Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario
Versione completa: FIREFOX 3/4/5/6/7/8/9/10/100/1000!
OldGamesItalia > SOS Oldgamers > Aiuti Tecnici
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
asterix777
Ho provato per qualche giorno Vivaldi ed effettivamente è veloce ma anche pesante: in una sessione mi sono ritrovato circa 700/800 MB di RAM risucchiati, con 3 schede aperte. L'ho abbandonato.
asterix777
Intanto 45.0.2 release (giusto per non perdere la mano).
DK
L'interfaccia di Vivaldi è un mix di javascript/css/html che viene renderizzata sempre dall'engine blink (in un processo separato dalle tab di navigazione), con tutti i pro e contro di questa soluzione; tanto flessibile e modificabile quanto pesante sia sulla cpu che sulla ram - a meno di non avere un pc ninja biggrin2a.gif
Per me, se non si inventano qualcosa, per il mio stile di navigazione al momento è inutile.
Per parlare invece del suo cugino, il nuovo Opera, ram a parte, comincia a diventare interessante.
asterix777
CITAZIONE (DK @ 13 Apr 2016, 20:56) *
a meno di non avere un pc ninja biggrin2a.gif

Che io non ho! rolleyes.gif
La mia attuale ricerca dipende dal fatto che, avendo ancora XP, Chrome mi ha sospeso gli updates. Diciamo che mi pongo il problema non tanto per gli adds quanto per i fix di protezione del browser e quindi del sistema.
asterix777
46.0 release
asterix777
46.0.1 release
Gharlic
Chi tra voi usa Palemoon (io sto usando la versione a 32bit), sta sperimentando da qualche tempo alcuni rallentamenti su Instagram o Youtube? Sembra di essere su un PC molto meno potente di quanto necessario, eppure tutti gli altri browser, Firefox compreso, non hanno problemi.
DK
Che tipo di rallentamenti? Instagram non ci vado quasi mai, ma Youtube lo uso e non ho notato differenze ultimamente; uso la 64bit di palemoon ma in teoria non ci sono grosse differenze, magari per prova mettila (tanto ce la portable che non bisogna nemmeno installare) e vedi se va meglio.
Gharlic
Pare sia un problema noto e abbastanza segnalato. Sembra che Palemoon soffra nel caso in cui debba renderizzare dei contenitori troppo ampi, tipo la bacheca di instagram (ma pure di facebook). Gli sviluppatori danno la colpa al cattivo design di quei siti, il che può anche essere, ma gli altri browser riescono a cavarsela molto meglio.
asterix777
47.0 ufficiale.
asterix777
47.0.1 ufficiale.
The Ancient One
n5.gif n5.gif n5.gif

Anche con 40°, asterix è il segnalatore più veloce del west! :-))
asterix777
CITAZIONE (The Ancient One @ 19 Jul 2016, 15:53) *
Anche con 40°, asterix è il segnalatore più veloce del west! :-))

E sto cercando di espandermi anche nel Sol Levante!
TheRuler
Asterix ormai è tipo google play services.
asterix777
Clicca per vedere l'allegato
asterix777
48.0.2 ufficiale.
Gharlic
E intanto Palemoon continua a scivolare nel baratro qua da me. Funziona veramente male.
DK
QUOTE
E intanto Palemoon continua a scivolare nel baratro qua da me. Funziona veramente male.

Personalmente non ho notato molte differenze nelle ultime versioni.
Per curiosità, hai provato la v27 che è in alpha? Usa un engine Gecko più recente.
Gharlic
Ma non hanno il loro engine Goanna? Comunque Palemoon funziona male su Instagram, spesso su Youtube o con siti simili.
TheRuler
Con Palemoon ho notato che alcuni javascript su ebay lo mandano in freeze, ma è bastato disailitare i domini incriminati con noscript.
Per quanto riguarda youtube ti consiglio di passare alla versione HTML5, va una meraviglia. Flash è ormai morto. Ed era ora.

Dk, grazie per il consiglio, proverò l'alpha.
DK
QUOTE
Ma non hanno il loro engine Goanna?

Sì, ma non è un motore nuovo, in pratica è il Gecko v24 un po' modificato.
Versione 24, però, probabilmente un po' vecchiotta per gli standard web odierni.
Per questo, per la nuova versione (adesso in alpha) son passati ad usare Gecko v38
se non do i numeri blush.gif
E questo potrebbe migliorare di parecchio la compatibilità.
asterix777
49.0 ufficiale.
DK
E questa è la prima versione pubblica di Firefox in cui tutti potranno usare la nuova separazione processi di Firefox, ma non è ancora quella del multi-processo completo, ma un processo per l'interfaccia e l'altro per i contenuti. Dovrebbe comunque portare ad una reattività maggiore rispetto a prima.
TheRuler
E sarebbe ora.
Ho installato da poco un altro browser in cui mi sono imbattuto per caso. Vivaldi, ha tutto quello che si può ed è a 64bit!
DK
Vivaldi... alcune idee sono buone, ma per come è realizzato non mi piace.
In pratica usa un processo di chrome per renderizzare l'interfaccia, che, in questo modo, è sì, personalizzabile all'estremo (se sai come fare), ma è anche un'enorme spreco di risorse (ram e cpu) e contribuisce a renderlo molto poco reattivo (e chi si lamentava di XUL di Firefox, questo è anche peggio).
Poi di sicuro devono ancora migliorare l'occupazione in ram, che a parità di siti è tra le più alte al momento rispetto ad altri browser.
Ovviamente ad ognuno il suo browser, perché a seconda di come si naviga, quanti siti in contemporanea si aprono e le estensioni installate, magari cose che per alcuni sono difetti gravi e rendono inutilizzabile quel browser, per altri vanno benissimo e sono contenti blush.gif
La versione a 64bit ormai la hanno un po' tutti i browser, anche se in realtà benefici reali (a parte se fai sessioni massive tipo centinaia di tab) dubito ce ne siano, anzi, in realtà i 64bit occupano un po' più di ram rispetto ai 32bit se non si prendono accorgimenti.
Al momento Opera sta innovando un po'; modalità risparmio batteria, adblocker integrato, rss reader (decente) integrato e la funzionalità di "sganciare" i video e metterli in un angolino del desktop per vederli mentre magari si fa altro blush.gif
Ancora però lo devo provare bene con la mia navigazione massima biggrin2a.gif (e non mi piace tanto che devo usare un'estensione per farmi aprire una tab successiva a quella su cui mi trovo!)
TheRuler
E non dimentichiamo la feature che comprime i contenuti al volo per risparmiare banda. Ottima su mobile.
Grazie per la spiega DK, fa sempre piacere sentire l'opinione di qualcuno che ha veramente usato il prodotto. Io mi sono limitato a fare i test su Youtube (che va molto meglio e supporta MSE), BrowserMark e HTML5 compliance ed ha risultati molto migliori di Palemoon (354/555 per Palemoon contro 499/555 per Vivaldi). Non avendo Firefox o Chrome installati non posso confrontarli (ma se mi dici che vivaldi usa il motore di Chrome, anche Chrome avrà 499/555).
DK
QUOTE
E non dimentichiamo la feature che comprime i contenuti al volo per risparmiare banda. Ottima su mobile.

Vero, e con la recente v40 la vpn c'è anche per la versione desktop.
QUOTE
Io mi sono limitato a fare i test su Youtube (che va molto meglio e supporta MSE), BrowserMark e HTML5 compliance ed ha risultati molto migliori di Palemoon (354/555 per Palemoon contro 499/555 per Vivaldi).

Vivaldi è simil Opera, sfrutta il motore di Chrome (blink), con tutti vantaggi/svantaggi che ne derivano, ovvio che è più performante (nei benchmark) rispetto al "vecchietto" Firefox 24 (da cui deriva l'attuale engine di Palemoon).
Solo che hanno avuto l'idea di usare anche un processo di Chrome per renderizzare l'interfaccia, che è un mix di html5 e javascript, che da un lato è personalizzabilissima, dall'altro immagina le prestazioni rispetto a un'interfaccia che usa controlli nativi.
Ripeto, per un uso modesto e magari con un pc potente non te ne rendi conto, ma prova a caricare qualche sito (libero, yahoo, facebook, instagram) e vedi a quanto sale la ram blush.gif - e dopo un po' la reattività cala, anche solo cambiare tab impiega un pochetto quando dovrebbe essere quasi istantanea l'operazione.
Un test (vecchio ma direi più o meno ancora valido) è quello su ghacks.net, 32-bit vs 64-bit browsers: which version has the edge?, e i benchmark son quello che sono, tanto mai nessuno si troverà in quella casistica e la differenza è minima.
Ah, il browser più veloce al momento sembra essere Edge di Microsoft, ma un po' troppo minimale e le estensioni son poco interessanti al momento (comunque pure lui è un mangia-ram).
asterix777
49.0.1 ufficiale.
asterix777
49.0.2 ufficiale.
asterix777
50.0 ufficiale.
TheRuler
CITAZIONE (asterix777 @ 18 Nov 2016, 09:49) *
50.0 ufficiale.


Io sto aspettando la versione 27 di palemoon nella quale finalmente aggiungeranno il supporto MSE.
Gharlic
Anche io attendo il grande discatto di palemoon.
DK
Volendo si può provare la versione beta3 di Palemoon (anche in portable così non incasina l'installazione normale); mi sembra buona ma provai la beta2 che nel ripristino delle tab si bloccava e bisognava aggiornarle a mano con F5, appena ho tempo riprovo (o magari aspetto un po' che forse a breve (?) esce la definitiva.

Intanto nelle mie varie installazioni di browser ho messo anche Light, una versione alleggerita di Firefox (manca della roba e alcuni componenti si devono scaricare da loro); non è male, anche perché nelle ultime versioni ha la separazione di processi tipo Firefox (da abilitare manualmente).

Anche Opera sta migliorando, a chi interessa, hanno ottimizzato la versione a 64bit che ora supera un po' quella a 32bit nei benchmark (che comunque son sempre da prendere con le dovute cautele).
Gharlic
Forse l'hanno tirato fuori troppo presto questo Palemoon, mi si blocca di continuo. biggrin2a.gif
DK
Ho fatto una prova al volo e a me sembra funzionare a meraviglia, forse dipende dalle estensioni che hai installato?
Ma ti dirò meglio ora che provo con navigazione massiva biggrin2a.gif
TheRuler
Io nessun problema, ma ho solo noscript
Gharlic
CITAZIONE (DK @ 26 Nov 2016, 09:25) *
Ho fatto una prova al volo e a me sembra funzionare a meraviglia, forse dipende dalle estensioni che hai installato?
Ma ti dirò meglio ora che provo con navigazione massiva biggrin2a.gif

Difatti, era un'estensione. Non me ne accorgevo perché non l'avevo nella barra degli addons, anzi ero sicuro di averla cancellata.
DK
Prime impressioni, secondo me se si parte con sessioni precedenti e/o cache non pulita,
allora si verificano comportamenti strani.
Se si pulisce cache e si parte con una sessione pulita, il browser sembra funzionare bene.
Per alcuni siti conviene utilizzare la modalità "compatibile firefox" piuttosto che "gecko".
Per il resto, ho avuto l'impressione che sia molto più veloce a renderizzare la pagina e
a ricaricare le pagine già nella cache.
TheRuler
Per ora lo sto utilizzando in "native". Controindicazioni particolari?

I miei risultati:
Jetstream: 75.545
basemark: 197.95
HTML5test: 398 su 555 (come mai qui fanno così schifo? ho letto che non aggiungono funzioni per scelte di design. Lo dicevano anche del MSE, ma alla fine si sono piegati)
Micartu
Viste le specifiche attuali del mio pc e i 16 gb di ram di cui dispongo, qualsiasi browser è piuttosto scattante. Calcoliamo poi che come estensioni ho solo adblock e noscript, e quindi non ci sono grossi problemi. Volevo segnalare però questo, dal changelog della 50.0 di firefox:

CITAZIONE
Per prima cosa, bisogna segnalare la risoluzione di un bug che rallentava l’avvio del programma, e che permette di avere ora una migliore velocità all’apertura. Sono state aggiunte due nuove shortcut, un miglior supporto WebGL ed anche l’immancabile supporto alle emoji.


Onestamente io questa velocità non la vedo, anzi l'apertura di firefox rispetto a prima sul mio pc si è rallentata di 1 secondo, 1,5 secondi almeno.
Niente di pazzesco, parlo della reattività all'apertura iniziale, non delle singole schede.
So che firefox è diventato un browser veramente esoso, lento e pesante, ma onestamente sul mio pc attuale vanno più o meno tutti allo stesso modo.
Con il vecchio quad core con 4gb di ram invece partivano le madonne ai tempi.
DK
QUOTE
Per ora lo sto utilizzando in "native". Controindicazioni particolari?

Che intendi per "native"? blush.gif

Per i benchmark, come al solito non è mai stato performante.
Mentre l'html5test indica che all'engine mancano alcune cose, comprensibile visto che è una versione
non proprio aggiornatissima, ma magari non sono cose fondamentali, non ci ho mai fatto troppo caso a
cosa mancasse visto che i siti li apre normalmente.

QUOTE
Viste le specifiche attuali del mio pc e i 16 gb di ram di cui dispongo, qualsiasi browser è piuttosto scattante. Calcoliamo poi che come estensioni ho solo adblock e noscript, e quindi non ci sono grossi problemi.

Secondo me dipende da come navighi; se hai al massimo una ventina di tab aperte contemporaneamente, un browser vale l'altro più o meno, se cominci ad averne migliaia ti assicuro che la differenza si vede, e non è solo questione di ram, ma anche di cpu che sale di parecchio.
Per la velocità di avvio non ci ho mai fatto troppo caso, tanto il browser è sempre aperto, viene riavviato raramente, il pc lo metto in ibernazione, quindi tutta la sessione viene ripristinata al prossimo avvio del pc.
Se vuoi un browser che si apre veloce, prova l'ultimo Opera.
Puoi anche provare la versione nightly di Firefox che ha un'ulteriore separazione dei processi e dovrebbe viaggiar bene sui multicore.
TheRuler
Intendevo le impostazioni di compatibilità: native, firefox, gecko
DK
QUOTE
Intendevo le impostazioni di compatibilità: native, firefox, gecko

Ah, ok. Beh, se i siti li vedi bene, allora lascia pure.
Ma se riscontri visualizzazioni strambe, è bene provare le altre due opzioni.
Credo che principalmente cambi l'user agent; purtroppo alcuni siti si basano
su quello per attivare/disattivare opzioni di compatibilità e/o css/html diversi a
seconda dei casi.
asterix777
50.0.2 ufficiale.
(vi rendete conto? Per 1-2 giorni ho saltato l'update 50.0.1!)
TheRuler
CITAZIONE (asterix777 @ 1 Dec 2016, 09:50) *
50.0.2 ufficiale.
(vi rendete conto? Per 1-2 giorni ho saltato l'update 50.0.1!)



Non dovrei neanche dirtelo. Fila.

Micartu
La 5.0.2 è una serie di fix alla sicurezza.
Lief
personalmente non riesco ad utilizzare altro browser se non firefox.
ho provato palemoon ma mi ha dato un sacco di problemi con i plugin e tutto sommato l'interfaccia non è questo granchè (onestamente non sono un fan del vecchio firefox)...
tutti i browser derivati da chrome non riescono a reggere il confronto (su plugin tipo download helper) e chrome è davvero invasivo con la sua voglia di collegarsi a google (oltre ad avere un'interfaccia pesantissima)...
vivaldi non ne parliamo è assente persino adblock plus (e la versione mac va molto peggio di quella windows).

l'unico browser di backup che uso di tanto in tanto è Opera... non è potente come firefox ma ha di default una vpn gratuita, l'interfaccia è un po' meglio di chrome e configurandolo bene sono riuscito ad ottenere un browser simile a firefox. Il fatto che opera può usare i plugin chrome alla fin fine è un vantaggio e il fatto di poterne usare anche di suoi significa che non ci sono limiti come lo scaricamento dei video su youtube... nello stesso tempo plugin come download helper (ossia unici) esistenti solo per firefox e chrome sono comunque limitati nella loro versione chrome... e di conseguenza limitati anche per opera.

Ho cercato un browser di backup solo perchè recentemente ci sono stati dei cambiamenti in firefox che non mi hanno fatto impazzire (il blocco dei plugin non firmati è uno di questi cambiamenti... anche se si può bypassare facilmente)... ma trovare un sostituto che sia funzionale come firefox è impossibile.
L'unico modo per sostituire pienamente firefox è usare altri programmi oltre il browser (ad esempio con vlc si possono scaricare i flussi e di conseguenza si può sostituire una funzione di download helper presente solo su firefox).

È vero che ci sono browser più veloci ad avviarsi di firefox... ma la velocità di navigazione di firefox è più che sufficiente, oltretutto con tante schede è l'unico a permettere una navigazione perfetta.
vinnie
Io ero un sostenitore fanatico di firefox fino a quando a botte di nuove versioni era diventato così pesante e instabile da farmi dirottare su chromium.
Non che sia tanto meglio, sono comunque entrambi installati sul mio pc ma a malincuore il mio principale adesso è chromium.
Comunque per scaricare video consiglio youtube-dl, lo uso su linux e l'ho provato anche su windows (immagino che funzionerà anche su mac os).
Lief
CITAZIONE (vinnie @ 3 Dec 2016, 10:26) *
Io ero un sostenitore fanatico di firefox fino a quando a botte di nuove versioni era diventato così pesante e instabile da farmi dirottare su chromium.
Non che sia tanto meglio, sono comunque entrambi installati sul mio pc ma a malincuore il mio principale adesso è chromium.
Comunque per scaricare video consiglio youtube-dl, lo uso su linux e l'ho provato anche su windows (immagino che funzionerà anche su mac os).

Lo uso già youtube-dl come anche avconv e altri (perchè per ogni sito c'è un procedimento diverso) ma spesso bisogna ricavare direttamente il link del flusso e per tale compito download helper è imbattibile (nonostante la versione chrome sia limitata e veda solo il frammento del flusso), oltre al fatto che su firefox è naturalmente una sorta di coltellino svizzero. Poi come ho scritto per sostituire Firefox bisogna comunque usare altri programmi (VLC, youtube-dl, avconv sono programmi... gli ultimi 2 da terminale ma sono pur sempre programmi).
Senza dimenticare che da youtube con praticamente qualsiasi plugin si possono scaricare video su firefox (anche in 1080p 4k e plugin come download helper o flash video downloader) scaricano separatamente audio e video e uniscono il tutto automaticamente... l'unica alternativa che ho trovato su opera è stata fastesttube che comunque non unisce video e audio automaticamente.
Ma naturalmente download helper era solo uno dei tanti esempi.
Download status bar è un plugin che fa vedere i download sulla status bar di firefox... su chrome e browser basati su chrome questo è impossibile... chrome ha già il download sulla status bar che però è così enorme da essere assolutamente inguardabile.
Greasemonkey di firefox è imbattibile in quanto a compatibilità con gli userscripts, l'alternativa migliore che ho trovato per Opera (comunque con qualche bug) è Violentmonkey.
la barra degli indirizzi... su firefox non devo neanche digitare una lettera per gli indirizzi che uso più spesso, c'è una frecciolina a destra mi basta cliccarla per avere un elenco, oltre al fatto che, anche se la barra degli indirizzi funziona anche come barra di ricerca resta principalmente una barra degli indirizzi in prima istanza e di fianco c'è una barra di ricerca).
Adblock plus funziona molto meglio su firefox che su browser basati su chrome, blocca meglio dove deve e evita meglio dove non deve (un esempio, i filtri personalizzati su firefox si possono modificare e copiare, su browser basati su chrome bisogna eliminarli e riaggiungerli corretti).
ecc...
le cose che su firefox davo per scontate non lo erano su altri browser. difetto più difetto meno era sempre un fastidio usare browser diversi da firefox.

Comunque se proprio non ti trovi bene con firefox ti consiglio Opera, qualche anno fa provandolo non mi era piaciuto... ad oggi è davvero un bel browser, ed è l'unico ad avere una vpn integrata gratuita (io la uso ad esempio per crunchyroll e funziona perfettamente senza rallentare quasi per nulla la linea).
chromium non è mai stato molto stabile ed ha sempre avuto gli stessi problemi di Chrome (l'invadenza nel farti usare il tuo account google collegandolo al browser).
vinnie
CITAZIONE (Lief @ 3 Dec 2016, 11:16) *
Senza dimenticare che da youtube con praticamente qualsiasi plugin si possono scaricare video su firefox (anche in 1080p 4k e plugin come download helper o flash video downloader) scaricano separatamente audio e video e uniscono il tutto automaticamente... l'unica alternativa che ho trovato su opera è stata fastesttube che comunque non unisce video e audio automaticamente.

Questo dovrebbe farlo anche youtube-dl anche se mi pare che serva ffmpeg come dipendenza.


CITAZIONE
Adblock plus funziona molto meglio su firefox che su browser basati su chrome, blocca meglio dove deve e evita meglio dove non deve (un esempio, i filtri personalizzati su firefox si possono modificare e copiare, su browser basati su chrome bisogna eliminarli e riaggiungerli corretti).
ecc...
le cose che su firefox davo per scontate non lo erano su altri browser. difetto più difetto meno era sempre un fastidio usare browser diversi da firefox.

Adblock plus è meglio evitarlo, non perché sia una brutta idea ma ad un certo punto invece di velocizzare la navigazione togliendo elementi era in grado di rallentare tutto il browser. Per di più sono diventati loro stessi commercianti di ads (si fanno pagare per non bloccare la pubblicità).
Meglio cercare alternative.


CITAZIONE
Comunque se proprio non ti trovi bene con firefox ti consiglio Opera, qualche anno fa provandolo non mi era piaciuto... ad oggi è davvero un bel browser, ed è l'unico ad avere una vpn integrata gratuita (io la uso ad esempio per crunchyroll e funziona perfettamente senza rallentare quasi per nulla la linea).
chromium non è mai stato molto stabile ed ha sempre avuto gli stessi problemi di Chrome (l'invadenza nel farti usare il tuo account google collegandolo al browser).

Non che opera non mi piaccia, è stato il mio primo browser quando firefox non ancora esisteva, ma l'ho subito scartato quando è arrivato firefox. Opera ha sempre offerto qualche servizio in più dei concorrenti, però è closed source, per cui se devo scegliere preferisco firefox o chromium.
Chromium dal lato suo è si più invadente di firefox, ma comunque meno di chrome :P
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore clicca qui.
Invision Power Board © 2001-2023 Invision Power Services, Inc.