Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario
Versione completa: FIREFOX 3/4/5/6/7/8/9/10/100/1000!
OldGamesItalia > SOS Oldgamers > Aiuti Tecnici
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
asterix777
CITAZIONE (Yak @ 3 Apr 2015, 05:27) *
37.0 ufficiale

(Trema asterix, ci riesco senza doping, IO)


CITAZIONE (Yak @ 5 Apr 2015, 20:39) *
37.0.1 ufficiale !!!

Mannaggia! E' Chrome (più veloce) che mi sta facendo perdere colpi!
Yak
Secondo il paradosso di Achille e la tarturaga, non mi prenderai MAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAI AHHAAHAHAHAH!
asterix777
37.0.2 ufficiale (ne approfitto che Yak è al ComiCon! ghgh.gif A proposito, domani si va! Megalol.gif )
asterix777
38.0.1 ufficiale
The Ancient One
doppio.gif

Asterix a sinistra. Ancient a destra.
TheRuler
marcocio
Aiuto gente, su firefox alcuni siti mi sono diventati tutti in grassetto! Manco riesco a leggere quello che c'è scritto... come faccio a far tornare la situazione alla normalità?
The Ancient One
CITAZIONE (marcocio @ 31 May 2015, 13:54) *
Aiuto gente, su firefox alcuni siti mi sono diventati tutti in grassetto! Manco riesco a leggere quello che c'è scritto... come faccio a far tornare la situazione alla normalità?

Può essere che hai inavvertitamente zoomato troppo?
Alt + rotelle a del mouse.
asterix777
38.0.5 ufficiale
The Ancient One
Alle 8,26 di mattina non vale!!!!!










sbonk.gif
Gharlic
Palemoon 25.5.0! closedeyes.gif
marcocio
CITAZIONE (The Ancient One @ 31 May 2015, 14:53) *
CITAZIONE (marcocio @ 31 May 2015, 13:54) *
Aiuto gente, su firefox alcuni siti mi sono diventati tutti in grassetto! Manco riesco a leggere quello che c'è scritto... come faccio a far tornare la situazione alla normalità?

Può essere che hai inavvertitamente zoomato troppo?
Alt + rotelle a del mouse.

Pensavo avessi più stima di me... mica sono così rincoglionito smilies3.gif
asterix777
CITAZIONE (The Ancient One @ 11 Jun 2015, 09:52) *
Alle 8,26 di mattina non vale!!!!!

La guerra è guerra! A tutte le ore! pirate.gif
The Ancient One
CITAZIONE (marcocio @ 13 Jun 2015, 14:21) *
CITAZIONE (The Ancient One @ 31 May 2015, 14:53) *
CITAZIONE (marcocio @ 31 May 2015, 13:54) *
Aiuto gente, su firefox alcuni siti mi sono diventati tutti in grassetto! Manco riesco a leggere quello che c'è scritto... come faccio a far tornare la situazione alla normalità?

Può essere che hai inavvertitamente zoomato troppo?
Alt + rotelle a del mouse.

Pensavo avessi più stima di me... mica sono così rincoglionito smilies3.gif

smilies3.gif smilies3.gif

Scusami, hai ragione!
Solo che era capitato... A me! smilies3.gif



CITAZIONE (asterix777 @ 13 Jun 2015, 14:59) *
CITAZIONE (The Ancient One @ 11 Jun 2015, 09:52) *
Alle 8,26 di mattina non vale!!!!!

La guerra è guerra! A tutte le ore! pirate.gif

Voce narrante, fantozzi-style: fu così che ancient iniziò ad assumere droghe stimolanti pur di restare sveglio in attesa di un aggiornamento di Firefox!
asterix777
39.0 ufficiale
Yak
40.0 Ufficiale!
asterix777
40.0.3 ufficiale.
Yak
41.0 Ufficiale!
TheRuler
Netscape Navigator 5.0.1!







ghgh.gif
asterix777
Visto che il Netscape 'incalza' (gh!) soggiungo Firefox 41.0.1 ufficiale!
TheRuler
Palemoon x64 v25.7.2!
asterix777
41.0.2 ufficiale.
asterix777
42.0 ufficiale.
Yak
Quanto mi sento vecchio a guardare 'sto thread...


Ma le beta valgono? biggrin2a.gif
asterix777
CITAZIONE (Yak @ 12 Nov 2015, 00:37) *
Ma le beta valgono? biggrin2a.gif

Cerrrrrrrto! Anzi, lì mi mazzuli alla grande perchè non le seguo! surrender.gif
asterix777
Piccolo update va', giusto per non perdere la 'mano'.
44.0.2 ufficiale.
The Ancient One
CITAZIONE (asterix777 @ 2 Mar 2016, 15:15) *
Piccolo update va', giusto per non perdere la 'mano'.
44.0.2 ufficiale.

n5.gif n5.gif n5.gif n5.gif n5.gif


Dici la verità: per essere così veloce, tu lavori per Mozzilla, vero?
Gharlic
Qui ci vorrebbe il luminare DK. È da un po' che saltello da un browser all'altro. Comincio a provare una certa insofferenza verso i Firefox like, apprezzando la velocità dei Chrome like. Ho ripreso in mano Opera, gran bel browser, veloce e scattante, ma personalizzazione zero. Palemoon, iper personalizzabile mi dà la sensazione di essere sempre più "baraccone". Firefox, uguale. Speriamo nel nuovo motore che porrà fine al Gecko, perché a me pare che stia prendendo sberle da destra e da manca.
The Ancient One
Ma il browser più leggero e più veloce quale è attualmente?
Micartu
onestamente finché ho avuto il mio quad core con 4gb di ram firefox era pesante come un'incudine, crashava, era lento, si impallava. ora ho 8 core e 16 gb di ram e va come una saetta. si vede che le ultime versioni sono programmate male e richiedono più ram.
Gharlic
Sulla leggerezza non so, ma sulla velocità i browser che usano il motore di Chrome (il blink o il webkit). Non ci sono paragoni col Gecko di Firefox. Il problema è che sono browser per bambini molto piccoli. Ce ne sono alcuni che usano più motori a scelta (un è Avant browser), ma non funzionano tanto bene. E poi non sono aggiornati spesso, il che non è un bene.
@Micartu: io ora sto su un i5 con 8GB di RAM, ma il confronto tra i Gecko e i Blink è spietato.
TheRuler
Con un SSD qualunque browser va una favola.
Gharlic
Be', sì. Prossimo acquisto obbligato! A proposito che marche/modelli consigliate?
asterix777
CITAZIONE (The Ancient One @ 2 Mar 2016, 15:41) *
Dici la verità: per essere così veloce, tu lavori per Mozzilla, vero?

In realtà preferisco Chrome per la velocità, mentre la personalizzazione mi interessa poco. Però ultimamente Chrome ha dichiarato l'abbandono degli update per i vecchi OS (tipo XP, che io uso ancora), il che mi spinge verso altri lidi.
Magari opterò per qualche Chrome like. Se avete suggerimenti vi ascolto. ;)
TheRuler
CITAZIONE (Gharlic @ 3 Mar 2016, 00:53) *
Be', sì. Prossimo acquisto obbligato! A proposito che marche/modelli consigliate?


io ho Samsung 850 EVO, Ho fatto molte ricerche prima di acquistare e questo è a mio avviso il migliore qualità prezzo.
Ha il software proprietario (Magician) che rende la configurazione di sicurezza iniziale una bazzecola. Ha inoltre una modalità "rapid" che crea sfrutta la ram come buffer velocizzando alle stelle l'accesso. Di fatto è un ramdrive ma ottimizzato in hardware.
Boot al desktop in 12 secondi. Palemoon si avvia in 2.

Per quanto riguarda i browser, Asterix, io non abbandono più l'architettura x64 e al momento non sono così tanti quelli che la supportano. Tu hai ancora XP e immagino la versione a 32bit, giusto?
Dai una chance a Midori. Ho usato quello per un periodo, se vuoi rimanere Chrome-like prova Dragon, di COMODO.
asterix777
CITAZIONE (TheRuler @ 3 Mar 2016, 12:35) *
Per quanto riguarda i browser, Asterix, io non abbandono più l'architettura x64 e al momento non sono così tanti quelli che la supportano. Tu hai ancora XP e immagino la versione a 32bit, giusto?
Dai una chance a Midori. Ho usato quello per un periodo, se vuoi rimanere Chrome-like prova Dragon, di COMODO.

Sì è a 32 bit.
Grazie delle dritte, li proverò. Non avrei lasciato Chrome, ma visto che saranno stoppati gli update non posso fare diversamente.
Gharlic
C'è sempre il buon vecchio Opera, che per adesso XP lo supporta ancora.

@Rullo: i Crucial come sono? Da quanto leggo in giro non hanno grosse controindicazioni. Non vorrei che fossero troppo scrausi.
TheRuler
Buoni anche loro. Ormai la tecnologia è consolidata (ahah involontaria) e non dovresti incappare in un cattivo acquisto. Sul pc di lavoro mi hanno montato un LG e non si comporta male.
Quello che mi ha convinto circa il samsung, oltre al software, è stata la tecnologia 3D v-nand che dovrebbe aumentare la vita (dichiarano 28 anni per 10GB scritti al giorno). Brochure
asterix777
CITAZIONE (Gharlic @ 3 Mar 2016, 16:18) *
C'è sempre il buon vecchio Opera, che per adesso XP lo supporta ancora.

Proprio poco fa ci davo uno sguardo ed anche questo è tra i papabili.
The Ancient One
CITAZIONE (asterix777 @ 3 Mar 2016, 19:38) *
CITAZIONE (Gharlic @ 3 Mar 2016, 16:18) *
C'è sempre il buon vecchio Opera, che per adesso XP lo supporta ancora.

Proprio poco fa ci davo uno sguardo ed anche questo è tra i papabili.

Annuncio ufficialmente che sui computer di lavoro (winXP), cambierò browser solo quando me lo dirà Asterix.
Lui è l'unico che ci capisce di browser e che lo tiene sempre aggiornato!!! teach.gif
asterix777
CITAZIONE (The Ancient One @ 4 Mar 2016, 08:41) *
Annuncio ufficialmente che sui computer di lavoro (winXP), cambierò browser solo quando me lo dirà Asterix.

Che responsabilità! Ne avverto già l'enorme peso! Sono i doveri e i sacrifici della vita! Ma qualcuno deve pur farlo e io non mi tiro indietro! megaball.gif
(sempre che nessuno prenda i browser e ME li tiri dietro! ghgh.gif )
The Ancient One
CITAZIONE (asterix777 @ 4 Mar 2016, 09:54) *
CITAZIONE (The Ancient One @ 4 Mar 2016, 08:41) *
Annuncio ufficialmente che sui computer di lavoro (winXP), cambierò browser solo quando me lo dirà Asterix.

Che responsabilità! Ne avverto già l'enorme peso! Sono i doveri e i sacrifici della vita! Ma qualcuno deve pur farlo e io non mi tiro indietro! megaball.gif
(sempre che nessuno prenda i browser e ME li tiri dietro! ghgh.gif )

smilies3.gif smilies3.gif smilies3.gif
Yak
Se per leggero intendiamo "poco avido di ram", devo dire che K-Meleon non pesa veramente niente (e ha integrati gli switch per non caricare immagini, Javacript, Popup, Java e Cookies ).

EDIT: Avevo sbagliato screen -.-

asterix777
CITAZIONE (Yak @ 4 Mar 2016, 15:24) *
Se per leggero intendiamo "poco avido di ram", devo dire che K-Meleon non pesa veramente niente (e ha integrati gli switch per non caricare immagini, Javacript, Popup, Java e Cookies ).

Be' interessante, il 10% di firefox! Ma come velocità come va?
DK
Facendo navigazione discretamente massiva (in media 300 tab e 4/5 finestre aperte) ho provato molti browser e molte soluzioni per velocizzare.

Uno dei problemi sta piano piano scomparendo, Flash, che appesantisce discretamente la navigazione, ma ci vorrà ancora del tempo (e in alcune configurazioni, è più veloce un video riprodotto con flash player rispetto a HTML5).

L'altro problema sono le pagine, sempre più pesanti e poco ottimizzate che arrivano ad occupare anche decine e decine di MB e anche parecchi cicli di cpu (in particolare la nuova "moda" di mettere video "gif" animati che partono da soli), tant'è che c'è la proposta di google per realizzare pagine leggere, soprattutto per sistemi poco potenti tipo smartphone e tablet che non hanno a disposizione le risorse di un pc desktop (AMP per chi volesse approfondire).

Poi, ovviamente, le pubblicità; a volte poco presenti, altre volte molto invasive, con banner parlanti e/o con addirittura con dei veri e propri video dentro il banner stesso!!!

Quale browser scegliere? Beh, secondo me non c'è una soluzione definitiva (io ne uso due o tre a seconda delle necessità); c'è quello che è più ottimizzato ma ha poche estensioni, quello su cui gira meglio un certo sito o applicativo, quello con cui vedo meglio i video ecc.

Ho provato una marea di browser nel tempo, ecco le mie esperienze; ovvio che se uno non naviga con centinaia di tab aperti, queste considerazioni potrebbero non essere applicabili.

I Chrome derivati usano molta più ram di altri, seppure nelle ultime versioni stanno cercando di ottimizzare. Nota a parte per Opera che ha delle tecniche (che ora stanno usando anche in Chrome) di mettere a dormire (ibernare) le tab che non si usano da un po' in modo da guadagnare ram e cpu; anche se alle volte non funziona benissimo e devi riavviare o disabilitare perché il sito non si apre più.
D'altra parte, questa separazione dei processi (ogni tab è una cosa a parte, più o meno, ma c'è anche il trucchetto per cercare di raggruppare le tab per dominio e raccimolare un po' di ram), occupa sì più ram ma sfrutta meglio il multiprocessore/multithread e quindi il browser è più reattivo su questi sistemi.
Personalmente, Opera a parte, generalmente sono scarni di opzioni e quindi poco personalizzabili (certo, posso usare le estensioni per fare alcune cose, ma è un ripiego che a volte non funziona - tipo personalizzare i tasti per passare da una tab all'altra).

Firefox invece è un po' altalenante - non ho ancora provato il suo successore (?) Servo, è ancora troppo giovane, vedremo - per il momento sto provando la nightly che ha la separazione in due processi (uno per l'interfaccia e uno per il resto), è un po' più reattivo rispetto alla versione standard, anche se alcuni plugin non funzionano perché dovrebbero essere aggiornati per questa modalità.

Palemoon, l'ultima versione (quella col nuovo engine, Goanna) devo dire che mi ha stupito, generalmente molto reattiva e anche come occupazione di ram più bassa di Firefox. Ma manca molta roba per sviluppatori e ovviamente alcune estensioni non funzionano più o si deve usare una vecchia versione, quindi lo uso in affiancamento.
Nota per chi non lo sapesse: Palemoon è un ibrido, un Firefox ESR (quindi non una versione recentissima) aggiornato però con diverse patch di sicurezza e/o funzionalità, ripulito da roba che non serve (tipo la chat audio/video) e compilato in versione ottimizzata per i nuovi processori (infatti su alcune vecchie CPU non funziona). Il nuovo "motore" Goanna, in realtà altro non è che (al momento) lo stesso Gecko di Firefox con qualche cosina modificata per funzionare meglio con il resto, vedremo se verrà modificato / ottimizzato in futuro.

Edge (il successore di Internet Explorer), stiamo ai livelli di Chrome come personalizzazione (forse un po' peggio), ma con molte meno estensioni, se serve fare un giro veloce su qualche sito e aprire tre o quattro tab, può anche andare.

Gli altri browser, a parte qualcuno, per forza di cose usano gli engine esistenti (Webkit/Blink, Gecko, Trident), di sicuro è più facile realizzare un browser quando c'è già qualcuno che si occupa della renderizzazione delle pagine (che è una cosa complessa).

Di minimali, da segnalare QupZilla e Midori, entrambi usano Webkit (che usa anche Chrome in versione modificata) e quindi non possono utilizzare tutte le estensioni che ha Chrome (come invece può fare un derivato diretto tipo Chromium ad esempio). Però dal canto loro hanno già parecchie funzionalità integrate che potrebbero anche bastare.
QupZilla, dalla versione 1.8.5 mi pare, è passato dalla versione mono-processo a quella multi-processo, e l'utilizzo di ram ne ha risentito, mentre Midori resta invece ancora minimale. Da provare entrambi, anche se diverse volte mi sono crashati, quindi è consigliabile avere sempre sottomano dei browser "classici" da usare in questi casi.

Poi c'è questo Vivaldi, vuole essere il nuovo Opera... provato... beh... è un pachiderma (la tecnologia usata per l'interfaccia secondo me è peggio di XUL di Firefox)... forse va bene per quattro o cinque tab aperte, boh, non so cosa volevano creare. Anche lui basato sul motore di Chrome (Blink).

Opera, man mano che aumentano le versioni migliora, ma ancora manca qualcosa secondo me.

K-Meleon, riaggiornato dopo anni di stasi, utilizza il motore di rendering Gecko (la versione Firefox ESR, quindi non proprio recente), abbastanza ottimizzato sia come responsività dell'interfaccia che come occupazione di ram e cpu, anche se non lo consiglio per navigazione massiccia, dopo un po' anche lui arriva a diversi GB di ram occupata e un discreto carico sulla CPU. Purtroppo, non avendo le tab ad attivazione su richiesta, se si prova a riavviare il browser, quando si ricarica la sessione, vengono caricate tutte assieme, occupando nuovamente ram e cpu e rallentando di parecchio l'apertura della sessione. Inoltre, anche lui non ha molte estensioni a disposizione, ma la personalizzazione è estrema, peccato che la comunità non è vasta, altrimenti potrebbe diventare il miglior browser.

Poi ci sono questi dual browser (trident + webkit) discretamente efficienti:
Polarity, interessante progetto, occupa poca ram (forse ha un minizzatore integrato?), abbastanza personalizzabile, ma l'interfaccia è così così. Potrebbe essere utile a qualcuno.
Sleipnir, una famiglia di browser blush.gif Potrebbe andar bene se non fosse che non mi ci sono mai trovato benissimo - forse perché manca più di qualche opzione / plugin - anche qui, da provare per vedere se può andar bene.
Maxthon, in teoria potrebbe essere quello che doveva essere il nuovo Opera, tante cose già integrate (estrattore di link, note per sito, modalità notte ecc.), solo che dopo un po' tende a usare parecchia ram e cpu, forse per via delle centinaia di tab che apro? Boh biggrin2a.gif

Le varie versioni ottimizzate di Firefox (tipo Cyberfox, Waterfox, PCX ecc.) non cambiano particolarmente molto rispetto al loro progenitore, magari erano utili quando ancora non c'era Firefox a 64bit, ma ora non mi sembra ci siano così grosse differenze.

Poi ci sono anche altri tipo SlimBrowser, Avant Browser, Yandex ecc. anche qui, niente di particolare, cloni più o meno simili a Chrome con qualche opzione integrata in più, ma niente che non possa essere replicata con un'estensione.

Per finire c'è anche altra roba semi-sconosciuta, ma nonostante possa essere minimale e ultra-ottimizzata è poco usabile, tipo Netsurf o Xombrero.

Comunque, in generale, un po' tutti i browser dopo un po' che sono aperti, tendono ad accumulare ram che non rilasciano e con molte tab l'uso della cpu cresce parecchio.
La soluzione che ho trovato per ora è di fare un riavvio "soft" dopo un po' (per Firefox ci sono plugin per riavvio velocissimo), generalmente ci si impiega da una manciata di secondi a meno di un minuto, e si ha di nuovo tutta la sessione al completo ma con un utilizzo di ram e cpu minimo; questo perché di solito i tab che sono stati riaperti non vengono caricati fino a che non si clicca su di loro per vederli.

Per concludere questa carrellata... qualche ultima prova blush.gif
Meglio un browser a 64bit o 32bit?
Su gHacks sono stati testati i maggiori browser, così si può anche vedere quanto occupano in ram (manca Opera, peccato).
Comunque si conferma che le differenze prestazionali non sono così evidenti come generalmente uno può pensare (anzi), mentre l'occupazione in ram a volte è parecchio più alta come con Firefox mentre con Chrome son riusciti ad ottimizzare e non ci sono grosse differenze tra 64 e 32bit (bravi!). I benchmark di velocità ovviamente vanno presi per quello che sono, nessuna applicazione reale fa calcoli come quelli, quindi son giusto per misurare le prestazioni tra i vari browser.

QUOTE
Ho ripreso in mano Opera, gran bel browser, veloce e scattante, ma personalizzazione zero.

Gharlic, cos'è che vuoi personalizzare? Nelle ultime versioni hanno aggiunto parecchie cose.

QUOTE
Con un SSD qualunque browser va una favola.

Eh, magari biggrin2a.gif
Non so che navigazione fai o come l'hai misurato questo aumento di prestazioni, ma col mio stile di navigazione non ho trovato benefici.
Non ho un SSD, ma ho fatto la prova di spostare il profilo e la cache in un disco in ram (che è anche un po' più veloce di un SSD), ma le prestazioni mi son sembrate più o meno le stesse; e dopo un po', ram e cpu sono aumentate inesorabilmente.
Anche perché, durante la navigazione il disco non viene usato moltissimo, quindi la sua velocità influenza di poco la reattività della navigazione.
Gharlic
CITAZIONE
Gharlic, cos'è che vuoi personalizzare? Nelle ultime versioni hanno aggiunto parecchie cose.

Diciamo che non sopporto la mancanza di menu e barre aggiuntive in cui ficcare quello che voglio. So che mi si rimpicciolisce la videata, ma le trovo molto comode. Ad esempio, una cosa che mi piace di Palemoon è la barra degli addon posta in basso. Comunque ho apprezzato che i tizi di Opera abbiano trovato il tempo di reintegrare il menu dei segnalibri... rolleyes.gif
Il Goanna allora ti ha stupito positivamente? Io per adesso non ho trovato molte differenze (e me l'aspettavo, dopotutto). Però per me la navigazione con Palemoon e Firefox risulta la più lenta in assoluto.
Yak
Il mio "modus operandi" del browser è molto diverso da quello di DK, ma sono perfettamente d'accordo su parte dell'analisi (almeno per i prodotti che conosco) e completamente d'accordo sul dannosissimo trend di come vengon fatte le pagine oggigiorno.

Purtroppo, anche professionisti, non hanno più la minima idea di cosa voglia dire sprecare poche risorse, ormai non si ottimizzano nemmeno più le immagini per il web (e ti trovi roba da 10 megapixel quando basterebbe una risoluzione di un decimo).

È un cancro, come lo sono state le gif animate 10 anni fa.
Gharlic
Quotone per l'ottimizzazione delle risorse. Purtroppo ci siamo dimenticati in fretta degli anni del 56k e dei PC con 256MB di RAM. Non so se a voi è capitato, ma io ho provato a volte a navigare con il mio vecchio Pentium III. Ovviamente Facebook, Youtube e simili sono praticamente impossibili da visitare, ma anche "siti normali" sono molto molto pesanti, anche con browser minimali (come l'ormai abbandonato Qtweb, che al massimo ciucciava 150mb di RAM).
Yak
Ritorniamo preputentemente In Topic:

Firefox 45.0 ufficiale.

Il poliedrico Bue Tibetano è tornato (fino a che non mi esplode altro hardware).
Yak
Firefox 45.0.1

Piccoli fix id alcune regression e poc'altro.
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore clicca qui.
Invision Power Board © 2001-2023 Invision Power Services, Inc.