progettato un gioco enorme e si sta cercando un compromesso tra potatura della sceneggiatura e altri fondi, ma NON da editori che diventino coproprietari del gioco. La conversione PC di Brutal Legend è uno di quei progetti per rastrellare soldi extra, insieme ai nuovi gadget messi nello store. Messaggio modificato da Diduz il 12 Mar 2013, 15:07 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 10.006 Iscritto il: 7 May 04 Da: Regione dell'Albero d'Oro Utente Nr.: 1.400 BGE Elvira 1 SO WinXP ![]() |
Obbiettivamente per me Ron è diventato un'icona del passato. Soprattuto dopo aver rilasciato The Cave un divertente giochino ma niente più me ne sono convinto definitivamente.
Una volta Ron per me era il Mozart delle AG, ma a questo punto mi rimangio il mio pensiero iniziale. Un Mozart delle AG, un vero grande, dopo anni di silenzio avrebbe avuto modo di collezionare biliardi di idee, un vulcano di progetti, e quando gli si fosse presentata l'occasione avrebbe sfronato chissà che cosa, qui abbiamo avuto solo Deathspank, The Cave e Brutal Legend, che sono "giochetti". Per me è uno che ha avuto un colpo incredibile di genio e di bravura nel 90, complice il periodo, il fatto che forse era giovane e doveva ancora farsi, magari anche più ambizioso e ispirato e poi a parte quell'incredibile exploit non ha saputo mantenersi sul livello. Di conseguenza questa notizia non mi fa disperare poi così tanto. Siamo obbiettivi: cos'ha regalato alla comunità videoludica mondiale e al panorama The Cave? Se non fosse stato realizzato qualcuno si sarebbe strappato i capelli col senno di poi? Io personalmente se non ci fossero stati monkey 1 e 2 o i King's QUest o Indy4 sì che me li sarei strappati gli ultimi capelli. XD Lo stesso fatto che voglia passare a programmare un gioco musicale su tablet o cosa non ho capito, mi fa solo sorridere. Tristesse. Gira che ti rigira i migliori si stanno rivelando gli ex Sierra. -------------------- ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.601 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Deathspank, The Cave e Brutal Legend, Brutal Legend? Gira che ti rigira i migliori si stanno rivelando gli ex Sierra. Vedo che la vecchia gara è dura a morire. ![]() Comunque non è che siano i migliori, è che sono (sembrano) i più fedeli alla vecchia linea. -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#10
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 10.006 Iscritto il: 7 May 04 Da: Regione dell'Albero d'Oro Utente Nr.: 1.400 BGE Elvira 1 SO WinXP ![]() |
Ops sì scusa Brutal Legend mi ci è finito dentro per lapsus freudiano in quanto ne stavo parlando fino a 5 minuti fa con un amico che valutava l'acquisto.
Boh... non è tanto per la rivalità Sierra-Lucas ma perché quelli della Sierra si sono mantenuti sullo standard (medio alto all'epoca, altissimo ora) mentre mi pare che Gilbert non abbia più niente da dare al panorama. Quello che onestamente non capisco è perché gli ex-Sierra fanno avventure stile Sierra, mentre gli ex-Lucas invece che fare avventure in stile Lucas tirano fuori giochetti da poco. È come se arrivasse come citavo Mozart e dicesse "no, via non voglio comporre opere e musica nel mio stile, incido 3 canzoni con Gigi d'Alessio." -------------------- ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#11
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.471 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
Io la mia la dissi qualche tempo fa.
Una componente IMHO è anche quella del "timore" di confrontarsi col sé stesso di successo di tanti anni fa. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#12
|
|
![]() The Answer ![]() Gruppo: Founder Messaggi: 22.495 Iscritto il: 13 December 03 Da: Brianza Utente Nr.: 593 The Answer BGE Monkey Island 1 Playing Machinarium SO WinVista '11 ![]() |
Sì Diduz, capisco benissimo che The Cave era un progetto altro rispetto alla DFA, ma è anche vero che i suggerimenti di prima mano di Ron avrebbero avuto altro peso, perlomeno dietro le quinte, se lui fosse rimasto lì.
Sono rimasto "sconvolto" dalla questione budget: se davvero è un progetto grandioso come ipotizzi, potrebbe essere davvero la manna per i vecchi appassionati. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#13
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.601 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Io la mia la dissi qualche tempo fa. Una componente IMHO è anche quella del "timore" di confrontarsi col sé stesso di successo di tanti anni fa. Si sta confrontando. Con The Cave si è confrontato. Il problema secondo me è nelle aspettative nei riguardi degli ex-Lucas, che hanno una cultura diversa da quelli degli ex-Sierra. I designer Sierra ancora (o di nuovo) attivi non sono quelli che hanno plasmato una cosa come Maniac Mansion. Giusto i Cole si sono spinti oltre, ma hanno intenzione di riproporre comunque grossomodo la stessa cosa. L'equivalente di Ron Gilbert di nuovo attivo in campo Sierra sarebbe Roberta Williams. Mi preoccupa l'opposto: Schafer si è voluto buttare in questa cosa del "buon vecchio punta & clicca", ma lui non ne è mai stato un grande ortodosso alfiere (basti vedere Full Throttle e Grim Fandango) e non è nel suo credo investire in una struttura rodata, cosa che invece la Sierra ha sempre fatto senza problemi e con ottimi risultati, peraltro. Diciamoci la verità: se Ron Gilbert ha proposto The Cave come sua visione attuale dell'avventura grafica, è abbastanza ovvio che lui nella Double Fine Adventure ci sia stato trascinato da Schafer, il quale a sua volta non aveva la benché minima idea di suscitare tanto clamore e racimolare tanti soldi. Perché il suo progetto è la Double Fine, la fucina creativa al di là dei generi, nella quale rientrava quest'esperimento per la nicchia, mentre gli ex-Sierra agiscono e si identificano col loro passato. Saggiamente? Probabilmente sì, rischiano meno, ed è altrettanto probabile che con questa strategia fai più bella figura perché eviti con accortezza ogni forma di sano sadomasochismo creativo. EDIT: Sono rimasto "sconvolto" dalla questione budget: se davvero è un progetto grandioso come ipotizzi, potrebbe essere davvero la manna per i vecchi appassionati. Piano, mi sono espresso male con quell' "enorme". Mi riferivo al costo che avrebbe avuto, non penso che un "enorme" come Grim sia mai possibile attualmente con i budget californiani. Di sicuro Tim, galvanizzato dai 3 milioni, si è lasciato un po' andare (come si vede dalla puntata più drammatica del documentario, la settima) e ha dovuto capire come uscirne. Non penso che ne verrà fuori un gioco lunghissimo, sarà sulle linee delle avventure attuali IMHO. Purtroppo c'è un motivo se le avventure ora si fanno a basso costo in Europa. Conta che solo l'Amnesia Fortnight veleggiava sui 300.000 dollari, per due settimane passate a fare solo prototipi! Messaggio modificato da Diduz il 12 Mar 2013, 16:52 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#14
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 34 Iscritto il: 16 April 08 Utente Nr.: 12.879 SO WinXP ![]() |
Io invece mi sento decisamente incazzato!
E' fuor di dubbio che l'accordo lo avevano preso entrambi fin dall'inizio (faccio The Cave e poi smammo) ragion per cui nn capisco 2 cose: - Tim Schafer ha usato la figura Ron Gilber per pubblicizzare la DFA! ci può anche stare se si pensa che nel primo video si parlava solo di "aiuto"...ma poi sono usciti altri video di loro che parlavano del genere, lui che incontrava Peter Chan e soprattutto ragazzi alla fine del kickstarter loro due TIM e RON erano al centro della festa a brindare e sinceramente questa la trovo una forzatura ed una presa per il culo nei confronti degli oldgamers!! - Ron Gilbert continua a sbandierare il fatto che voglia fare il suo Monkey che contatterà la Disney e cacchi vari (quante ne ha dette in questi anni?!?!?!). Dico io, se per assurdo riesci ad avere in qualsiasi modo i diritti per fare Monkey lo vuoi fare da solo?? hai la possibilità di sfruttare a tua volta Schafer e le altre menti presenti nella DF, ti faceva così schifo? o continui a dire ste cose solo per fare scena sui vecchi fan? io mi sono abbastanza stufato di questo atteggiamento! (mi sembra una donna che se la tira :P) Scusate lo sfogo Ciao a tutti |
|
|
![]()
Messaggio
#15
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.601 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
E' fuor di dubbio che l'accordo lo avevano preso entrambi fin dall'inizio (faccio The Cave e poi smammo) ragion per cui nn capisco 2 cose: L'accordo l'avevano preso e non sottobanco, hanno spesso detto che Ron parlò a Tim di The Cave e Tim "lo invitò a fare The Cave con la Double Fine", ma considera due cose: 1) Schafer di sicuro sperava di trattenerlo e Ron stesso disse fino a poco tempo prima dell'uscita di The Cave, quando gli domandarono cos'avrebbe fatto dopo: "Se Tim non mi licenzia, penso di rimanere qui in giro." Invece ha cambiato idea (e Tim non l'ha mica licenziato, con un Twitter lo ha salutato un po' dispiaciuto). 2) NESSUNO alla Double Fine immaginava che il Kickstarter sarebbe andato COSI' bene. Schafer l'ha detto più di una volta: per 300.000 dollari più 100.000 di documentario speravano di fare una cosa simpatica e piccola da lavorare in tre-quattro mesi. Ron ci sarebbe di sicuro sempre stato, secondo i calcoli, che sono andati a carte e quarantotto quando i fondi sono arrivati a 3.300.000. Queste cose le scrivo solo per mettere le cose nella giusta prospettiva. Ron per me ha sbagliato ad andarsene proprio ORA, perché doveva immaginare che ci sarebbero state reazioni del genere, e quest'aspetto dà fastidio pure a me. A conti fatti però, fidatevi, nulla fino a ora mi dà da pensare che il contributo di Ron alla DFA sia andato oltre la "consulenza" come fece (da esterno) per Tales of Monkey Island dei Telltale. alla fine del kickstarter loro due TIM e RON erano al centro della festa a brindare e sinceramente questa la trovo una forzatura ed una presa per il culo nei confronti degli oldgamers!! Già, ripensandoci... con Ron trascinato nella festa a forza verso la fine... fa riflettere, a posteriori. - Ron Gilbert continua a sbandierare il fatto che voglia fare il suo Monkey che contatterà la Disney e cacchi vari (quante ne ha dette in questi anni?!?!?!). Dico io, se per assurdo riesci ad avere in qualsiasi modo i diritti per fare Monkey lo vuoi fare da solo?? hai la possibilità di sfruttare a tua volta Schafer e le altre menti presenti nella DF, ti faceva così schifo? o continui a dire ste cose solo per fare scena sui vecchi fan? io mi sono abbastanza stufato di questo atteggiamento! Qui ti straquoto. Se attacca ancora con la storia di Monkey 3 apparirà più ridicolo del solito. Credo che un ambiente come quello della Double Fine non lo ritroverà facilmente, a meno che non se lo crei. E questa cosa mi ricorda un'altra significativa circostanza: la sua fuga dalla LucasArts appena dopo Monkey 2. Ma perché? E' un vizio? Vuole mantenersi indipendente anche quando si trova in circostanze di lavoro ottimali? Boh? Messaggio modificato da Diduz il 12 Mar 2013, 20:40 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#16
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.698 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (149) ![]() |
Sì, in effetti è una testa strana. Con la Doublefine impostata com'è adesso avrebbe potuto avere tutta la sua indipendenza.
-------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#17
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.289 Iscritto il: 30 October 07 Utente Nr.: 9.964 SO Linux ![]() |
Ron mi da la curiosa impressione che voglia mantenersi come "Game designer" indipendente, non gli interessa la compagnia per cui lavora, purché trovi un qualche progetti che gli interessi.
Mi fa pensare che sia possibile un ritorno alla Double Fine nel caso gli propongano un'altra idea che lo incuriosisca... ce lo dirà il tempo. ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#18
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.601 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Ancora sulla questione:
http://www.eurogamer.net/articles/2013-03-...eft-double-fine Evasivo, vuole piccoli team, gli piace essere indipendente. Cmq il gioco per iOS esce tra un paio di mesi, non penso si possa definire proprio "il prossimo progetto", è quasi finito. -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#19
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 34 Iscritto il: 16 April 08 Utente Nr.: 12.879 SO WinXP ![]() |
Questo è quello che scrive Ron sul suo blog, per quanto riguarda una possibilità di fare Monkey Island se la Lucas dovesse non vendergli, ma concedergli i diritti:
"Licensing something you created seems wrong to me. Why should I work myself to death to make them more money and make the IP more valuable. I know that seems crass, but I'm done making stuff I don't own. There is also no way I'm going to sit in a meeting with someone from Disney or Lucas and have them tell me how to make the game, or what Guybrush would or world not do, or even worse, what some focus group thought LeChuck should look like. I want to make it the way I want and be true to the original and I think that's something they would never let me do." AssafaDDDDIO! si è capito che nn lo farà MAI! e soprattutto secondo me in fondo nemmeno ha tutta sta voglia di farlo! Troppi se e troppi ma, troppi paletti! Non avrà mai la possibilità di comprarsi i diritti, ne che la Lucas/Disney glieli venda! |
|
|
![]()
Messaggio
#20
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.698 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (149) ![]() |
Io continuo a sbalordirmi non tanto delle esternazioni di Ron, ma che ci sia ancora qualcuno che pensa sia possibile fare il suo Monkey 3a. Oramai non è possibile. C'è forse un'unica, remotissima possibilità, che la Disney bacchetti (cioè venda a poco) le IP "minori" della LucasArts (cioè non Indy e Guerre Stellari). Cosa che è molto probabile non avverrà mai.
-------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#21
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 6.996 Iscritto il: 19 August 10 Utente Nr.: 17.671 BGE Day of the Tentacle SO WinXP ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (59) ![]() |
Ma neanche questo Gharlic.. in ogni caso non certo i diritti di MI. Quanto gli è fruttato concerderli ai Telltale? Ron potrebbe permettersi una cifra 10volte superiore? Mah..
-------------------- Il muto non si fa capire dal lama, il lama non si fa capire dal muto, il muto prova allora con una tromba, il lama invece perde la pazienza e comincia a prenderlo a sassate, il muto scappa e non sa cosa succede, voleva solo dire al lama che era muto, allora perchè il lama ha reagito così? Forse perchè in questa storia manca qualcosa, e questo qualcosa devi dirmelo tu.
|
|
|
![]()
Messaggio
#22
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.698 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (149) ![]() |
Ma sarebbe l'unica via, appunto remotissima; tipo come il colpo di culo che è toccato a Chahi con Another World. Insomma, parliamoci chiaro, Ron la possibilità di fare il suo Mi3 l'ha avuta e l'ha perduta. Ora, con la crisi del settore delle aggì nel mercato in crisi del vuggì, è lecito perdere le speranze? Avoglia, dico io. In realtà il ritornello di Ron su Mi3 è stantìo già da un bel pezzo, diciamo quando ha iniziato a usarlo un po' dappertutto per tenere alta su di sé l'attenzione dei fan. Ora che in due casi di fila la montagna ha partorito il topolino, siccome è un uomo intelligente, deve darci un taglio con questa storia.
Era logico attendersi che l'avesse a male per Mi3 di Ahern e Ackley, ma poi basta, a Ron nessuno gli ha impedito di fare Monkey3, è lui che all'apice ha lasciato la LucasArts per andare a fare giochi per bambini. Scelta condivisibile, a mio avviso, viste le dichiarazioni recenti riportate, non vuole far ingrassare ulteriormente una multinazionale col suo lavoro creativo, però non è condivisibile questa sua continua presa di culo dei fan. Insomma, prendiamo gli ex Sierra: non possono rifare Space Quest e Quest For Glory? Beh, fanno una cosa simile col titolo diverso. Garriot non può rifare Ultima, ma fa più o meno la stessa cosa degli altri. Cioè, ora gli strumenti per arrangiarsi ci sono (l'ha fatto persino Tiller!), rispetto a dieci-quindici anni fa. Se ancora ci rompe con Monkey3 è solo la lagna di uno che fa i capricci. Detto questo, io premo perché continui a fare roba nuova, lo dico da anni, il suo blaterare di Monkey3 ha smesso di attirare la mia attenzione da tempo. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#23
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.786 Iscritto il: 10 December 03 Utente Nr.: 571 SO WinXP ![]() |
No, lui vuole fare monkey island 3, non un gioco simile a monkey island 3, è diverso. Tra l'altro i Cole non stanno facendo un gioco simile a Quest for Glory e Garriot non sta facendo un gioco simile agli Ultima.
-------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#24
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 10.006 Iscritto il: 7 May 04 Da: Regione dell'Albero d'Oro Utente Nr.: 1.400 BGE Elvira 1 SO WinXP ![]() |
Faccio un piccolo off-topic, a proposito di qfg tirato in ballo da Capo, parlando in privato con i Cole, e raccogliendo stralci dai loro commenti su kickstarter, più volte mi è stata spiegata un po' la faccenda del gioco e la relazione con Quest for Glory.
In realtà loro sin dall'inizio avrebbero voluto creare questo gioco, ma non c'erano i mezzi tecnici per farlo. La loro fissa è sempre stata quella dell'eroe in erba, dell'aspirante eroe, della scuola per eroi. Sulla scuola per eroi ricordiamo le giocate di ruolo collettive sul loro sito e la scuora per aspiranti eroi a cui si era laureato il protagonista dei vari qfg. Adesso... lavoravano per Sierra, quindi dovevano usare quella visuale e quello stile, ebbero solo il permesso di adattarlo a un ibrido rpg/adventure. Da lì la nascita dei qfg. Ora possono creare il gioco come loro lo volevano fin da subito, quindi diciamo che con Hero-U si vedrà cosa doveva essere realmente QFG. Il problema a mio avviso sta solo nel fatto che con una cifra tanto limitata hanno dovuto accontentarsi dell'engine e delle tiles di mc guffin, che stanno però riprogrammando e stravolgendo. Purtroppo se avessero avuto a disposizione 1 milione di dollari o 2, avremmo avuto un gioco tecnicamente più sviluppato. Ad ogni modo lo spirito che si respirerà sarò lo stesso dei vari qfg solo che si presenterà in un'altra forma, speriamo che questa nuova forma sia bella quanto i qfg originali. Lo standard Sierra era uno standard qualitativamente bello elevato, quindi loro adattandogli le loro idee avevano creato un piccolo gioiello, magari senza lo scheletro delle ag sierra a fare da supporto al gioco, il nuovo videogioco uscirà male, non si sa... vedremo. In effetti io fossi stato in loro avrei riproposto un ag ibrida rpg classica, ma volevano a tutti i costi tornare alla loro idea originale pre-sierra. Per quanto riguarda Gilbert, quella di Monkey 3 è una favoletta per me. Se volesse fare Monkey 3 prenderebbe accordi con Disney, aprirebbe un kickstarter, farebbe 9-10 milioni di dollari e via col gioco. Ragazzi ne ha fatti 7 Chris Roberts... Monkey 3 ne farebbe minimo 10. -------------------- ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#25
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.601 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Io sul suo Monkey 3 ho una teoria: all'epoca, dopo Monkey 2, non aveva la minima intenzione di proseguire la saga. Per lui era finita lì, a lui piacciono le cose sospese e non troppo spiegate (lo ha dimostrato anche con The Cave, elogiò Donnie Darko).
Col passare degli anni si è però reso conto che il mito reggeva e ha iniziato a recriminare. Ha visto The Curse of Monkey Island e l'entusiasmo con cui è stato accolto, ha visto la rabbia verso Fuga da Monkey Island. A incrementare le sue sparate alla stampa (che comunque continua ossessivamente a domandargli 'sta cosa, basta!) ci si è messa la doppietta del 2009-2010, con Tales of Monkey Island dei Telltale e le due special edition della Lucas. A quel punto gli è salita ancora di più la febbre. Non solo fare un nuovo Monkey Island coinvolgendolo era possibile, ma si erano aperte nuove strade anche sul mobile e sul digital-delivery. Da notare che, pur consultato dai Telltale, i suoi interventi sulla storia di Tales furono minimi, come Grossman, Stemmle e Darin hanno dichiarato. L'occasione l'ha avuta per dirottare un Monkey Island verso quello che voleva, ma non l'ha fatto. Vuole che il gioco eventuale sia solo suo? Vista la sua insofferenza verso i gruppi (anche composti da amici suoi!) verrebbe da pensarlo, ma forse c'è un'altra cosa. Complice il finale di Monkey 2 e i temi che naturalmente gli piacciono (storie multigenere, vedasi DeathSpank e The Cave), si sarà messo a pensare di proseguire davvero con Guybrush bambino, entrando e uscendo dalla realtà e dal mondo piratesco. Sì, sto dicendo che per me il suo Monkey 3 non sarebbe molto diverso dallo storico pesce d'aprile di The Games Machine: http://www.old-computer-mags.net/oldmags/a...gmIta52-p17.jpg Lo pensavo già giocando a DeathSpank, lo penso ancora di più giocando a The Cave. Difficilmente una licenza gli darebbe la possibilità di stravolgere i canoni a tal punto. Credo che la sua idea sia questa anche perché la LucasArts nel 2009 non ebbe alcun problema ad avvallare colpi di scena significativi per il Tales dei Telltale, quindi perché lui è così sicuro che la LucasArts si opporrebbe alla sua visione? Delle due l'una: è cocciuto come un mulo e chiede la luna per principio, oppure ha in mente un delirio tale che non vuole passare nemmeno del tempo a spiegarlo a chi di dovere. Comunque la si veda, è in un'impasse. E ci si è cacciato lui. Mi sono un po' stancato di andargli dietro su questa storia: quando ne parlo su Lucasdelirium lo faccio perché vedo che, anche su Facebook, i fan ci tengono ancora. E a Guybrush sono affezionato anch'io, però come Curse, Tales e anche Fuga (che a me non fece schifo) hanno dimostrato, la saga vive anche senza Ron, e l'unico modo per Ron di non perdere questo legame è assecondare la stampa MALATA ![]() Esistono. Allora la cosa deve partire un po' anche dalla stampa e dai fan: smettiamo tutti di chiedergli di questo progetto chimerico (almeno finché non salta fuori un COMUNICATO STAMPA UFFICIALE) e lui smetterà di tirare fuori la storia. Prestiamo attenzione ai suoi nuovi giochi, critichiamoli se non centrano del tutto l'obiettivo, guardiamo al suo lavoro in modo un po' più ampio e - per carità - non giochiamo le sue cose "solo perché così poi potrà fare il suo Monkey Island 3". Altrimenti, tra noi e lui, la cosa si fa patologica. ![]() Messaggio modificato da Diduz il 14 Mar 2013, 14:18 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 23rd March 2023 - 00:08 |