Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario
Versione completa: FIREFOX 3/4/5/6/7/8/9/10/100/1000!
OldGamesItalia > SOS Oldgamers > Aiuti Tecnici
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Lief
CITAZIONE (vinnie @ 3 Dec 2016, 12:56) *
Questo dovrebbe farlo anche youtube-dl anche se mi pare che serva ffmpeg come dipendenza.

Adblock plus è meglio evitarlo, non perché sia una brutta idea ma ad un certo punto invece di velocizzare la navigazione togliendo elementi era in grado di rallentare tutto il browser. Per di più sono diventati loro stessi commercianti di ads (si fanno pagare per non bloccare la pubblicità).
Meglio cercare alternative.

però youtube-dl come ho scritto è un programma aggiuntivo. si può fare molte cose youtube-dl ma come tutto il resto è extra browser.... se è per questo si possono facilmente scaricare video youtube anche con vlc (che alla fin fine è installato molto più spesso sui computer), ma non è quello il punto.

l'implementazione di adblock plus è comunque open source quindi se ci fossero davvero tutti questi problemi probabilmente li avrebbero risolti e fatto dei fork all'altezza... sfortunatamente provando le alternative non ho trovato nulla di meglio (c'è un adblock che blocca tutto senza alcuna whitelist e un adblock meno potente che lascia passare fin troppa roba).
onestamente credo che le voci sulla vendita delle ads ecc.. siano più che altro un risultato dell'implementazione della feature che consente di default la visualizzazione di alcune pubblicità poco invasive (attiva di default e che personalmente trovo anche corretta)... in molti hanno preso la notizia al balzo per dire tutto e il contrario di tutto ma personalmente da fonti affidabili sono riuscito solo a ricavare questa informazione.
In ogni caso adblock plus è l'unico che blocca le pubblicità in maniera abbastanza efficace, ma mi permette contemporaneamente di gestire le whitelist al meglio, finchè non trovo alternative valide l'unico modo per proteggermi da pubblicità tipo pop-up ecc... è usare adblock plus + il plugin skip ad fly.
Tra l'altro se si usano plugin poco utilizzati c'è sempre il rischio di installare plugin malevoli.

Opera al momento è in parte open source d'altra parte usa webkit che è open come motore (che è lo stesso di chrome) infatti i plugin compatibili con chrome sono quasi tutti compatibili anche con Opera, tra l'altro integra anche un buon adblock di default.
vinnie
CITAZIONE (Lief @ 3 Dec 2016, 15:06) *
Opera al momento è in parte open source d'altra parte usa webkit che è open come motore (che è lo stesso di chrome) infatti i plugin compatibili con chrome sono quasi tutti compatibili anche con Opera, tra l'altro integra anche un buon adblock di default.


La parte che non sviluppano loro, quella in comune con chromium :P
Lief
CITAZIONE (vinnie @ 3 Dec 2016, 17:37) *
La parte che non sviluppano loro, quella in comune con chromium :P

ossia webkit (su cui sono basati anche chromium e safari)... che è il motore ossia la parte più importante.
vinnie
CITAZIONE (Lief @ 3 Dec 2016, 18:04) *
CITAZIONE (vinnie @ 3 Dec 2016, 17:37) *
La parte che non sviluppano loro, quella in comune con chromium :P

ossia webkit (su cui sono basati anche chromium e safari)... che è il motore ossia la parte più importante.



Beh ma quà diventa un discorso un po' personale, secondo me opera può anche funzionare meglio di di chromium, fatto sta che non è open, ti sembrerà una paranoia ma guardiamo i fatti.
webkit deriva da khtml che era il motore del file manager konquerror di kde, grazie al fatto che lo sviluppo era opensource è potuto nascere webkit che oramai viene embeddato in un casino di applicazioni (compreso opera). Ora dalle spoglie di opera cosa è nato? ok hanno introdotto loro le schede per prima come un mucchio di novità, però non mi sembra che opera sia mai stato forkato e modificato in nessun modo.
Stessa cosa firefox che è nato dalle ceneri di netscape, che cosa è nato dalle ceneri di internet explorer?

Ecco perché mi sta più simpatico chromium che opera blush.gif
vinnie
Tanto per cambiare mi sono trovato a dover reinstallare una ubuntu 16.04 che di base ha firefox, sto provando ublock e per ora sembra andare bene.
TheRuler
CITAZIONE (vinnie @ 3 Dec 2016, 21:54) *
che cosa è nato dalle ceneri di internet explorer?

Edge
vinnie
CITAZIONE (TheRuler @ 6 Dec 2016, 22:58) *
CITAZIONE (vinnie @ 3 Dec 2016, 21:54) *
che cosa è nato dalle ceneri di internet explorer?

Edge


Credo che questo non porti grandi benefici alla comunità :P
TheRuler
CITAZIONE (vinnie @ 6 Dec 2016, 23:22) *
CITAZIONE (TheRuler @ 6 Dec 2016, 22:58) *
CITAZIONE (vinnie @ 3 Dec 2016, 21:54) *
che cosa è nato dalle ceneri di internet explorer?

Edge


Credo che questo non porti grandi benefici alla comunità :P

Ho idea che ci toccherà ricrederci.
vinnie
Come mai?
TheRuler
CITAZIONE (vinnie @ 7 Dec 2016, 08:50) *
Come mai?

Hanno detto di aver riscritto quasi tutto il codice e i benchmark promettono bene anche se per ora è solo il più veloce e non il più sicuro.
http://venturebeat.com/2016/10/25/browser-...irefox-vs-edge/
vinnie
Beh, speriamo che riescano a fare un buon lavoro, almeno tutte quelle persone che non si prendono la briga di installare un nuovo browser non saranno ferme con una accozzaglia stile ie6
Lief
edge sarà anche veloce, ma le sue funzionalità aggiuntive sono più limitate di IE e di Safari.
TheRuler
CITAZIONE (Lief @ 7 Dec 2016, 15:38) *
edge sarà anche veloce, ma le sue funzionalità aggiuntive sono più limitate di IE e di Safari.
La maggior parte dell'utenza guarda quello. Solo una piccola parte verifica l'utilizzo di ram, di CPU/GPU o usa estensioni.
mettici che è in bundle con il SO più diffuso al mondo...
Non sto dicendo che sia il TOP, ma di sicuro questi fattori mettono una bella ipoteca sulla vittoria a lungo termine nella gara dei browser.
vinnie
@l rulez: però io credo che, solo dal punto di vista di quantità, la battaglia dei browser non si disputi più a livello di desktop ma di smartphone, e li microsoft non ha i numeri
TheRuler
Stiamo parlando di browser desktop difatti.
vinnie
Non so, alla fine se devo decidere quale è il browser migliore / che mi piace di più, credo che mi importi solo relativamente che sia il più diffuso (solo nella misura in cui questo influisce sul suo sviluppo), ie è stato per molto tempo il browser più usato, non per questo io ambivo al suo utilizzo.
TheRuler
Purtroppo IE è sempre stato bistrattato più per la sua qualità percepita che per quella effettiva. Chiedendo a persone quali fossero i motivi per cui non usassero IE, il più delle volte mi sentivo rispondere: "Perché fa schifo".
Altre motivazioni riguardavano l'antitrust, che di fatto non c'entra nulla con la qualità del prodotto.

La verità è che la gente NON HA IDEA del perché non usa IE. Non dico che tu non lo sappia, ma certo l'opinione più comune in una certa parte influenza la tua scelta.
vinnie
CITAZIONE (TheRuler @ 8 Dec 2016, 22:23) *
La verità è che la gente NON HA IDEA del perché non usa IE. Non dico che tu non lo sappia, ma certo l'opinione più comune in una certa parte influenza la tua scelta.



Ma anche se così fosse, sarebbe una delle volte in cui un comportamento poco cosciente ha portato ad un risultato positivo.
Si potrebbe anche ribaltare la frittata dicendo che le persone che usavano ie non avevano la minima idea di perché fosse meglio non usarlo :P

Che poi, volendo essere un po' cattivi, con sto fatto di includere il browser nel loro sistema, la microsoft c'ha ammazzato netscape (che poi per carità, ha avuto anche l'effetto positivo di rendere i browser gratuiti), poi però ha rallentato a dismisura l'evoluzione di internet dormendo sugli allori per molto tempo.
Lief
CITAZIONE (TheRuler @ 7 Dec 2016, 18:00) *
La maggior parte dell'utenza guarda quello. Solo una piccola parte verifica l'utilizzo di ram, di CPU/GPU o usa estensioni.
mettici che è in bundle con il SO più diffuso al mondo...
Non sto dicendo che sia il TOP, ma di sicuro questi fattori mettono una bella ipoteca sulla vittoria a lungo termine nella gara dei browser.

vero che l'utente medio non guarda le estensioni. ma se parliamo dell'utente medio esso alla prima visita su google installerà chrome. e come lo tiene su smartphone e tablet lo terrà anche sul computer.
d'altra parte se parliamo di utente avanzato non vedo motivi per usare edge visto che avanzato non lo è.
gli unici che useranno edge saranno coloro che fino ad ora hanno resistito usando IE e neanche tutti (visto che l'ambiente è comunque diverso e le persone odiano cambiare).
E no... IE non è meglio di quel che si racconta, è uno schifo davvero. Lento, pieno di piccoli bug che rendono il suo utilizzo frustrante... persino Microsoft ha dovuto passare a webkit proprio perchè IE non poteva in alcun modo essere usato come base per offrire un prodotto di qualità.
Il fatto che poi le persone abbiano iniziato ad installare browser alternativi già anni fa, nonostante IE fosse preinstallato, dovrebbe far capire la pessima qualità di quest'ultimo.
Ricordo benissimo perchè io anni fa ho abbandonato IE per Firefox e ti assicuro che dell'Anti-trust non sapevo nulla.

Oltretutto la "gara dei browser" da anni si combatte su mobile non più su desktop, senza dimenticare che edge non è presente su windows 7 (che è il prossimo xp e che sarà diffuso ancora a lungo).
Una delle funzionalità che va di moda ad oggi sono i segnalibri/preferiti sincronizzati e edge questa funzionalità non può offrirla visto che è presente solo su windows (e la parte phone è in pratica assente sul mercato o quasi).

Che sia un passo avanti rispetto a IE non c'è dubbio, che vinca nella gara dei browser non lo credo assolutamente... in quella ha già vinto Chrome (un browser che personalmente non uso e non mi piace per nulla ma che è semplicemente il più diffuso in assoluto).

Se non fosse chrome sarebbe safari (che paga lo scotto di essere solo su sistemi apple, ma che per l'utente medio è un browser perfettamente funzionante e funzionale... per me ha il limite di avere un pessimo download manager su iOS).
TheRuler
Non c'è alcuna gara dei browser su mobile. Nessuno usa su mobile un browser in maniera estensiva rispetto a come fa su desktop se non per cliccare su un link visto su facebook o WA. Oltretutto è difficile che la gente installi un browser diverso da quello preinstallato.
Se vuoi "usare" un browser lo usi su un desktop. Edge non sarà il migliore ma in ogni campo la meritocrazia non è mai stata il metro di giudizio principale...

Quando si videro le prime alternative a IE, l'utenza non aveva un valido motivo tecnico di migrare visto che tutto il web era "ottimizzato per IE". La motivazione principale (non dico ce ne fosse una sola) era la voglia di rovesciare un monopolio. Cosa vuoi che ne sapesse l'utenza media di come si fa un sito web o cosa è meglio usare per navigare...
vinnie
Io cambiai principalmente perché ie non aveva le schede, per me era impensabile tenere 8000 finestre aperte quindi passai subito a opera quando uscì. Poi ovviamente ho notato anche tutto il resto :P
Per quando riguarda il cellulare, non uso il browser di default ma un altro ( https://f-droid.org/repository/browse/?fdfi...ng&fdpage=2 ) e penso che la prima cosa che spinge a provarne un altro è se ci si trova male con quello che si ha.
Se comunque da un lato sono d'accordo con te che la navigazione seria uno lo fa da un pc, dal punto di vista numerico l'accesso a internet tramite mobile ha oramai sorpassato quello da desktop, così che è praticamente quasi obbligatorio per chi fa siti dover considerare il layout per cellulare. Alla fine quando si parla di marketing si parla sempre di numeri, non di concetti effettivi.
E poi dalla mia personalissima opinione, se da un lato i software mobile sono per lo più ancora solo "applicazioni" più che "programmi", dall'altro dover contemplare una interfaccia che funzioni anche attraverso le dita io lo vedo come un grosso passo avanti.
Lief
CITAZIONE (TheRuler @ 11 Dec 2016, 15:03) *
Non c'è alcuna gara dei browser su mobile. Nessuno usa su mobile un browser in maniera estensiva rispetto a come fa su desktop se non per cliccare su un link visto su facebook o WA. Oltretutto è difficile che la gente installi un browser diverso da quello preinstallato.
Se vuoi "usare" un browser lo usi su un desktop. Edge non sarà il migliore ma in ogni campo la meritocrazia non è mai stata il metro di giudizio principale...

Quando si videro le prime alternative a IE, l'utenza non aveva un valido motivo tecnico di migrare visto che tutto il web era "ottimizzato per IE". La motivazione principale (non dico ce ne fosse una sola) era la voglia di rovesciare un monopolio. Cosa vuoi che ne sapesse l'utenza media di come si fa un sito web o cosa è meglio usare per navigare...

secondo me non sai quel che dici. ormai ci sono persino persone che usano ipad e non hanno un computer... ovvio che c'è una "gara" anche su mobile... anzi nel 2016 siamo nell'epoca in cui si ci connette principalmente tramite mobile.
e se è vero che la maggior parte usa il browser di default questo è proprio chrome sul sistema android (che è il più diffuso). Chi poi lo usa su computer (la maggior parte delle persone fino a prova contraria) lo userà anche su ios per avere le ricerche e i preferiti sincronizzati.

come dice vinne inizialmente IE non aveva neanche le schede quindi non è assolutamente vero che non ci fossero motivazioni tranne quella di rovesciare il monopolio (anche perchè di "rovesciare il monopolio" del browser non importava e non importa niente a nessuno... tranne forse a qualche nerd... e io sarei tra quelli dry.gif ma ormai sono disilluso che si possa "rovesciare" qualcosa come un browser).

comunque il tempo ci dirà chi ha ragione, io prevedo che chrome continuerà ad essere il più utilizzato, seguito da Firefox, seguito da IE, seguito da Opera, seguito da Edge.

in questa statistica:
http://www.w3schools.com/browsers/

edge non è neanche presente. Nel momento in cui elimineranno IE, Edge potrebbe prendere il suo posto, questa è l'unica "certezza" (e non è detto, qualcuno potrebbe anche decidere di passare a chrome)... non che mi faccia piacere visto che Firefox ha solo il 15% (ed è in continuo calo. il che non è rassicurante sul suo futuro), ma questa è la realtà dei fatti, ignorare che chrome ha più del 70% del mercato ed è in continua crescita (e pensare che Edge, un browser che non sta neanche in classifica possa ribaltare la situazione) mi pare illogico.
Yak
Firefox 50.1.0!

Che Asterix mi si impigrisce! Ricordati che il nemico ti guarda!


Concordo, il mobile oggi È il mercato.
Basta vedere il tipo di marketing, molto aggressivo che sta usando Firefox Mobile er Android:
Puntano su queste keyword --> RISERVATO. VELOCE. INTELLIGENTE. PERSONALIZZATO
Perché oggi la gente media+ è ossessionata dalla privacy (vedi la rivoluzione della finestra di navigazione anonima), la velocità è sempre un buon modo per pubblicizzare un prodotto.
Intelligente e Personalizzato son due parole che di loro non significano nulla, ma piacciono.

Su Google play l'app si chiama proprio "Firefox, il browser riservato".

A ma fa ridere, ma testimonia quanto stiano spingendo.
TheRuler
Prendiamo una software house a caso che si occupa di sviluppo browser e la distribuzione del suo personale nelle varie aree e poniamo una domanda: E' maggiore il numero di persone che lavora al browser desktop o quello mobile?
vinnie
Non saprei ma non riuscirei neanche a fare una supposizione ovvia in merito
Yak
CITAZIONE (TheRuler @ 14 Dec 2016, 08:48) *
Prendiamo una software house a caso che si occupa di sviluppo browser e la distribuzione del suo personale nelle varie aree e poniamo una domanda: E' maggiore il numero di persone che lavora al browser desktop o quello mobile?


Chiediamo? biggrin2a.gif
vinnie
Ok, ma andate avanti voi che il mio inglese non è il massimo n3.gif
asterix777
CITAZIONE (Yak @ 14 Dec 2016, 05:03) *
Firefox 50.1.0!

Che Asterix mi si impigrisce! Ricordati che il nemico ti guarda!

Appena mi giro me la fanno sotto il naso!
Non ci si può distrarre un attimo.
TheRuler
Pale Moon 27.0.3

changelog
CITAZIONE
27.0.3 (2016-12-16)
This is a bugfix and security update.

Changes/fixes:

Fixed certain network errors not displaying.
Fixed network error page styling.
Fixed the writing of DOM storage data to tabs (should solve the "tabs not loading their contents" issue when migrating a profile and some other situations).
Disabled downloadable font unicode-ranges on non-Windows platforms.
Added a Google Fonts user-agent override for non-Windows platforms so they don't send unicode-ranged composite fonts (Feature detection? Google apparently still doesn't know what that is).
Re-enabled the reporting of CSS errors to the console by default to prevent issues with some extensions who rely on this (e.g. Stylish).
Fixed and updated preferences for location bar suggestions.
Fixed several x64-specific issues in memory allocation code (regression fix).
Fixed timer issues when resuming a computer from stand-by (regression fix).
Fixed a number of branding and textual issues in the browser.
Fixed prompting for the saving of off-line data (previously always allowed without prompting).
Fixed a layout regression that would cause block elements following left floats to not wrap to the next line if there wasn't enough clearance.
Fixed a mismatch in Firefox extension compatibility-mode installation where Firefox extensions served by addons.mozilla.org would be marked incompatible when trying to install.

Security-related and crash fixes:

Fixed use-after-free while manipulating DOM events and removing audio elements (CVE-2016-9899).
Fixed CSP bypass using the marquee tag (CVE-2016-9895).
Fixed a vulnerability in the internal Jetpack modules (CVE-2016-9903). DiD
Fixed use-after-free in Editor while manipulating DOM subtrees (CVE-2016-9898).
Fixed an error in the buffer logic in http-chunked decoder.
Fixed a crash in generational GC code (not in use by default) DiD
Fixed a compartment mismatch bug in plug-in code
Fixed a crash trying to get a nonexistent property.
Improved MediaRecorder's observer safety.
Fixed a crash related to document history.

DiD This means that the fix is "Defense-in-Depth": It is a fix that does not apply to an actively exploitable vulnerability in Pale Moon, but prevents future vulnerabilities caused by the same code when surrounding code changes, exposing the problem.
27.0.2 (2016-12-02)
This is a minor update to address usability and security issues:

Enabled Firefox Compatibility mode by default for the useragent string.
Unfortunately too many websites (and especially the big players who should know better like Google, Apple and Microsoft) still require the "we must pretend to be Firefox if we want this site to work" status quo to be maintained, because people still insist on using useragent sniffing to determine "browser features", or even worse, discriminate against free choice of browser by flat-out refusing service (I'm looking at you, banking industry and cloud services!) when visiting websites just because companies don't want to provide assistance to any but users on the main 3.
HTML offers plenty of ways to do proper feature detection; site owners should use them.
Seriously people, it was a bad idea 20 years ago, and it's a worse idea in 2016.
The built-in devtools are back, and with a facelift!
Thanks to some consistent community help, the built-in devtools, sorely missed by a number of our users, are back. They've received a code and style update and should be fully functional on the new platform. This was originally planned for 27.1, but it was decided to include this as soon as possible, not in the least to assist extension developers in their efforts to adapt to Pale Moon 27.
Security fix:
Fixed a crash in SVG, related to CVE-2016-9079, as a defense-in-depth measure.

27.0.1 (2016-11-28)
This is a bugfix release for some of the issues that popped up with the new milestone.

Changes/fixes:

Fixed removal of distribution/bundles/ copies of status bar code and ruby annotations code.
This should clean up everything on install/upgrade that currently causes double code to create intermittent/odd behavior.
Backed out some media back-end changes to fix MSE playback on Twitch.tv and other similar sites.
Disabled pop-up network status in full screen by default (since video detection is rather iffy at the moment).
Fixed a regression causing the "reset profile" button to not appear in about:support on the default profile.
Worked around bad Netflix interface changes - it will now use a more compatible web UI.
Please note that these Netflix changes were unrelated to the actual release of Pale Moon (26.5 is also affected).
Aligned base status bar colors with default prefs.
Fixed status bar options not being remembered.
Added an override for Amazon Prime videos so they won't stop us at the front door any longer when not using the Firefox Compatibility user agent mode.
Re-applied proper branding text to in-app licensing.
TheRuler
Palemoon 27.1.0.

Changelog
27.1.0 (2017-02-09)
This is a major update with lots of development and bugfixes. It also introduces the so-called "PMkit" modules, our effort to restore compatibility with Jetpack/SDK extensions and making it possible for extension developers to convert their SDK extensions with little effort to a Pale Moon compatible format. For more details please check the PMkit documentation on the developer wiki.

Changes/Fixes:

Reworked the media back-end completely (thanks Travis!) to use FFmpeg (including support for FFmpeg v3 and MP3 playback) and our own MP4 parser, and no longer relying on gstreamer on Linux, as well as adding some improvements on Windows for media parsing and playing.
On Linux, Apple .mov files of the correct type will also be played through FFmpeg now, for those rare occasions where they are still in use, considering there is no Quicktime plug-in available on that operating system.
Restored the classic about:config styling.
Added a fallback to US-ASCII if the autoconfig UTF-8 conversion fails.
Improved cross-compartment wrapper handling when managing a large number of tabs (fixes a performance regression with v27).
Changed the way audio and video synchronization is calculated to account for (slow) device latency, preventing things from getting out of sync on e.g. BlueTooth-connected speakers.
Changed the way scripts are handled when they are stopped from the "unresponsive script" dialog, to prevent browser lockup. We will now stop all scripts in the affected compartment in one go.
Fixed several errors in the devtools.
Fixed a nasty crash caused by cross-origin referrers.
Fixed the installer to allow 64-bit versions of the browser to be installed on Vista again.
Added HTML5-spec clipboard handling for content (cut&copy only -- paste is not allowed for security reasons).
Made multiple changes to the toolkit jetpack modules to cater to PMkit extensions.
This should make running SDK-based modules as PMkit extensions fairly simple for extension developers. See the introductory text to these release notes.
Fixed a css layout issue: make max-width affect contributions to intrinsic min-width.
Implemented several updates to the permissions manager. Among others, Improved the permissions manager (about:permissions) with a more complete set of permissions for pages.
Removed otherwise unused Metro browser platform/widget code.
Removed support for non-standard/deprecated let blocks and expressions.
Made the use of let as a keyword versionless and ES6 compliant.
Made the privacy category in preferences a tabbed setup to better fit the current options.
Fixed a regression preventing certain MP4 video files from playing.
Fixed a regression where seeking in media files would halt playback/jump to the end of the stream.
Fixed a crash caused by certain downloadable fonts with DirectWrite in use.
Improved downloads-button indicator legibility on some combinations of Windows versions and system theme colors.
Changed the Facebook user-agent override to be our native one, based on reports from users that it is (finally) working acceptably.
Fixed site-specific useragents being ignored if a global override is defined.

Security/privacy changes:

Changed CORS handling to allow data: sources, assuming they are same-origin. This should fix the infamous "Facebook endless reload" issue and may make some other sites that assume this particular (unspecified) CORS behavior happy with Pale Moon.
Reinstated the network.stricttransportsecurity.enabled preference so people who choose privacy over HSTS can do so again.
Added, In HSTS "off" state, prevention of HSTS site status from being written to disk.
Updated the IDN blacklist with more extended unicode characters that "look very similar to" normal ASCII characters, to prevent spoofing of well-known domains. If blacklisted characters are found, the IDN domain name will be displayed in its punycode form. (CVE-2017-5383 and similar)
Fixed an exploitable crash when using MP4 video. (CVE-2017-5396)
Fixed an exploitable crash in XSL parsing. (CVE-2017-5376)
Fixed a potential security issue when exporting certificates with specially-crafted credentials. (CVE-2017-5381)
Fixed a potential use-after-free situation in frame selection. (CVE-2017-5380) DiD
Fixed a leak of window details through the Ion compiler in certain situations.
Fixed the potential for an exploitable crash involving Javascript GC. DiD
Fixed a potential overflow situation in (non-released) WebRTC code. DiD
Fixed a potentially unsafe situation in websockets. DiD
Fixed several memory and other safety hazards (BMO bugs 1318766, 1325877, 1328834 DiD, 1288561 DiD, 1322420 DiD, 1293327 DiD, 1322315, 1325344, 1285960).

DiD This means that the fix is "Defense-in-Depth": It is a fix that does not apply to a (potentially) actively exploitable vulnerability in Pale Moon, but prevents future vulnerabilities caused by the same code when surrounding code changes, exposing the problem.
asterix777
52.0 ufficiale.
DK
Interessante nuovo test sulla quantità di memoria che consumano i browser, tra Chrome, Firefox (ci sono anche IE e Safari ma sono mono-piattaforma).
Ovviamente Chrome è il più affamato, Firefox il più efficiente, anche se c'è da dire che Chrome usa un processo per ogni sito, al momento invece Firefox usa 2 processi in totale, ma si possono aumentare (e verranno aumentati in futuro) a 4 o a 8 (ma son sempre meno che le decine di Chrome); tuttavia la differenza tra 2, 4 e 8 processi non è così elevata.
Curiosamente tra i più efficienti c'è IE, che anche lui dovrebbe avere un processo per ogni sito (o forse ne usa meno).

Ma, più efficiente di memoria, non significa più efficiente nelle prestazioni, e infatti molti lamentano che dopo un po' che si naviga e si aprono molte tab, tutto il sistema comincia a rallentare (e posso confermare anche io); nei commenti qualcuno si è preso la briga di fare un test di velocità di apertura tab, la differenza tra Chrome e Firefox è abissale.
Così come comunque c'è differenza (sia di memoria che di velocità) tra Firefox e i suoi "derivati", Palemoon, Waterfox, FirefoxFX, Cyberfox.
Vedremo se nelle nuove versioni, in cui dovrebbero inserire codice ottimizzato, riuscirà riprendersi.

P.S. Volendo, in Chrome (e suoi derivati Chromium, Opera, ecc.) c'è la possibilità di ottimizzare un po' la memoria, "raggruppando" i siti; in pratica invece che un processo per sito, dovrebbe fare un processo per gruppi di più siti, l'opzione è --process-per-site (da mettere nelle opzioni di partenza dell'eseguibile)
asterix777
52.0.1 ufficiale.
asterix777
52.0.2 ufficiale.
The Ancient One
Un fulmine!


metal.gif
DK
Vabbé, ma non sarebbe più utile segnalare solo versioni importanti invece che ogni minima release? Magari con una lista di novità (se ci sono)?
vinnie
Ti sei perso l'inizio, in realtà è una gara fra il ruler e asterix ghgh.gif
asterix777
CITAZIONE (vinnie @ 31 Mar 2017, 10:42) *
Ti sei perso l'inizio, in realtà è una gara fra il ruler e asterix



CITAZIONE (The Ancient One @ 30 Mar 2017, 11:11) *
Un fulmine!


metal.gif



(punto ad appropriarmi di quessssssto topic, il mio tesssssssoro.... zx11shocked.gif )
Yak
53 beta 7:

Nuovi temi compatti (light & dark), piacevoli, qualche pixel in più fa sempre comodo;
Installer unico 32/64bit, su Windows.

Morto il supporto per XP e Vista;
Morto il supporto alla versione 32bit per OS X;
Morto il supporto per i Pentium 4 e gli Opteron su Linux.

Frizzi & Lazzi.








Giusto per raccogliere il feedback dei lettori e far sentire sotto pressione Asterix: Il nemico ti osserva!
asterix777
CITAZIONE (Yak @ 31 Mar 2017, 14:52) *
Giusto per raccogliere il feedback dei lettori e far sentire sotto pressione Asterix: Il nemico ti osserva!

Guardati le spalle. Ti farò fuori al Comicon.
Yak
CITAZIONE (asterix777 @ 31 Mar 2017, 15:36) *
CITAZIONE (Yak @ 31 Mar 2017, 14:52) *
Giusto per raccogliere il feedback dei lettori e far sentire sotto pressione Asterix: Il nemico ti osserva!

Guardati le spalle. Ti farò fuori al Comicon.


Quest'anno tra cervicale e sintomi pre-morte vari, mi farò fuori da solo massimo entro il secondo giorno. Cercami sotto i tavolini dello stand, sarò sicuramente gettato insieme all'immondizia. biggrin2a.gif
The Ancient One
CITAZIONE (asterix777 @ 31 Mar 2017, 15:36) *
CITAZIONE (Yak @ 31 Mar 2017, 14:52) *
Giusto per raccogliere il feedback dei lettori e far sentire sotto pressione Asterix: Il nemico ti osserva!

Guardati le spalle. Ti farò fuori al Comicon.

smilies3.gif smilies3.gif smilies3.gif


Mi piacerebbe essere con voi! n5.gif
Yak
53 ufficiale.

- Nuovi temi compatti (light & dark);
- Installer unico 32/64bit, su Windows 7+;
- Nuovo compositor in processo separato (se crasha, non si porta dietro tutto il browser);
- Controlli audio\video HTML5 migliorati;
- Morto il supporto per XP e Vista;
- Morto il supporto alla versione 32bit per OS X;
- Morto il supporto per i Pentium 4 e gli Opteron su Linux;
- Fix vari ed eventuali;
- API e altro roba da developer sotto la scocca.
DK
In realtà c'è un'altra "novità" importante: non verranno più accettate (sul portale apposito) estensioni che non siano sviluppate col nuovo sistema (web-estension).
Questo è un passo di Mozilla abbastanza importante; se da un lato "uniforma" il sistema di estensioni a quello di Google Chrome (e MS Edge?), dall'altro, per aggiornare un'estensione già funzionante gli sviluppatori potrebbero dover fare modifiche abbastanza importanti.

E sembra già che diversi sviluppatori non abbiano tanta voglia di farlo, pensiamo inoltre anche ad estensioni non più sviluppate ma che, comunque, continuano a funzionare; col nuovo sistema tutte queste estensioni non funzioneranno più (il cambio è previsto per fine 2017 con Firefox 57 mi pare).
Inoltre, all'inizio, anche un'estensione aggiornata potrebbe non avere tutte le funzionalità della versione precedente perché il nuovo sistema è un po' più limitato.
Magari se uno non usa molte estensioni probabilmente non gli interessa, ma chi si era creato una bella personalizzazione del browser potrebbe mandare un po' di accidenti a Mozilla blush.gif
asterix777
53.0.2 ufficiale.
A proposito, al Comicon ho ammazzato Yak.
Ne resterà solo uno.
asterix777
53.0.3 ufficiale.
Yak
54 ufficiale

Cambiamento maggiore: attivato il supporto al multiprocesso per (quasi) tutti. Sembra tanta roba, vedremo nelle prossime settimane come si comporterà.
asterix777
54.0.1 ufficiale
The Ancient One
Non riesco ad anticiparti nemmeno sfruttando il caldo estivo! smilies3.gif smilies3.gif smilies3.gif
asterix777
CITAZIONE (The Ancient One @ 3 Jul 2017, 10:19) *
Non riesco ad anticiparti nemmeno sfruttando il caldo estivo! smilies3.gif smilies3.gif smilies3.gif

Ho messo l'aria condizionata per non perdere colpi! smilies3.gif
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore clicca qui.
Invision Power Board © 2001-2023 Invision Power Services, Inc.