Questo dovrebbe farlo anche youtube-dl anche se mi pare che serva ffmpeg come dipendenza.
Adblock plus è meglio evitarlo, non perché sia una brutta idea ma ad un certo punto invece di velocizzare la navigazione togliendo elementi era in grado di rallentare tutto il browser. Per di più sono diventati loro stessi commercianti di ads (si fanno pagare per non bloccare la pubblicità).
Meglio cercare alternative.
Adblock plus è meglio evitarlo, non perché sia una brutta idea ma ad un certo punto invece di velocizzare la navigazione togliendo elementi era in grado di rallentare tutto il browser. Per di più sono diventati loro stessi commercianti di ads (si fanno pagare per non bloccare la pubblicità).
Meglio cercare alternative.
però youtube-dl come ho scritto è un programma aggiuntivo. si può fare molte cose youtube-dl ma come tutto il resto è extra browser.... se è per questo si possono facilmente scaricare video youtube anche con vlc (che alla fin fine è installato molto più spesso sui computer), ma non è quello il punto.
l'implementazione di adblock plus è comunque open source quindi se ci fossero davvero tutti questi problemi probabilmente li avrebbero risolti e fatto dei fork all'altezza... sfortunatamente provando le alternative non ho trovato nulla di meglio (c'è un adblock che blocca tutto senza alcuna whitelist e un adblock meno potente che lascia passare fin troppa roba).
onestamente credo che le voci sulla vendita delle ads ecc.. siano più che altro un risultato dell'implementazione della feature che consente di default la visualizzazione di alcune pubblicità poco invasive (attiva di default e che personalmente trovo anche corretta)... in molti hanno preso la notizia al balzo per dire tutto e il contrario di tutto ma personalmente da fonti affidabili sono riuscito solo a ricavare questa informazione.
In ogni caso adblock plus è l'unico che blocca le pubblicità in maniera abbastanza efficace, ma mi permette contemporaneamente di gestire le whitelist al meglio, finchè non trovo alternative valide l'unico modo per proteggermi da pubblicità tipo pop-up ecc... è usare adblock plus + il plugin skip ad fly.
Tra l'altro se si usano plugin poco utilizzati c'è sempre il rischio di installare plugin malevoli.
Opera al momento è in parte open source d'altra parte usa webkit che è open come motore (che è lo stesso di chrome) infatti i plugin compatibili con chrome sono quasi tutti compatibili anche con Opera, tra l'altro integra anche un buon adblock di default.