CITAZIONE (frank_one @ 3 Nov 2020, 02:29)

C'è da fare chiarezza su una questione affrontata qualche post fa. A quanto pare i sorgenti non provengono da Gilbert stesso, ma sono stati donati da un ex-dipendente Lucas (se non ho capito male) che però ha preferito rimanere anonimo,
Secondo me è Aric Wilmunder, negli anni è sempre stato quello più "teppista" nel far trapelare cose. O è lo stesso Ron Gilbert.
CITAZIONE (frank_one @ 3 Nov 2020, 02:29)

Altra cosa: il materiale rivelato non riguardava esclusivamente Monkey1 come si era fatto intendere. Tra i file donati c'erano anche cartelle dedicate a monkey2, versioni dei tool usati per creare i giochi basati su scumm (tra cui i già noti FLEM e BYLE)
E' stato fortissimo vedere Cifaldi che riprogrammava al volo la scena dei tre pirati nella taverna. Negli anni si era fatto tanto reverse-engineering, ma vedere il processo naturale vero dell'epoca, col codice, la compilazione, i tool... un vero dietro le quinte.
CITAZIONE (frank_one @ 3 Nov 2020, 02:29)

Micidiale la versione non finale degli sprite di Guybrush con la cintura rossa ripresa di peso in monkey3 e gli stivali ripresi in monkey2.
E il fatto che nel gioco sia "rimasto" rimpicciolito nelle schermate delle mappe dall'alto della versione EGA (e sono andato a controllare!).
CITAZIONE (frank_one @ 3 Nov 2020, 02:29)

Bellissimo il design iniziale di Elaine e spassosissime le animazioni di Purcel, tra cui una versione di Sam & Max a bassa risoluzione realizzata molti anni prima di Hit the Road, il buffo proto-Lechuck che poi divenne Phatt e... il tacchino!
Anche quella è stata una conferma: sapevo infatti che nella "Scumm-University" si programmavano delle stanze usando asset di Sam & Max, ma non si erano mai visti finora. Grezzi rispetto a Hit the Road, in effetti. Comunque mi sa che quello è un avvoltoio col bavaglino, non un tacchino.
Io trovo sempre più divertente il mistero del primo piano di Spiffy, finito sulla scatola, non presente nel gioco... ma, ora lo sappiamo, non presente nemmeno nei sorgenti! E Cifaldi ha detto che non ci sono tracce nel codice del richiamo di quel primo piano. Un vero mistero, altro che il segreto di Monkey Island!

Chissà il file originale che fine avrà fatto... ho pensato pure un'altra cosa. Ron ha detto che non ricorda se quella discrepanza con Spiffy sulla scatola e non nel gioco fosse davvero dovuta a un problema di spazio oppure fosse uno scherzo (stile "Disco 22"). In tal caso, potrebbe essere che sia stato commissionato a un grafico direttamente tramite il marketing, ed è per questo che manca del tutto anche nei sorgenti?