![]() |
Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 65 Iscritto il: 14 December 15 Utente Nr.: 20.998 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto tecnico. Tempo fa acquistai un Indy 4 prima edizione ITA dalla ottima Indiana. A seguito del mio controllo periodico dei floppy, ho scoperto che i floppy 3 e 5 non sono più accessibili. Vorrei sapere se esiste un rimedio per riparare i floppy (magari recuperando i dati e formattandoli). La cosa mi ha molto seccato, e ha aperto anche una riflessione sul senso di collezionare floppy disks. Per la verità, è la prima volta che mi si rovina un floppy originale, ma temo di star mettendo da parte dei gusci vuoti. Qualsiasi consiglio è bene accetto! |
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.728 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
E' il floppy di Shrodinger. Personalmente eviterei di controllarli, non tanto perché potresti scoprire che non funzionano ma perché ogni volta che li usi li deteriori meccanicamente.
Non sono media fatti per durare e non è neanche indispensabile che rimangano intatti (se non esternamente per una questione di piacere visivo), visto che il backup di qualsiasi cosa è facilmente reperibile da tutti. So che forse volevi un consiglio più pratico ed eccolo qui: chiedi direttamente l'immagine dei dischi 3 e 5, formattali e se la formattazione va a buon fine ripristinali. Altrimenti prendi nuovi floppy, stacca con il phon l'etichetta delicatamente e creane due nuovi. Implicazione morale del collezionista: pur essendo una copia esatta digitale dell'originale, non saranno più originali. Soluzione numero 2 per il collezionista? tieniteli così, chiudi la scatola e non ci pensare. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 65 Iscritto il: 14 December 15 Utente Nr.: 20.998 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Forse hai ragione tu...
Dovrei semplicemente smettere di controllare i floppy. Del resto, se acquisto un gioco incellofanato, non saprò mai se i floppy al suo interno funzionano o non funzionano. Prima di riporre la scatola definitivamente sul suo scaffale, però, vorrei provare comunque a riparare i danni. Tu credi che qualcuno qui potrebbe inviarmi l'immagine dei floppy 3 e 5 di Indy 4? Magari se nessuno mi risponde apro una discussione apposita. Grazie ancora! |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 6.989 Iscritto il: 19 August 10 Utente Nr.: 17.671 BGE Day of the Tentacle SO WinXP ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (58) ![]() |
Smetti di controllarli
![]() Io avevo fatto i dump di tutto quello che avevo, comprese le varianti proprio per evenienze di questo tipo. Poi ho smesso di controllarli, preferisco tenerli anche smagnetizzati ma non metterci mano. Lo scopo per cui collezioniamo non è questo secondo me. Non mi ricordo dove avevo letto ma c'è chi usava una variante della soluzione 2 di rullo: metteva l'immagine su un disco nuovo e poi apriva delicamente le due coperture di plastica per mettere il disco magnetico buono dentro il vecchio floppy corrotto. Ho difficoltà a trovare le immagini però, chissà in che hd stanno. Di indy4 ne avevo un paio, sicuro la prima versione inglese e la prima ita -------------------- Il muto non si fa capire dal lama, il lama non si fa capire dal muto, il muto prova allora con una tromba, il lama invece perde la pazienza e comincia a prenderlo a sassate, il muto scappa e non sa cosa succede, voleva solo dire al lama che era muto, allora perchè il lama ha reagito così? Forse perchè in questa storia manca qualcosa, e questo qualcosa devi dirmelo tu.
|
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.658 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Archeologo professionista (50) ![]() |
CITAZIONE Non mi ricordo dove avevo letto ma c'è chi usava una variante della soluzione 2 di rullo: metteva l'immagine su un disco nuovo e poi apriva delicamente le due coperture di plastica per mettere il disco magnetico buono dentro il vecchio floppy corrotto. È una delle cose che ho sempre voluto provare a fare anche io. Ma sinceramente facendo due prove su floppy a caso più che aprirli li ho sempre distrutti. Quindi preferisco di solito mettere un floppy A CASO con immagine copiata sopra e usare quello quando voglio provare il brivido di usare floppy reale. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 423 Iscritto il: 28 December 13 Utente Nr.: 20.235 SO Altro ![]() |
Oppure, una recovery (o da shell di una distro linux) che legga ripetutamente settore per settore. Però, è lenta ed estenuante e soprattutto farà inveire con veemenza contro il lettore floppy quando (il 99% delle volte) il risultato finale sarà stato diverso da quello atteso.
Altrimenti, c'è sempre la soluzione eretica: scuoterli finché non si rimagnetizzino.
Funzionò con un hd da 3,5": fu preso a colpi di martello da entrambi i lati, così da permetterne il recupero funzionando per i giorni necessari; dopodiché, non ne volle sapere più di avviarsi! ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 65 Iscritto il: 14 December 15 Utente Nr.: 20.998 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Non mi ricordo dove avevo letto ma c'è chi usava una variante della soluzione 2 di rullo: metteva l'immagine su un disco nuovo e poi apriva delicamente le due coperture di plastica per mettere il disco magnetico buono dentro il vecchio floppy corrotto. Ho difficoltà a trovare le immagini però, chissà in che hd stanno. Di indy4 ne avevo un paio, sicuro la prima versione inglese e la prima ita Ho visto anch'io un video su youtube di un tale che "restaurava" così dei vecchi floppy morti. Però io sono con Garlic, perché ogni volta che ho provato ad aprire un floppy con delicatezza (quando ero ragazzino, ora li tocco come fossero fossili del tardo cretaceo), il risultato era sempre la distruzione del predetto floppy! Una curiosità, con che che programma hai dumpato tutti i tuoi floppy? Per puro caso, ti avanzerebbe il dump dei floppy 3 e 5 di Indy4 prima edizione ITA? Io sono astrattamente d'accordo con voi: non controllarli più. Però il paradosso del floppy di Schrödinger funziona solo se NON sai che il floppy è rotto... Nel mio caso, mi sento davvero male a riporre la scatola SAPENDO che due floppy su 5 non funzionano ![]() Messaggio modificato da rudgerwaters il 19 May 2022, 14:30 |
|
|
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 2.533 Iscritto il: 30 April 07 Utente Nr.: 6.995 SO Altro ![]() |
Vale anche per cd e dvd.. nonché per l'hardware
Concordo con il non controllarli, a un certo punto, a meno di non averne proprio bisogno Ho una Voodoo5 6000 Una Kyro 2 SE Una Diamond Edge 3D Quantum3D Obsidian, Raven, Ventana, Aalchemy E molti preziosi sistemi su cui montarle, che un giorno non si avvieranno più Mi sforzo di pensare che l'importante sia la passione dietro a tutto questo più che l'oggetto in se Messaggio modificato da Max_R il 3 Jun 2022, 18:50 |
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.658 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Archeologo professionista (50) ![]() |
Una cosa che mi sono sempre chiesto senza troppo impegno è: quanto può durare nel tempo un chip? Voglio dire, fin quando hai una scheda a cui salta qualche condensatore o transistor comune, anche smd, alla fine è tutto riparabile, e sappiamo che condensatori (specie quelli primi anni 2000) fanno abbastanza schifo. Ma se salta un chip, di fatto puoi buttare tutto a meno di non trovare una scheda gemella.
Da cui la domanda: posto che niente è eterno, un chip quanto può durare? Di sicuro mi aspetto che una CPU moderna duri poco per via del calore a cui è sottoposta. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#10
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 2.533 Iscritto il: 30 April 07 Utente Nr.: 6.995 SO Altro ![]() |
Una cosa che mi sono sempre chiesto senza troppo impegno è: quanto può durare nel tempo un chip? Voglio dire, fin quando hai una scheda a cui salta qualche condensatore o transistor comune, anche smd, alla fine è tutto riparabile, e sappiamo che condensatori (specie quelli primi anni 2000) fanno abbastanza schifo. Ma se salta un chip, di fatto puoi buttare tutto a meno di non trovare una scheda gemella. Da cui la domanda: posto che niente è eterno, un chip quanto può durare? Di sicuro mi aspetto che una CPU moderna duri poco per via del calore a cui è sottoposta. C'è da considerare pure l'ossidazione (soprattutto nel caso di saldati / bga) e il fatto che le microsaldature possono alterarsi con le temperature Virtualmente sono eterni ma di fatto.. |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 4th July 2022 - 12:44 |