QUOTE
A me quando chiudo il browser rimane per un attimo il "fantasma" degli ultimi video che ho visto. Chissà se intasano la ram...
Che intendi? Rimane appeso qualche processo o cosa?
Comunque, Firefox, dalla 3.6.4 (se non sbaglio) ha introdotto un processo separato per i plugin. Quel plugin-container.exe, in pratica contiene tutti i plugin di firefox (flash, quicktime ecc.) mentre firefox.exe è il browser vero e proprio.
Perché farlo girare come processo separato? Perché se qualcosa si blocca o crasha, il browser rimane attivo, mentre viene solo riavviato il plugin; ve ne accorgete perché compare la barra in alto gialla che informa del crash del plugin (di solito flash).
Quindi dovrebbe essere una buona positiva la separazione.
Tra l'altro, se firefox occupa 400MB di ram e il plugin container ne occupa 300MB, disabilitando il plugin container, quei 300MB confluiscono nel processo principale, che invece di occuparne 400MB ne occuperà circa 700MB.
Inoltre, si rischia che un crash dei plugin, faccia crashare tutto il browser.
Quindi direi che la disabilitazione dovrebbe esser fatta solo in casi particolari.
Tuttavia provare non nuoce, e se risolve il problema, ben venga la disabilitazione

I crash del browser, a parte bug - che non mi risultano per la versione 7.0.1 che sto provando da un po' di tempo e finora non mi ha dato mai grossi problemi - dicevo, i crash di solito sono imputabili a plugin o estensioni.
Quindi, la prima cosa da fare è aggiornare tutto e vedere se migliora.
Poi, provare a disabilitarli uno alla volta per vedere se qualcuno è il responsabile, o magari, addirittura, potrebbe esserci conflitto tra estensioni.
Ora infatti, Mozilla, sul sito delle estensioni, indica se hanno provato/testato l'estensione e se dà o meno problemi.
Opera è molto snello e veloce, anche se sembra che le ultime versioni richiedano un po' più di memoria più rispetto a Firefox 7.
Chrome molto carino come base, ma tutto lì; appena si cominciano ad aprire varie tab, sale occupazione di memoria e di CPU.
Safari è più o meno come Chrome.
IE9 non è malvagio, nonostante in alcuni test non sia proprio quel fulmine che voglion far credere.
C'è un recente test su
Lifehacker.