CITAZIONE (vinnie @ 3 Dec 2016, 10:26)

Io ero un sostenitore fanatico di firefox fino a quando a botte di nuove versioni era diventato così pesante e instabile da farmi dirottare su chromium.
Non che sia tanto meglio, sono comunque entrambi installati sul mio pc ma a malincuore il mio principale adesso è chromium.
Comunque per scaricare video consiglio youtube-dl, lo uso su linux e l'ho provato anche su windows (immagino che funzionerà anche su mac os).
Lo uso già youtube-dl come anche avconv e altri (perchè per ogni sito c'è un procedimento diverso) ma spesso bisogna ricavare direttamente il link del flusso e per tale compito download helper è imbattibile (nonostante la versione chrome sia limitata e veda solo il frammento del flusso), oltre al fatto che su firefox è naturalmente una sorta di coltellino svizzero. Poi come ho scritto per sostituire Firefox bisogna comunque usare altri programmi (VLC, youtube-dl, avconv sono programmi... gli ultimi 2 da terminale ma sono pur sempre programmi).
Senza dimenticare che da youtube con praticamente qualsiasi plugin si possono scaricare video su firefox (anche in 1080p 4k e plugin come download helper o flash video downloader) scaricano separatamente audio e video e uniscono il tutto automaticamente... l'unica alternativa che ho trovato su opera è stata fastesttube che comunque non unisce video e audio automaticamente.
Ma naturalmente download helper era solo uno dei tanti esempi.
Download status bar è un plugin che fa vedere i download sulla status bar di firefox... su chrome e browser basati su chrome questo è impossibile... chrome ha già il download sulla status bar che però è così enorme da essere assolutamente inguardabile.
Greasemonkey di firefox è imbattibile in quanto a compatibilità con gli userscripts, l'alternativa migliore che ho trovato per Opera (comunque con qualche bug) è Violentmonkey.
la barra degli indirizzi... su firefox non devo neanche digitare una lettera per gli indirizzi che uso più spesso, c'è una frecciolina a destra mi basta cliccarla per avere un elenco, oltre al fatto che, anche se la barra degli indirizzi funziona anche come barra di ricerca resta principalmente una barra degli indirizzi in prima istanza e di fianco c'è una barra di ricerca).
Adblock plus funziona molto meglio su firefox che su browser basati su chrome, blocca meglio dove deve e evita meglio dove non deve (un esempio, i filtri personalizzati su firefox si possono modificare e copiare, su browser basati su chrome bisogna eliminarli e riaggiungerli corretti).
ecc...
le cose che su firefox davo per scontate non lo erano su altri browser. difetto più difetto meno era sempre un fastidio usare browser diversi da firefox.
Comunque se proprio non ti trovi bene con firefox ti consiglio Opera, qualche anno fa provandolo non mi era piaciuto... ad oggi è davvero un bel browser, ed è l'unico ad avere una vpn integrata gratuita (io la uso ad esempio per crunchyroll e funziona perfettamente senza rallentare quasi per nulla la linea).
chromium non è mai stato molto stabile ed ha sempre avuto gli stessi problemi di Chrome (l'invadenza nel farti usare il tuo account google collegandolo al browser).