![]() |
Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#101
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 302 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Mi immagino cosa avrebbe combinato la LucasArts nei primi anni 90, se avesse voluto realizzare un gestionale dove si costruiva la propria morte nera! Con Afterlife ricordo fecero un buon lavoro, quindi effettivamente avrebbero potuto fare un gran bel gioco! Ma continuo a pensare che lasciare campo alla creatività e non alla finanza, sia l'unico modo per tirare fuori giochi decenti. Ogni qual volta hanno voluto seguire il mercato, si sono scottati pesantemente, escludendo forse casi in cui hanno affidato lo sviluppo a terze parti... Si questo è sicuro, ma io ho scritto appunto LucasArts (o dovrei meglio dire LucasFilm) dei primi anni 90 dove la creatività era ai massimi livelli. Effettivamente la Lucas non è mai stata forte con i gestionali, tutti ci ricordiamo le avventure grafiche più che Afterlife, ma al posto della Lucas potrei dire Bullfrog...... Premesso che secondo me un gestionale va giocato su un pc con schermo bello grande e mouse ;) (gusti personali) ...ma proprio non capisco perché cavolo non vogliano sfruttare gli iPad: hanno una grande potenza e si potrebbero fare grandi cose.... invece vedo sempre una marea di giochi passatemi il termine "stupidi"!!! Per me i casi sono due: 1) L'utente "medio" iPad è "mediamente" imbecille ![]() 2) L'utente medio iPad scarica il gioco e non lo finisce, le software house lo sanno e quindi per loro è inutile fare giochi lunghi e complessi..... ma questo farebbe ricadere l'utente "medio" nella categoria 1 Per tornare ad un mio vecchio topic: è strano che non ci siano giochi complessi come i gestionali degli anni 90 su iPad.... i bambini di oggi sono tutti dei geni, mica stupidi come quelli che usavano 386 ed amiga negli anni 90 ;) ![]() ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#102
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 969 Iscritto il: 1 October 13 Da: Là dove non vi sono più pixel Utente Nr.: 20.103 BGE ..gioco, ma come si fa ad avere UN gioco preferito? Playing ...no, seriamente sono troppi e continuerei per righe e righe SO Windows7 ![]() |
Per me i casi sono due: 1) L'utente "medio" iPad è "mediamente" imbecille ![]() 2) L'utente medio iPad scarica il gioco e non lo finisce, le software house lo sanno e quindi per loro è inutile fare giochi lunghi e complessi..... ma questo farebbe ricadere l'utente "medio" nella categoria 1 Ci sarà pure un motivo se odio il 99% della gente che incontro e ha un tablet,no? ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#103
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.529 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Evidentemente per i giochi hanno mantenuto il logo Lucasarts, forse dopo il grande clamore della chiusura han capito che il marchio aveva comunque il suo fascino! Che io sappia la LucasArts come semplice ufficio licenze e marchio esiste ancora. E' stata smantellata la struttura, ma l'entità legale no, e qualcuno sarà pur rimasto che faccia da tramite tra la Lucasfilm/Disney e gli eventuali editori come Electronic Arts e compagnia. ![]() -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#104
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 302 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Evidentemente per i giochi hanno mantenuto il logo Lucasarts, forse dopo il grande clamore della chiusura han capito che il marchio aveva comunque il suo fascino! Che io sappia la LucasArts come semplice ufficio licenze e marchio esiste ancora. E' stata smantellata la struttura, ma l'entità legale no, e qualcuno sarà pur rimasto che faccia da tramite tra la Lucasfilm/Disney e gli eventuali editori come Electronic Arts e compagnia. ![]() Ah ok, io ero convinto che usassero il logo Disney per i giochi di Star Wars. |
|
|
![]()
Messaggio
#105
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 302 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Ritiro fuori questo vecchio post del 2013 (triste) sulla fine della LucasArts, su diversi siti (tra cui IGN), è rimbalzata la notizia che la Disney sta assumendo personale per "LucasFilm Games", si tratta di ben 86 annunci di lavoro.... direi non pochi:
Assunzioni LucasFilm Games I ruoli ricercati sono i più disparati: Assistant Producer, Brand Art Coordinator, Associate Brand Marketing Manager e tanti altri. Probabilmente sono rimasti scottati dal casino che ha fatto Electronics Arts, se ci pensate la LucasArts è stata chiusa ad Aprile del 2013 ed in 6 anni abbiamo visto solo due battlefront e basta (c'è un terzo gioco in arrivo, che verrà svelato ad Aprile). Non credo che ricostruiranno mai la LucasFilm Games di una volta (poi magari assumono Ron Gilbert e sarei felice di essere smentito), io mi accontenterei di tornare ai tempi di Jedi Knight: dove la LucasArts supervisionava il prodotto e Raven software sviluppava il prodotto! |
|
|
![]()
Messaggio
#106
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.529 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Non credo che ricostruiranno mai la LucasFilm Games di una volta (poi magari assumono Ron Gilbert e sarei felice di essere smentito), io mi accontenterei di tornare ai tempi di Jedi Knight: dove la LucasArts supervisionava il prodotto e Raven software sviluppava il prodotto! Penso anch'io a una cosa del genere. Al massimo si può sperare che questo apra possibilità di licenze più organizzate pure di marchi minori a sviluppatori esterni. magari anche indie. Al massimo, eh. Al minimo vogliono solo gestire meglio Star Wars senza limitarsi all'EA. E no, pure nella più rosea delle ipotesi, se rinascesse uno studio interno aperto ai vecchi marchi, questo non basterebbe a creare il Monkey Island 3a di Ron Gilbert, tanto lo so che tutti pensano a quello. ![]() Io però ogni giorno di più penso che prima o poi qualche etichetta chiederà la licenza per fare un nuovo capitolo di qualche loro avventura storica, stile il nuovo Larry punta & clicca di qualche mese fa. E non so se augurarmi la cosa o temerla. ![]() La Double Fine in fondo ha fatto le remastered di Grim, DOTT e Full Throttle su licenza Disney. Se fosse solo quello, una maniera di mettersi d'accordo la si è trovata già. Forse ora saranno ancora più ricettivi su proposte di questo tipo (tanto di VENDERE quei marchi non se ne parlerà, si tratterà sempre di licenze, non di cessione di diritti). A proposito, io una mezza missione per questa "Lucasfilm Games" l'avrei già: acquisiscano e rimettano in vendita il Tales of Monkey Island dei Telltale. Cominciamo con una missione facile. ![]() -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#107
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 10.006 Iscritto il: 7 May 04 Da: Regione dell'Albero d'Oro Utente Nr.: 1.400 BGE Elvira 1 SO WinXP ![]() |
In due soldi il mio pensiero: loro pensavano che EA potesse gestire dignitosamente il brand Star Wars? Ma li hanno visti gli ultimi giochi di EA? EA ormai è una compagnia allo sbando.
Detto questo dubito che Disney possa mettersi a fare Ag in generale, sono un genere di giochi che non vende sulle cifre che una major si aspetta. Vedo più probabili fps e forse (io lo spero) qualche gioco di Indy fatto modello Tomb Raider. Per quanto riguarda possibili altri Monkey Island, non mi interessa, non mi piace nulla che sia stato prodotto della saga dopo l'abbandono di Gilbert. È un po' come quando Dickinson, il cantante, lasciò gli Iron Maiden, per me la band lì non esisteva più. Concepisco Monkey Island solo se ci torna a lavorare Gilbert. Ma io non credo Gilbert voglia tornarci sennò si sarebbe appoggiato a Double Fine e lo avrebbero sicuramente realizzato. -------------------- ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#108
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 302 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Certo lasciando fare tutto ad EA si sarebbero ritrovati con StarWars 2019, 2020 ecc ecc tipo FIFA!
![]() Spero in un controllo maggiore, anche se dopo la schifezza degli "gli ultimi Jedi"..... non è che abbiano molto controllo neanche loro ![]() Ai tempi della LucasArts si aveva comunque l'impressione che i titoli rispettassero l'universo di StarWars, per questo non hanno quasi mai fatto giochi sui personaggi principali. Onestamente ho trovato più canonico il primo knights of the old repubblic, rispetto agli ultimi Jedi. Per Ron ormai le speranze non ci sono più, magari spero nel primo Sam&Max rifatto dalla double fine oppure i primi due Monkey Island rifatti come Dott (ma la vedo dura). |
|
|
![]()
Messaggio
#109
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.529 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Fake news bestiale, a quanto pare.
https://www.ign.com/articles/2019/03/20/dis...lucasfilm-games Certo che ti fa riflettere su un paradosso di internet: le supposizioni si diffondono tanto velocemente da non darti nemmeno il tempo di contattare qualcuno per una conferma... o smentita. D'altronde, ci doveva pur essere sempre stato qualcuno da quelle parti, altrimenti gli accordi con GOG/Steam e per i vari remake chi li prendeva? ![]() Messaggio modificato da Diduz il 21 Mar 2019, 11:04 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#110
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 302 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Fake news bestiale, a quanto pare. https://www.ign.com/articles/2019/03/20/dis...lucasfilm-games Certo che ti fa riflettere su un paradosso di internet: le supposizioni si diffondono tanto velocemente da non darti nemmeno il tempo di contattare qualcuno per una conferma... o smentita. D'altronde, ci doveva pur essere sempre stato qualcuno da quelle parti, altrimenti gli accordi con GOG/Steam e per i vari remake chi li prendeva? ![]() Andando però a vedere proprio gli annunci di lavoro di Disney specifici per LucasFilm: Annunci di lavoro LucasFilm Si vede che stanno cercando: "render engineer", "software engineer animation", "Python developer", "Director live action VFX production", "Project coordinator", "concept designer", "story board designer", "story board artist" e questi annunci sono separati da quelli di Industrial Light & Magic! Più tutta una serie di figure dalla gestione dell'IT alle risorse umane..... che in genere assumi se fai ripartire un'azienda. Ovviamente la verità la sanno solo loro e se non è una bufala, la smentita da parte di Disney è comunque d'obbligo: non credo farebbe piacere sapere ad EA che la Disney vuole produrre o avere quanto meno il controllo dello sviluppo di nuovi videogiochi. |
|
|
![]()
Messaggio
#111
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 302 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Mi pare giusto riesumare questo post, vista la notizia della "rinascita" della LucasFilm Games, ovviamente non si tratta di una software house, ma è più un ufficio per gestire le licenze.
Fa piacere vedere che arrivi un nuovo gioco d'Indiana Jones ed un nuovo Star Wars se non vado errato da Ubisoft! Per quanto non sia più una software house, ma almeno è bello vedere che non tengano più le licenze nel cassetto.... vedremo cosa succederà con Monkey Island.... mio parere personale: credo che la Disney abbia visto quanta gente ha festeggiato i 30 anni di Monkey Island.... sono apparsi articoli anche su riveste non del settore informatico. |
|
|
![]()
Messaggio
#112
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.427 Iscritto il: 2 September 03 Utente Nr.: 74 ![]() |
Non parlerei di rinascita più che altro perché la Lucasfilm Games è sempre rimasta come ufficio incaricato della gestione delle licenze già dalla chiusura di LucasArts, quindi probabilmente nulla di nuovo da questo punto di vista. Il cambiamento sembra più che altro dato da una certa apertura verso il vero utilizzo di queste licenze e non solo di quelle di Star Wars (cominciando dall'aver tolto l'esclusiva a EA). Quind Indiana Jones e poi vedremo se salterà fuori altro.
Io in realtà sono un po' preoccupato per come Disney tratta i franchise che ha ereditato, dopo aver scomunicato tutto l'universo espanso di Star Wars niente vieta che la cosa accada con altri franchise o che si prendano direzioni che conservino solo il nome e non l'eredità. Credo che sia una cosa in movimento da molto tempo ma di cui ora iniziamo a vedere i frutti. Se questo porterà ad altri Monkey Island non lo so, ma forse la parziale apertura di Gilbert alla possibilità di compromettere la sua idea di non lavorare se non in possesso dei diritti con un più realizzabile lavoro su licenza magari con carta bianca. Vedremo. Per ora, già cauti per il fatto che sia tutto in mano a Disney, teniamo d'occhio le persone che ci metteranno le mani, faranno la differenza. |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 2nd March 2021 - 20:34 |