Eccoci di nuovo a recensire, per INDIEtro Tutta, Dreamfall Chapters, questa volta col Book IV, il penultimo della serie. Ormai la storia è più che cominciata, quindi (disclaimer) ovviamente ci saranno spoiler sugli episodi precedenti. Se non li avete giocati, trovate le recensioni qui, qui e qui. Riassunto: i primi due sembrano un inutile prologo, il terzo, nonostante problemi più o meno gravi, almeno porta la storia da qualche parte.
Ma arriviamo finalmente all'episodio di cui ci occuperemo in questa recensione, ossia il quarto, chiamato Revelations. In questo Book seguiremo sia Zoe che Kian, protagonisti di tutta la serie, che la ormai cresciutella Saga. I lettori più fedeli stanno già soffrendo, sentendo questo nome, e vi anticipo subito che hanno ragione di farlo.
La prima novità di questo Book è la grafica. Il passaggio a Unity 5 ha richiesto parecchio tempo ma ha dato, graficamente, i suoi frutti. Adesso, in effetti, le immagini sono più belle da vedere, le luci sono stupende, i colori più contrastati. Non ho notato differenze nelle animazioni, che comunque non erano brutte neanche prima. Però è sicuramente più bello da vedere.
Mi è anche parso, in questo episodio, che la regia sia stata migliorata. Non siamo ancora a livelli tali da poterla citare come un pregio del gioco, ma non ricordo nessuna inquadratura alla “cazzo di cane” come invece avveniva nei primi episodi.
La storia è divisa in Capitoli, come al solito. Inizieremo da Zoe, arrivata a Marcuria tramite Dream Machine e alla ricerca dei ribelli e di Kian. Purtroppo, Kian è andato a salvare un marmocchio magico, quindi lui e Zoe non riescono a incrociarsi. Ma, grazie a Corvo e a una bella dose di fortuna, Zoe riesce comunque a capire come può trovare Lux, il primo sognatore.
Questa è la parte che più mi è piaciuta del gioco, anche perché ricorda molto le avventure di April a Marcuria. Zoe deve compiere un percorso simile e rivedremo alcuni personaggi presenti in The Longest Journey, anche se il significato del suo viaggio è, ovviamente, diverso. Mi ha anche fatto piacere che non ci si sia adagiati su un mero “riproponiamo le vecchie location e i vecchi pg per compiacere i fan”, ma che si sia scelto un percorso che abbia senso con la storia di Zoe. Scopriremo il villaggio degli Oular, razza che non avevamo avuto modo di conoscere. Purtroppo, non la visiteremo per molto tempo, non come April fece in TLJ con le altre razze marcuriane. Dopo un breve soggiorno e una chiacchierata con un vecchio amico, che ci farà, effettivamente, delle rivelazioni (alcune delle quali erano comunque intuibili) Zoe tornerà a Stark regalandoci qualche nuova domanda.
Mi è parso che questa parte di trama avvenisse un po' troppo in fretta. D'altra parte, sono contenta che non si siano aggiunte nuove sottotrame che minacciavano di arrivare dal terzo Book (ringrazio Lief per questa bella espressione sulle sottotrame). I fili rimasti "sciolti" alla fine di Dreamfall si stanno prendendo e chiudendo e quando lasceremo Zoe avremo le idee più chiare, anche su quesiti lasciati aperti in The Longest Journey (tipo chi è una certa vecchina...). Mentre giocavo non vedevo l'ora di andare avanti, durante questa parte, anche se avrei preferito che ci fossero meno spiegazioni dirette (Tizio che si mette e parla, parla, parla spiegando tutto a Zoe) e più roba mostrata. Mi è piaciuto l'incontro di Zoe con la "strega" nel bosco (no spoiler) e la parte di Lux.
Un altro aspetto positivo è il modo in cui è stata gestita la memoria di Zoe (che dopo il risveglio dal come in cui era caduta alla fine di Dreamfall, non ricordava nulla di quello che era successo nei vari mondi) e quella del giocatore. E' infatti possibile che il giocatore ricordi tutto quello che Zoe ha dimenticato, o che lo ricordi almeno in parte. Oppure, è possibile che sia un giocatore nuovo, che non ha mai giocato né TLJ né Dreamfall. Possiamo quindi, di volta in volta, scegliere i particolari che Zoe ricorda per adattarli a quello che *noi* ricordiamo. Incontreremo, per esempio, un vecchio personaggio, e Zoe potrà scegliere che approccio avere in base a quanto noi ci ricordiamo di lui. Sistema molto carino per accontentare tutti i giocatori senza creare situazioni stupide.
La parte su Kian, al solito, l'ho trovata meno incisiva e più stupidotta. Intanto, pur essendo lui un Azadi super-powah dai super-riflessi e tutto, riesce a infiltrarsi un po' troppo facilmente nel campo di concentramento Azadi. Io non ci credo che basta acquattarsi dietro un soldato, fregarsi il cannocchiale e andarsene, perché tutto fili liscio e questi non si accorga di niente. Non solo, ma pure Likho (magico e dalla pelle BLU, quindi non proprio uno che puoi confondere con un Azadi qualsiasi...) riesce tranquillamente a infiltrarsi, creare incendi e arrivare nel *laboratorio segreto* degli Azadi. Ammazzando le guardie (quindi manco di nascosto).
Ok, anche April si infiltrava nella stazione di polizia con un cassonetto della spazzatura, ma in UNA scena in tutto il gioco!
A questo aggiungiamo che ritornano i pipponi e i Messaggi Cliché. Un paio di pipponi, per la verità, ce li eravamo sorbiti durante la parte di Zoe (uno che può essere riassunto così, e l'altro che ho dovuto rivedere su youtube perché la mia mente si era rifiutata di registrarlo durante il gioco, tanto era noioso) , ma la parte di Kian supera tutto! Abbiamo, in ordine sparso:
- Il blutto lazzismo;
- La blutta violenza;
- L'analogia coi blutti nazisti e i blutti campi di concentlamento;
- I blutti espelimenti dei blutti lazzisti (e non mi dite che è una “rivelazione”, perché l'avevano capito anche i sassi dal Book I!);
- I Bambini Povelini;
- La blutta guella;
- La violenza sulle donne;
- La blutta vendetta.
E un tocco di:
- La leligione usata come scusa dai kattivi, ma gli uomini di Vela Fede sono buoni.
Mancano giusto la discriminazione sui gay e l'oppressione del proletariato. Ma non disperiamo, abbiamo ancora il Book 5!
Il lato positivo è che, dopo un lungo pippone e una scena in cui il cervello invoca il suicidio assistito mentre tenta di comprendere la logica dei kattivi, tutta la faccenda sembra arrivare a una svolta. Che, spero, vedremo nel Book 5.
La parte di Kian non è tutta da buttare. Benché la scelta in cui io speravo tanto non abbia poi apportato queste grandi modifiche alla storia, ci sono bei momenti, come la “tregua” fra Kian e Likho e una scena con i ribelli che è peccato spoilerarvi. Però, in generale, tutta questa parte mi sembra ancora slegata dalla *vera* storia e messa lì giusto perché si riteneva di dover far la morale su tutti i punti precedenti. Io mi aspettavo, una volta scoperto il laboratorio “segreto”, una rivelazione di diverso genere, che legasse tutta la faccenda degli Azadi all'Equilibrio, alla ricerca di Zoe, ecc ecc... Non è (apparentemente) così.
Resta la parte di Saga. Oh, gioia.
Se nella parte di Zoe e Kian avevamo scampato la ricerca a casaccio per le locations (tant'è che il mio cuoricino s'era tranquillizzato, pensando: “bene, l'hanno capita che ha rotto, non era un caso nel Book precedente!”), nella parte di Saga tale “gameplay” ritorna con prepotenza. Vi siete rotti le scatole di guidare bambina-Saga alla ricerca dei quattromila disegni sparsi per la casa nel Book III? Ripenserete a quel passaggio con nostalgia: avete potuto farlo correndo! Adesso vi toccherà rifarlo *camminando*, per cercare tre stupidi sigilli da rompere, in quanto la marmocchia, ora quattordicenne, vuole disobbedire al papà e andarsene a spasso per gli stessi varchi in cui s'è persa la mamma. SIGH.
E sorvoliamo sul fatto che il padre le lasci il modo di trovare i sigilli sotto il naso, proprio dopo che avevano avuto una discussione in merito. Come se vostro figlio vi dicesse che vuole prendere la macchina per andarsene in discoteca (facendo la stessa strada sulla quale la vostra dolce metà s'è schiantata morendo in un incidente), voi diceste di no e dopo una bella litigata ve ne andaste a dormire lasciandogli le chiavi lì accanto.
Devo dire che l'enigma associato ai sigilli non mi è dispiaciuto, perché aveva senso nel contesto e non sono dovuta andare a caso, o ricordare eventi dei giochi precedenti.
Giacché parliamo di enigmi, giova ricordare che siamo ai minimi termini, anche se per fortuna non raggiungiamo i livelli di stupidità del Book III (ricordo a tutti le due guardie sceme messe a protezione di una porta *aperta* dietro cui si celava il Grande Segreto degli Azadi).
Zoe non ne ha di rilevanti. Ad un certo punto riacquisterà i suoi poteri (quelli che aveva nel Dreamtime) e dovrà fare una piccola scena “'d'azione”, ma niente di che. Per il resto, zero assoluto.
Kian ne ha un paio, se vogliamo chiamarli enigmi, che non sono molto logici o verosimili, ma chiudendo un occhio sono ancora accettabili.
Quello di Saga, come dicevo, è grazioso.
Considero questa riduzione enigmistica un miglioramento, perché se provo una fitta allo stomaco al pensiero di ricominciare il Book I e il Book II, per via dei noiosissimi, stupidi e pallosi enigmi (Il fiume! I tombini! Il messaggero azadi!), non provo la stessa sensazione all'idea di rifare il Book IV. Meglio che un aspetto non ci sia piuttosto che ci sia e sia fatto male.
Le musiche, al solito, sono molto belle e sempre adatte alle scene. Il doppiaggio è molto migliore, grazie alla crescita di Saga, che adesso è doppiata da una ragazzina (credo) normale. Abbiamo già detto della grafica migliorata.
Qual è dunque il verdetto? Con la storia stiamo procedendo nella direzione giusta. Si è scampato il pericolo di aprire altre sottotrame che avrebbero allungato il brodo e si stanno toccando i tasti giusti con la parte di Zoe e Saga. I nodi stanno venendo al pettine e per adesso sembrano bei nodi. La parte di Kian, al solito, lascia a desiderare e sembra uscita da un B-movie concepito da un quindicenne intellettualoide. E' evidente che tutta l'eleganza retorica di TLJ, che pure veicolava i suoi bei messaggi, è ormai evaporata nel vuoto. I riempitivi fra una cutscene e l'altra sono stati semplificati e accorciati, quindi chi cercava del gameplay non lo troverà come non l'ha trovato negli episodi precedenti.
E' ancora difficile “godersi” Dreamfall Chapters appieno, ma si sta migliorando e spero di poter mettere, per il Book finale, un bel “Da Giocare” come giudizio.
Il sito di OldGamesItalia è attualmente "in letargo". Nuovi contenuti saranno aggiunti con minore regolarità e con possibili lunghe pause tra un articolo e l'altro.
Il forum rimane attivo, ma meno legato al sito, e gli aggiornamenti riguarderanno principalmente le sezioni di IF Italia e della versione italiana del Digital Antiquarian e del CRPG Addict.
Grazie a chi ci è stato vicino nei vent'anni di attività "regolare" di OldGamesItalia, a chi ha collaborato o a chi ci ha soltanto consultati per scoprire il mondo del retrogaming. Speriamo di avere presto nuove energie per riprendere un discorso che non vogliamo davvero interrompere.
Grazie, OGI. Arrivederci!
Chi siamo | Contattaci | Policy | Manifesto
SPOILER contiene Spoiler.
Beh insomma con il capitolo 3 ci ero andato giù pesante... molto più di te XD. Questo me lo sono goduto davvero grazie al semplice fatto che finalmente è stato raccontato qualcosa, la storia è andata avanti, è persino stato inserito un pezzettino con i poteri del dreamtime (cosa che mi era piaciuta tantissimo), e spero che nel capitolo 5 ce ne sarà ancora.
Kian: mi riferisco a quello per entrare nella stanza e l'enigma nella stanza... non sono il massimo della difficoltà però li ho trovati decenti.
Se non cambia niente non lo so visto che non ho portato Likho con me.
Zoe: Beh si risveglia proprio in quella stanza... quindi ho pensato che il fatto di essersi risvegliata veramente dal coma fosse un sogno alla fin fine. Era una teoria che mi aveva detto anche un altro giocatore (alla fine del capitolo 3)... e a me non era neanche passata per l'anticamera del cervello, per questo quando l'ho vista svegliarsi, nella stanza di Faith tra l'altro, sono rimasto di stucco.
Saga: direi che è la mia stessa ipotesi iniziale. Ora però mi chiedo se non fosse anche uno dei personaggi che abbiamo già incontrato... ad esempio ricordi la bambina che abbiamo svegliato dall'incubo? oppure la ragazzina che ci accompagna fuori da Stark? Non è detto che sia solo April.
Per Brian neanch'io XD anche se sono stato combattuto... se si rivela buono come sembra mi pentirò XD è stato uno dei miei pg preferiti in tutta la saga.
Speriamo.
Premetto che il mio commento conterrà SPOILER, non voglio responsabilità XD.
Ho letto con molto piacere la tua recensione (in effetti ogni tanto venivo a vedere se era già uscita).
Comunque, per quanto mi riguarda in linea generale mi è piaciuto molto questo libro (a differenza del tre).
Posso anche dire che in linea di massima sono d'accordo con il tuo giudizio.
Concordo che la parte più bella del libro sia il viaggio di Zoe, finalmente i nodi iniziano a venire al pettine, finalmente hanno chiuso delle sottotrame che potevano occupare l'intera durata del libro, le hanno chiuse con qualche pippone in più (credo sia questo il motivo per l'enorme quantità di dialoghi che però a me non è dispiaciuta troppo perchè almeno conteneva informazioni interessanti... almeno nella parte di Zoe), finalmente hanno dato un senso al viaggio di Zoe... anche se non mi aspettavo che fosse davvero tutto un sogno (il messaggio dalla sua amica, il sacrificio dell'altra sua amica, i personaggi che ha incontrato, sembrava che dovessero tornare a dire la loro.. inoltre pensavo che il mondo dei sogni fosse Arcadia... possibile che Zoe abbia sognato di essere nella vera Europolis e si sia materializzata lì (come si è materializzata in Arcadia nonostante stesse sognando?))...e in particolare che fosse ancora in quella stanza... è stato un tuffo nel passato e uno shock (ora che ho finalmente finito sia dreamfall sia TLJ ho potuto cogliere diversi riferimenti durante il capitolo), e Brain ha un ruolo davvero spettacolare (ambiguo nonostante il fatto di aver finito TLJ e Dreamfall, perchè ricordo benissimo l'introduzione di Dreamfall e anche la fine e qualcosa puzza XD)... ora per chiudere la trama di Zoe nel capitolo 5 basterà far comparire i personaggi mancanti (il coso grasso, le gemelle, la madre forse Cortez?) e chiudere la trama con i personaggi già presentati... ed è davvero possibile (visto che il book 4 è, a dispetto delle aspettative, durato di più del book 3). Mi aspetto un finale con i fiocchi.
Per la parte di Kian ammetto che quando mi hanno chiesto di rigiocare la parte finale del book 3 per salvare le scelte ho abbandonato Kian al suo destino (ossia ho cambiato scelta)... leggendo quel che hai scritto però sono contento di averlo fatto. Non solo infatti alla fine il tizio blu (che mi stava abbastanza sulle scatole) in questo modo sembra che muoia, ma la parte di Kian risulta molto godibile (pipponi con una scienziata kattiva a parte).
La parte del cannocchiale resta inverosimile, ma ci sono altri due indovinelli (senza il Blu) che mi sono piaciuti parecchio, e la fine del capitolo di Kian è tutto sommato decente (anche se il fatto che il generale buonerrimo non sappia niente degli esperimenti mi pare un po' inverosimile). In linea di massima la trama di Kian è finita in modo abbastanza lineare... e visto che non è così interessante tutto sommato sono contento, almeno nel book 5 non occuperà troppo tempo (abbiamo anche scoperto che tutto sommato Anna non era altro che una spia... anzi La Spia).
Per finire la parte di Saga, che personalmente mi era piaciuta anche l'altra volta. Questa volta indossando gli occhiali non si può correre... e questa in effetti è stata una tortura... però tutto sommato è davvero interessante avere un personaggio che cresce durante i 5 book, e solo girando per la casa mentre si tenta di risolvere l'indovinello che si può ascoltare le sue impressioni (che cambiano a seconda dell'età in maniera abbastanza realistica).
Ora però quasi temo di sapere chi sia davvero Saga (seriamente). Propendo sempre di più per una reincarnazione di April (hanno detto che è morta ma che nello stesso tempo è viva... sinceramente non ho capito se parlano di un evento specifico che mi sono perso... oppure sta parlando del Drago Bianco?). Ma sarà anche la ragazzina comparsa (non ricordo proprio il nome, quella che aiuta Zoe a scappare insieme all'amante)?
Sono rimasto sinceramente sorpreso da questo book, in parte perchè avevo perso la speranza di vedere qualcosa di buono in un libro corto quanto il 3 (che però alla fine è stato più lungo per fortuna), in parte perchè avevano aperto troppi buchi, in parte perchè il book 3 è stata una celebrazione del political correct (e temevo che il book 4 sarebbe stato tutto così). Invece per fortuna sembra stiano andando nella direzione giusta (il peggio è limitato).
In definitiva con l'uscita del book 5 si potrà finalmente avere una visione totale del gioco e dare finalmente un giudizio definitivo e spero sinceramente che nel complesso sia un bel gioco. Anche perchè se mai faranno davvero un sequel di TLJ con sfondi pre-renderizzati e visuale isometrica mi farebbe davvero piacere giocarlo.
Tutto sommato considero Dreamfall Chapters un sequel di Dreamfall TLJ un gioco molto cinematografico, con pochi enigmi. In quest'ottica per ora lo considero ben riuscito.
Al contrario per un eventuale sequel di TLJ spero adottino un metodo diverso.
SPOILER ALERT!!!!!!!!!!
ciao! Grazie mille per il lunghissimo commento :)! Che dire...? Secondo me sei troppo buono XD. Enigmi a parte (la cui assenza ho considerato come *cosa positiva* del gioco, quindi ha alzato il voto finale...), narrativamente secondo me ancora non ci siamo. C'è un abisso fra questo Chapters e non solo TLJ, ma pure Dremfall, dove il gameplay faceva pietà, ma la storie me l'ero goduta molto. Qua, invece, è un continuo schivare problemi, pigrizia, pipponi, ecc. I dialoghi vanno bene lunghi, il problema sono le parti inutili e banali.
Per la storia in sé, divido per pg.
Kian: a quali enigmi suoi ti riferisci? Io ho visto sia la parte in cui vai sull'isola con Likho che quella in cui lo lasci indietro, e non mi pare cambiasse nulla di che, a parte la parte finale col Generale.
Non sono sicura che la sua parte si sia chiusa. Purtroppo.
Zoe: Mmm... qua forse mi son persa qualcosa. Dove hanno detto che tutto era un sogno? Io ho capito che lei ha preso in mano IL SOGNO (ossia TUTTA LA REALTA', Arcadia e Stark e tutto quanto) dal Primo Sognatore. In sostanza, quel marmocchio le ha passato il testimone. Almeno, così l'ho capita. Considera che lei può "trasportarsi" sognando: come è arrivata ad Arcadia, è possibile che fosse arrivata a Stark nonostante fosse ancora in coma. Se veramente tutta Europolis era un sogno è una cagata tremenda XD, allora a che pro tutta la palla col fiume, con Reza, la Mafia...? Secondo me era reale. Anche se certe cose sono sospette (tipo Reza, che non può essere davvero Reza... forse).
Per Saga: dunque, secondo me lei è April. April è morta in Dreamfall, quando il tizio Azadi l'ha infilzata. Ma è poi rinata in Saga E anche nel Drago Bianco (quella figura che vedi svolazzare nei primi pezzi con Saga neonata). Se hai giocato TLJ ti ricorderai che April, proprio all'inizio, in un sogno salva l'uovo del Drago Bianco e che verso la fine, quando il Drago muore, l'uovo si schiude e nasce un altro draghetto. Il Drago Bianco chiama April "figlia". Quindi, secondo me Saga è una delle "nuove April". E secondo me, ma non ho (ancora) prove a riguardo, Saga è anche la vecchietta che, in TLJ, all'inizio inizio inizio, racconta tutta la storia di Apri. Se noti, la casetta è la stessa in cui cresce Saga. E, parentesi, uno dei due tizi chiama la vecchietta "Lady Alvane". 9 su 10 che Corvo incontrerà lei tra un po' ed è con lei che terminerà il viaggio.
Ora, se ho ragione, nel Book 5 dovremmo muoverci verso l'unificazione di Stark e Arcadia (beh, muoverci e arrivarci XD, spero che non ci sarà un ennesimo nuovo capitolo!).
Quoto su Brian, il suo pg è super-sospetto e secondo me è lui quello da cui mettono in guardia Zoe. Io non gli ho lasciato accesso alla casa di Abnaxus XDDD.
Ora speriamo in bene nel Book 5. Speriamo che Kian non si veda e che tutto sia incentrato sulla effettiva dannata storia che stiamo raccontando da tipo 10 anni XD.