![]() |
Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Ciao gente! Penso che la maggior parte di voi saprà che siamo nei giorni in cui The Secret of Monkey Island compie 30 anni.
![]() Sul sito (e su FB) trovate le "regole", però le sintetizzo qui al volo: un ricordo legato a quando avete giocato Monkey 1, in massimo 900 battute spazi compresi, da spedire all'indirizzo di posta ufficiale del sito (lo trovate cliccando sull'icona apposita) con oggetto "RICORDO DI MONKEY". Termine ultimo (ma sto pensando di estenderlo) il 13 settembre. Niente recensioni, punto proprio a raccogliere quanto il gioco vi abbia segnato, tra conoscenze, legami parentali o momenti piacevoli in determinati periodi della vostra vita. NON postate questi contributi qui sul forum o sui social, usate la casella di posta! Se vi va, buttatevi. Potrebbe venir fuori qualcosa di tenero. ![]() -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Termine esteso al 20 settembre!
![]() -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Non so se qualcuno qui ha partecipato, comunque l'articolo è online da una settimana.
Eccolo qui! ![]() https://www.lucasdelirium.it/monkey30.php -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 11 Iscritto il: 23 June 20 Utente Nr.: 22.669 SO Altro ![]() |
Io è dal '91 che dico OLÀ alla gente.
|
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.644 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Archeologo professionista (50) ![]() |
Io dico solo Ol perché quando giocai l'EGA non so perché non mi facesse vedere gli accenti.
![]() Vi è mai capitato? -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
Gruppo: Gamer Messaggi: 26 Iscritto il: 8 September 17 Da: Emilia Romagna Utente Nr.: 21.621 SO Windows7 ![]() |
|
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Io dico solo Ol perché quando giocai l'EGA non so perché non mi facesse vedere gli accenti. ![]() Vi è mai capitato? Se avevi una versione craccata molto probabilmente era quello il motivo... se era originale non so.. Confermo che il motivo è quello. ![]() Qualcuno deve aver incautamente pensato che sostituire l'exe italiano con quello inglese craccato sarebbe bastato a far girare la versione italiana sprotetta e correttamente... ma mi sa che i font dei "caratteri speciali" erano nell'exe italiano! In quella versione tarocca le accentate vengono proprio saltate, è come se il codice infatti non le trovasse. -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.644 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Archeologo professionista (50) ![]() |
CITAZIONE Confermo che il motivo è quello. Ah può ben essere. Però ricordo che avevo la ruota dei codici fotocopiata e fermata con un fermacampione... Vabè, ho fatto ammenda dei miei peccati, spero, in seguito. ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.600 Iscritto il: 30 September 08 Utente Nr.: 14.775 BGE 1. Monkey Island 2 2. The Dig 3. Grim Fandango SO WinXP ![]() Spolveratore (1) ![]() |
Vabè, ho fatto ammenda dei miei peccati, spero, in seguito. ![]() Fratello, non crucciarti, non sei mica solo... ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#10
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 301 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Comunque leggo su MixnMojo che è stato scoperto all'interno del codice di Monkey Island una stanza mai utilizzata, probabilmente è il villaggio dei cannibali:
![]() Puoi aggiornare la scheda su Lucasdelirum Diduz! ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#11
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Comunque leggo su MixnMojo che è stato scoperto all'interno del codice di Monkey Island una stanza mai utilizzata, probabilmente è il villaggio dei cannibali: ![]() Puoi aggiornare la scheda su Lucasdelirum Diduz! ![]() Eh, ci sarà un sacco da aggiornare, quella schermata viene dai sorgenti di Ron in persona, parlerà di queste cose in una diretta il 30, a pagamento per una nuova iniziativa di preservazione del passato dei videogiochi. ;-) EDIT: E' la Video Game History Foundation, https://www.eventbrite.com/e/the-secrets-of...ts-124486302883 Messaggio modificato da Diduz il 17 Oct 2020, 11:35 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#12
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.579 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
Mi tocca fare l'avvocato del diavolo, non si offenda nessuno ma questa cosa puzza di preparato lontano un miglio.
Possibile che con tutto quello che è stato detto, trovato, spoilerato, eviscerato su monkey island, non siano mai venute fuori 'ste cose incredibili che millanta questo corso online piramidale della Chiesa della Redenzione di Ron? Cos'altro c'è da dire o sapere su Monkey Island? Esistono tool di estrazione da ANNI, MOD di ogni tipo su TUTTE le versioni di MI, uno sparuto manipolo di geniacci ha fatto pure, mi dicono, il reverse engineering dello Scumm e ci ha costruito un progetto che vanta il supporto ora di centinaia di giochi. Potrei sbagliarmi ma non ci si mette nulla a creare nuovi contenuti da zero che sembrino creati all'epoca. Nulla. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#13
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 289 Iscritto il: 20 June 18 Utente Nr.: 21.911 BGE Monkey Island 1 Playing Quake (DOS, software rendered) SO Win95 ![]() |
È più probabile che il materiale inedito provenga da versioni precedenti a quella finale e quindi mai arrivate nelle mani dei giocatori. Perchè altrimenti, come dici tu, è davvero strano che nessuno non sia mai riuscito ad estrarlo dai file di gioco. All'epoca si doveva costantemente combattere contro lo spazio limitato dei floppy e i tagli di aree di gioco a pochi mesi dalla pubblicazione non erano inusuali. Probabile che Gilbert conservi diverse versioni di Monkey1 (in forma di sorgenti o compilate) mai arrivate in rete.
|
|
|
![]()
Messaggio
#14
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Come ho scritto, il materiale viene dai sorgenti di Ron, non dai file regolarmente distribuiti. Io ci credo, ricordo che in un video dell'epoca alla Lucasfilm Games si vedeva su un monitor un'altra location ancora, che poi nel gioco non c'era. Per non parlare di Spiffy sul retro della confezione, soppresso nel gioco.
Che poi tutto ciò avvenga col beneplacito della Disney Lucasfilm, è fuor di dubbio. Ron aveva detto che non poteva condividere i sorgenti perché non gli appartenevano, quindi c'è un permesso. Peraltro credo legato all'imminente collection di Limited Run Games, visto che quest'ultimi hanno ritwittato questa cosa. Però questi soldi non vanno a queste aziende, vanno all'associazione. -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#15
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 301 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Come ho scritto, il materiale viene dai sorgenti di Ron, non dai file regolarmente distribuiti. Io ci credo, ricordo che in un video dell'epoca alla Lucasfilm Games si vedeva su un monitor un'altra location ancora, che poi nel gioco non c'era. Per non parlare di Spiffy sul retro della confezione, soppresso nel gioco. Che poi tutto ciò avvenga col beneplacito della Disney Lucasfilm, è fuor di dubbio. Ron aveva detto che non poteva condividere i sorgenti perché non gli appartenevano, quindi c'è un permesso. Peraltro credo legato all'imminente collection di Limited Run Games, visto che quest'ultimi hanno ritwittato questa cosa. Però questi soldi non vanno a queste aziende, vanno all'associazione. Eh si il materiale è del codice sorgente non del compilato delle versioni distribuite. In effetti credo anche io che ci sia il beneplacito della Disney, ricordo l'anno scorso il caso di Al Lowe, li creatore di Leisure suit Larry, aveva messo all'asta i dischi con il codice sorgente originale dei suoi giochi..... risultato dopo poco dovette annullare tutto per problemi di copyright anche se erano passati più di 30 anni! Il fatto che abbia il consenso della Disney però mi fa pensare male!!! ![]() La cosa che non apprezzo molto di questa associazione è che anche dopo la live, il video sarà a disposizione dei soli paganti dei ticket. Capisco far pagare la live per raccogliere fondi, però dato che si tratta di un'associazione che vuole preservare il sorgente dei vecchi giochi dovrebbe renderlo disponibili un po' a tutti il materiale, video di Gilbert compreso! |
|
|
![]()
Messaggio
#16
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Il fatto che abbia il consenso della Disney però mi fa pensare male!!! ![]() Ma in realtà quando parliamo di "Disney" in questo caso parliamo dell'attuale Lucasfilm Games, cioè la divisione della Lucasfilm (posseduta ora dalla Disney) che si occupa di gestire le licenze videoludiche. Da quelle parti c'è ancora Craig Derrick, che faceva parte della defunta LucasArts e diresse le Special Edition dei Monkey (coinvolgendo pure Gilbert nel commento audio di LeChuck's Revenge). E' Craig che fa da tramite in questo momento per queste iniziative ed è uno che sa benissimo di cosa si parla, oltre ad avere accesso agli archivi ( cfr. https://twitter.com/craigderrick/status/1311678925907484674 ). EDIT: avevo scritto un po' di solite cavolate su Ron Gilbert, Monkey Island e Disney, ma anche basta. ![]() Messaggio modificato da Diduz il 17 Oct 2020, 22:56 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#17
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 289 Iscritto il: 20 June 18 Utente Nr.: 21.911 BGE Monkey Island 1 Playing Quake (DOS, software rendered) SO Win95 ![]() |
Capisco far pagare la live per raccogliere fondi, però dato che si tratta di un'associazione che vuole preservare il sorgente dei vecchi giochi dovrebbe renderlo disponibili un po' a tutti il materiale, video di Gilbert compreso! Ma quel materiale (i sorgenti) non è appunto di proprietà della Disney? Loro si impegnano a prenderlo in consegna e preservarlo... ma non possono condividerlo, credo. È un po' ambigua come cosa, in effetti.
|
|
|
![]()
Messaggio
#18
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 399 Iscritto il: 28 December 13 Utente Nr.: 20.235 SO Altro ![]() |
Probabile che Gilbert conservi diverse versioni di Monkey1 (in forma di sorgenti o compilate) mai arrivate in rete. Oltre a quelli della v.1.1 (fonte Gamesblog), sarebbe interessante capirlo...L'intento della fondazione, alla fine, è lodevole. Potrebbe porsi, al pari di Internet Archive, come libreria digitale per qualunque tipo di source videoludico; estendendola, volendo, anche ai giochi gratuiti. La fruizione del sorgente potrebbe essere subordinata tanto alla destinazione d'uso del gioco (commerciale o gratuito) quanto alla disponibilità di rilascio del sorgente (immediata o postuma [se postuma, con source già sull'host]).
Ovvio che, per i giochi gratuiti, l'accesso al source debba essere free o richiedere meno di 1 pezzo da otto! ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#19
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.414 Iscritto il: 2 September 03 Utente Nr.: 74 ![]() |
La preservazione dei sorgenti e di tutto il materiale preservabile per un titolo è una cosa doverosa ed un discorso che mi è sempre stato a cuore. Quindi ben vengano certe iniziative.
|
|
|
![]()
Messaggio
#20
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.579 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
Probabile che Gilbert conservi diverse versioni di Monkey1 (in forma di sorgenti o compilate) mai arrivate in rete. Io sono scettico proprio su questo, possibile che non gli sia mai scappato una volta di possedere materiale non divulgabile? Diduz tu sei l'esperto Lucas, ti risulta che Gilbert abbia mai accennato a qualcosa? Disney ha comprato Lucas ieri l'altro, la storia dei diritti e che Disney non vuole non regge. E comunque ok il non poter mostarre materiale protetto da copyright, ma neanche poterne parlare? che razza di clausola di non divulgazione potrà aver mai firmato un creativo negli anni 90?! -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#21
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Io sono scettico proprio su questo, possibile che non gli sia mai scappato una volta di possedere materiale non divulgabile? Diduz tu sei l'esperto Lucas, ti risulta che Gilbert abbia mai accennato a qualcosa? Sì, è successo in realtà. Ricordo in un commento su un post che un fan gli chiese se potesse condividere i sorgenti e quant'altro, e disse: "Mi piacerebbe, ce li ho, ma non sono miei. Chiedi alla Disney." o qualcosa del genere. Non penso sia una questione che gli scappi o meno di avere materiale non divulgabile, lo dà per scontato. Il Non Disclosure Agreement secondo me lo firmavano anche all'epoca. La Lucasfilm era micidiale, pure prima di essere posseduta dalla Disney, figurati ora. Lo sfottò dei in Monkey era proprio un'autoparodia su quest'ossessione. Certo come dici tu parlare senza mostrare è un altro conto, ma in quest'iniziativa di cui parliamo mi sembra si mostrerà eccome, almeno da quel teaser. Messaggio modificato da Diduz il 20 Oct 2020, 08:18 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#22
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 289 Iscritto il: 20 June 18 Utente Nr.: 21.911 BGE Monkey Island 1 Playing Quake (DOS, software rendered) SO Win95 ![]() |
Ricordo di aver letto che in Monkey1 doveva esserci una battaglia navale, poi tagliata e ripresa solo in Monkey3. Se erano arrivati a programmarla, mi piacerebbe vederla.
Una cosa che non ho ben capito è perchè questi sorgenti siano in mano a Ron Gilbert: non dovrebbero essere rimasti fisicamente negli uffici della Lucas? Che ha fatto, se li è portati a casa di nascosto prima di lasciare l'azienda? Sullo SCUMM invece non è mi è ben chiaro di chi siano i diritti. Lo ha ideato e programmato principalmente Gilbert, e su questo non ci sono dubbi. Ma è considerato una proprietà intellettuale della Lucas o è sempre stato di Gilbert e lui lo concedeva in licenza alla Lucas? Perchè se non sbaglio quando Gilbert lasciò la Lucas continuò ad usare lo SCUMM alla Humongous per le sue avventure per bambini. |
|
|
![]()
Messaggio
#23
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.524 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Ricordo di aver letto che in Monkey1 doveva esserci una battaglia navale, poi tagliata e ripresa solo in Monkey3. Se erano arrivati a programmarla, mi piacerebbe vederla. Non so se la sezione fosse pronta per intero, ma almeno il prototipo doveva essere funzionante, perché Tim Schafer, che lo creò facendosi aiutare da Noah Falstein per il codice dell'IA, disse di esserci rimasto molto male quando Gilbert decise di ometterla. Credo sia per questa ragione che Tim è nei credits di Curse sotto "additional design". Una cosa che non ho ben capito è perchè questi sorgenti siano in mano a Ron Gilbert: non dovrebbero essere rimasti fisicamente negli uffici della Lucas? Che ha fatto, se li è portati a casa di nascosto prima di lasciare l'azienda? Li avranno di sicuro negli archivi, Ron si sarà fatto una copia personale: non è corretto, ma l'hanno fatto in molti per principio, pure Moriarty per Loom, per rimanere in casa Lucas. E meno male, in altri casi e per altri giochi si sarebbero perse per sempre delle cose. Ricordo il caso della versione C64 di un vecchio puzzle game, Murder!: fu recensita pure bene da alcune riviste, il programmatore del porting la mandò alla casa madre e non mantenne alcun dato per sè (lavorava a catena di montaggio), i redattori non mantennero le loro copie, la casa cancellò la pubblicazione di quella versione C64 e poi chiuse. Risultato: Murder! per C64 è esistito per un mesetto ma ora è perso per sempre... bisogna sperare che prima o poi qualcuno lo rinvenga su un supporto che per miracolo non si sia deteriorato. Che peccato. Sullo SCUMM invece non è mi è ben chiaro di chi siano i diritti. Lo ha ideato e programmato principalmente Gilbert, e su questo non ci sono dubbi. Ma è considerato una proprietà intellettuale della Lucas o è sempre stato di Gilbert e lui lo concedeva in licenza alla Lucas? Perchè se non sbaglio quando Gilbert lasciò la Lucas continuò ad usare lo SCUMM alla Humongous per le sue avventure per bambini. Secondo me è sempre stato della LucasArts: non ho prove, però in NESSUN gioco Humongous lo SCUMM viene denunciato nei credits, anche se un appassionato lucasiano vede tra i "programmatori di sistema" i nomi di Gilbert, Wilmunder e Taylor e mangia la foglia... David Fox disse una volta en passant che Gilbert era riuscito a negoziare con la Lucas un modo di usarlo nelle sue cose, e immagino che fosse questo, cioè farlo senza denunciarlo. Ci son voluti i programmatori dello ScummVM per levare ogni dubbio, ma tanto quando è nata quest'utility lo SCUMM era già in pensione se non erro da un annetto. Comunque intorno al 1994 il branch dello Scumm Humongous cominciò a differenziarsi sensibilmente da quello LucasArts: basti pensare che alla Humongous pubblicarono in quell'anno il primo gioco in 640x480, quando lo SCUMM lucasiano adottò quella risoluzione non prima del 1997 con The Curse of Monkey Island... Messaggio modificato da Diduz il 20 Oct 2020, 23:08 -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#24
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.579 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
Di norma quello che produci in una azienda, coi mezzi dell'azienda, appartiene a quell'azienda. Ma se adesso fanno questa premiere vuol dire che qualcosa a livello di copyright si è liberato o quanto meno allentato.
Mi sono giocato 10 minuti (e non sono affogato ![]() In originale le tre richieste sono semplicemente per i dischi 22, 36 e 114 mentre in quella italiana hanno voluto strafare ma l'hanno resa molto più divertente a mio parere.
Files allegati
![]() ![]() ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#25
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 289 Iscritto il: 20 June 18 Utente Nr.: 21.911 BGE Monkey Island 1 Playing Quake (DOS, software rendered) SO Win95 ![]() |
Credo l'avessero resa esplicitamente più assurda per evitare di essere inondati di chiamate telefoniche da gente convinta di essere stata fregata ed avere ricevuto una copia incompleta
![]() |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 27th January 2021 - 18:07 |