![]() |
Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.547 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Ciao, ragazzi!
Più meno in quest'ultima decade di novembre cade il 30° compleanno di Monkey Island 2: LeChuck's Revenge. L'ho festeggiato su Lucasdelirium in un modo spero davvero originale e inedito. Spiego tutto nelle news pubblicate oggi. Il link diretto all'assai particolare festeggiamento: https://www.lucasdelirium.it/tami-borowick-intervista.php Se poi vi chiedete "Ma mo' chi è Tami Borowick?", vuol dire che ci ho proprio preso. ;-) -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 328 Iscritto il: 25 August 07 Utente Nr.: 9.017 BGE Indiana Jones and the Fate of Atlantis Playing Oblivion SO WinXP ![]() |
Ciao, ragazzi! Più meno in quest'ultima decade di novembre cade il 30° compleanno di Monkey Island 2: LeChuck's Revenge. L'ho festeggiato su Lucasdelirium in un modo spero davvero originale e inedito. Spiego tutto nelle news pubblicate oggi. Il link diretto all'assai particolare festeggiamento: https://www.lucasdelirium.it/tami-borowick-intervista.php Se poi vi chiedete "Ma mo' chi è Tami Borowick?", vuol dire che ci ho proprio preso. ;-) Molto bella l'intervista Diduz, complimenti! Anche Ron Gilbert ha fatto un post nel suo twitter sulla tua intervista! Ovviamente 30 anni, non sembrano passati! Mi sembra ieri quando andai ad acquistarlo.... non sapevo nulla delle avventure grafiche a parte Zak McKracken per cui il mio passaggio fu dai 16 colori EGA di Zak ai 256 colori di Monkey2! |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 30.471 Iscritto il: 18 April 04 Da: Britannia Utente Nr.: 1.377 pulley-in-the-middle BGE Ultima 7 Playing Ultima 7: "Il Portale Oscuro" IN ITALIANO! Dungeon Master 1 (PC - DosBox) Sonic (Wii) Runaway (PC) SO WinXP ![]() |
Bellissimo, Diduz!
Che spettacolo conoscere questi personaggi "minori"! -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.547 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Grazie, ragazzi!
Ho visto il post di Ron Gilbert, con Tami sono rimasti molto amici (visti gli epici trascorsi tra LucasArts e Humongous), è lei che gli ha segnalato l'intervista una volta finita. ![]() Il bello dei personaggi "minori", con le corrette virgolette usate da Ancient, è che spesso come in questo caso non sono mai stati interpellati, ma proprio per questo hanno un sacco da dire! E sono pure cose un po' diverse dal solito. Io personalmente sono contento anche di aver dato (con l'aiuto e l'affetto di Tami, che ci teneva) un po' di visibilità a Bret Barrett, col quale la sorte purtroppo non è stata magnanima e che mise pur sempre mano sia a Monkey 2 sia a Fate of Atlantis. -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.549 Iscritto il: 2 September 03 Utente Nr.: 74 ![]() |
Bell'articolo e Tami sembra troppo simpatica!
Mi piace come ancora ci siano cose che si possono scoprire su un argomento tutto sommato relativamente giovane. Sai che in particolare apprezzo le tue doti di storico che raccoglie e rielabora continuamente contenuti e informazioni per restituirci un quadro d'insieme via via più vicino alla realtà. E per questo mondo che ci sta a cuore è fondamentale. |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.547 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Bell'articolo e Tami sembra troppo simpatica! Contento che ti sia piaciuto! Tami è simpatica e ha tutta la freschezza delle persone che non sono state intervistate cinquemila volte sullo stesso argomento. Le ho dato un mese abbondante di tempo per ricordare e ricostruire quello che le andava di raccontarci. Può essere un processo non immediato quando ormai fai un altro lavoro e devi "tornare indietro". Sai che in particolare apprezzo le tue doti di storico che raccoglie e rielabora continuamente contenuti e informazioni per restituirci un quadro d'insieme via via più vicino alla realtà. E per questo mondo che ci sta a cuore è fondamentale. Grazie mille! Quando potrò proseguirò sempre seguendo quella bussola. ![]() -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 417 Iscritto il: 28 December 13 Utente Nr.: 20.235 SO Altro ![]() |
Per casualità del dicembrino anniversario, questa intervista si è rivelata essere un gradito omaggio natalizio. Grazie, Diduz!
Scoprire dei retroscena mai rivelati, simboleggia quanto questo gioco abbia ancora oggi da raccontare. Sentirli poi raccontare da una figura protagonista diversa da quelle storicamente intervistate, beh, aumenta la curiosità di conoscere il diario di bordo di ciascuna persona realizzativa della ciurma (come ad es. ulteriori aneddoti rivelatori di influenza o di svolta decisionale); casomai te ne capitassero altre al pari di quella avuta con Tami, proponile pure. Se poi vi chiedete "Ma mo' chi è Tami Borowick?", vuol dire che ci ho proprio preso. ;-) Complimenti!In effetti, da una ricerca nel foro, la menzionasti già qui e qua. ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.547 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
L'avevo "nel mirino" da un po' di tempo, era una persona che mi aveva sempre incuriosito, anche perché il suo prosieguo del discorso alla Humongous Entertainment dava l'erronea idea al fan lucasiano che il suo percorso da apprendista a capo-progetto non fosse mai avvenuto. Grazie per l'apprezzamento! :-) -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
![]() ![]() Gruppo: IAGTG Member Messaggi: 500 Iscritto il: 5 February 05 Da: Castello di Ulbabrab Utente Nr.: 1.660 BGE gabriel knight Playing Heroine's Quest SO WinXP ![]() |
Complimenti Diduz, un'ottima intervista.
C'è da dire che bisogna avere anche la fortuna (o la bravura) di trovare delle persone che siano disponibili ad un'intervista in cui si scava nel passato..... -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#10
|
|
Gruppo: Gamer Messaggi: 2 Iscritto il: 20 December 20 Da: Reggio Emilia Utente Nr.: 22.786 BGE Turrican 2 Playing Monkey Island 2 SO Windows7 ![]() |
Gran bella intervista! Mi ha fatto ricordare quando scelsi Monkey 2 per impegnarmi seriamente a risolvere un'avventura grafica, un genere che fino ad allora non avevo apprezzato come si deve.
Tornato a casa dal negozio, aprii la scatola e vidi i famigerati UNDICI dischetti e pensai "beh dài...che vuoi che sia giocarci con un 500 senza hard disk e con 1 solo floppy drive!"...Aaaah l'ingenuità dei 17 anni... Eppure con l'aiuto di un amico riuscii a finirlo ricorrendo alla soluzione solo in alcuni sporadici casi. Ora mi è tornata voglia di giocarci ma purtroppo una versione Amiga non crackata sembra impossibile da trovare. Va beh. |
|
|
![]()
Messaggio
#11
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.767 Iscritto il: 10 December 03 Utente Nr.: 571 SO WinXP ![]() |
Giocalo su PC a sto punto.
-------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#12
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 417 Iscritto il: 28 December 13 Utente Nr.: 20.235 SO Altro ![]() |
[...] aprii la scatola e vidi i famigerati UNDICI dischetti [...] Conoscete il giorno della data di prima pubblicazione di quella originale? Tolte un paio di fonti forse non accreditabili che citano come primo di dicembre quella americana, in alcun'altra parte, tra quelle che si possono ricercare sulla rete, sembrerebbe essere riportata.Grazie per l'apprezzamento! :-) Articoli sempre interessanti, i tuoi. Complimenti!Sarà piacevole scoprire nuovi aneddoti rivelatori, laddove altri membri del gruppo ti rilasciassero in futuro una propria intervista. p.s. Secondo voi, fra 100 anni, l'utenza del Foro sarà ancora qui a discutere di MI ed ag affini oppure diverrà parte della ciurma fantasma di LeChuck? ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#13
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.547 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Grazie a tutti per gli ulteriori apprezzamenti! :-)
[...] aprii la scatola e vidi i famigerati UNDICI dischetti [...] Conoscete il giorno della data di prima pubblicazione di quella originale? Tolte un paio di fonti forse non accreditabili che citano come primo di dicembre quella americana, in alcun'altra parte, tra quelle che si possono ricercare sulla rete, sembrerebbe essere riportata.In realtà le date d'uscita per quell'epoca sono del tutto arbitrarie, tanto che Ron Gilbert stesso l'anno scorso per Monkey Island 1 spiegò che non capiva da dove arrivasse la voce secondo cui il compleanno del gioco cadesse il 15 ottobre. Ricordiamo tutti che non esisteva una pubblicazione digitale istantanea ovunque come ora, quindi la distribuzione aveva tempistiche dilatate, per far arrivare sugli scaffali gli scatolati. Per Gilbert per esempio il compleanno di Monkey 1 cade il 2 settembre, perché 2-9-1990 è la data che legge scritta a pennarello sui master in suo possesso, quello fu il giorno in cui il gioco fu "chiuso", poi con ogni probabilità cominciò a diffondersi significativamente da ottobre. Per Monkey 2, io ho seguito una strategia simile per scegliere una data di massima: ho avviato il gioco in versione inglese per PC (quindi la prima uscita), poi ho premuto "CTRL+V" per avere informazioni sulla versione e mi è venuto fuori "21-11-1991" (in altri casi ho proprio letto le date dei file!). Quindi diciamo che per me, arbitrariamente, il compleanno di Monkey 2 è nell'ultima decade di novembre. Magari poi arrivò sul serio in qualche grande catena il 1° dicembre, ma si rischia di diventare matti a voler essere precisi! Monkey 2 poi per noi di fatto è un gioco del 1992, perché allora si diffuse la sua versione italiana, senza contare che la versione Amiga fu pronta all'inizio della primavera, più o meno. -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]()
Messaggio
#14
|
|
![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.549 Iscritto il: 2 September 03 Utente Nr.: 74 ![]() |
Secondo voi, fra 100 anni, l'utenza del Foro sarà ancora qui a discutere di MI ed ag affini oppure diverrà parte della ciurma fantasma di LeChuck? ![]() Dipende da quando sarà possibile caricare la propria coscienza nell'etere. In generale non ho intenzione di smettere di discutere di MI XD In realtà le date d'uscita per quell'epoca sono del tutto arbitrarie, tanto che Ron Gilbert stesso l'anno scorso per Monkey Island 1 spiegò che non capiva da dove arrivasse la voce secondo cui il compleanno del gioco cadesse il 15 ottobre. Ricordiamo tutti che non esisteva una pubblicazione digitale istantanea ovunque come ora, quindi la distribuzione aveva tempistiche dilatate, per far arrivare sugli scaffali gli scatolati. Per Gilbert per esempio il compleanno di Monkey 1 cade il 2 settembre, perché 2-9-1990 è la data che legge scritta a pennarello sui master in suo possesso, quello fu il giorno in cui il gioco fu "chiuso", poi con ogni probabilità cominciò a diffondersi significativamente da ottobre. Per Monkey 2, io ho seguito una strategia simile per scegliere una data di massima: ho avviato il gioco in versione inglese per PC (quindi la prima uscita), poi ho premuto "CTRL+V" per avere informazioni sulla versione e mi è venuto fuori "21-11-1991" (in altri casi ho proprio letto le date dei file!). Quindi diciamo che per me, arbitrariamente, il compleanno di Monkey 2 è nell'ultima decade di novembre. Magari poi arrivò sul serio in qualche grande catena il 1° dicembre, ma si rischia di diventare matti a voler essere precisi! Monkey 2 poi per noi di fatto è un gioco del 1992, perché allora si diffuse la sua versione italiana, senza contare che la versione Amiga fu pronta all'inizio della primavera, più o meno. Questa cosa delle date è simpatica, in effetti non avendo una data di uscita ufficiale si è proprio nel limbo. Immagino non esistessero nemmeno l'embargo sul day1 come accade per tanti titoli oggi. La data fornita nella versione del gioco è sicuramente antecedente la pubblicazione, di fatto non sappiamo dopo quanti giorni dal master completo il gioco sia stato duplicato, inscatolato e distribuito. Leggere invece la data dei file è bellissimo e fa capire anche quanto abbia ancora senso preservare copie e immagini originali, almeno a livello storico. Una cosa per cui almeno non possiamo fare affidamento sulle edizioni digitali. |
|
|
![]()
Messaggio
#15
|
|
![]() ![]() Gruppo: Founder Messaggi: 1.687 Iscritto il: 19 June 03 Da: Tokyo Utente Nr.: 4 The Tough Goer BGE Metal Gear Solid Playing The Witcher 3 SO Windows7 ![]() |
Ciao Diduz, intervista fantastica. Io non conoscevo assolutamente Tami Borowick, hai colto decisamente nel segno. Voto 100!
|
|
|
![]()
Messaggio
#16
|
|
![]() ![]() Gruppo: Oldgame Editor Messaggi: 1.547 Iscritto il: 4 April 02 Utente Nr.: 2.089 SO Linux ![]() |
Ciao Diduz, intervista fantastica. Io non conoscevo assolutamente Tami Borowick, hai colto decisamente nel segno. Voto 100! ![]() -------------------- "Fare una cacata è già abbastanza difficile, è il 75% del lavoro. Mi pare una follia non fare quel 25% di sforzo in più per darsi l'occasione di creare qualcosa di speciale." - Nick Herman, capo-progetto di Tales from the Borderlands (Telltale, 2014-2015)
|
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 17th May 2022 - 14:08 |