![]() |
Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)
Leggi il nuovo regolamento completo
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Gruppo: Gamer Messaggi: 4 Iscritto il: 9 April 20 Utente Nr.: 22.579 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Come da titolo cerco Zak McKracken in versione PC ITA completo di tutto e in buone condizioni!
![]() Buona fortuna (a me) ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
Gruppo: Gamer Messaggi: 4 Iscritto il: 9 April 20 Utente Nr.: 22.579 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
|
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 92 Iscritto il: 13 May 20 Da: Danmark Utente Nr.: 22.639 BGE Zak McKracken and the Alien Mindbenders SO Mac OS ![]() |
Io personalmente non l ho mai visto un box pc ita...ma tu quanto sei disposto a spendere?
![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 65 Iscritto il: 14 December 15 Utente Nr.: 20.998 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Io per uno ZAK PC ITA in buone condizioni 1.000 € sarei anche disposto a spenderli. Il problema è sempre quello:
a) non se ne vedono in giro neanche col cannocchiale; b) è relativamente facile contraffarli, cosa che ovviamente limita anche di molto la voglia di investire una simile cifra. Ti (mi) auguro una buona fortuna nella ricerca! |
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() ![]() Gruppo: OGI Museum Messaggi: 951 Iscritto il: 14 April 11 Utente Nr.: 18.597 SO WinVista ![]() Spolveratore (2) ![]() |
Ormai 1000 euro sono pochi. Vista l'inflazione ed i prezzi lievitati degli altri titoli Lucas, uno Zak PC ITA ha una quotazione diversa. Se lo prendi da un collezionista che sa quello che ha tra le mani, a meno di 2000 euro non te lo da, perché sarebbe svenduto.
Messaggio modificato da miky83 il 11 May 2022, 22:03 |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 65 Iscritto il: 14 December 15 Utente Nr.: 20.998 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Ma anche 2.000€, figurati. Il problema non è tanto il prezzo, ma la mancanza di meccanismi certificativi affidabili. Forse in passato, quando questi pezzi costavano poche centinaia di euro, ci si poteva affidare ad un mercato ancora amatoriale. Mi innervosisce, tuttavia, che al lievitare dei prezzi non corrisponda la crescita di alcuna forma di tutela e/o garanzia. Per carità, i falsi drogano anche il mercato delle opere d'arte, però sicuramente l'incidenza è minore e aiutata dal fatto che, in genere, trattasi di pezzi unici. Qui in fondo parliamo di una decalcomania rotonda... Per non parlare del fatto xhe trattasi di supporti altamente volatili. In pratica paghi 2.000€ per un gioco che a) non sai se è originale b) anche se originale, è destinato a perdere i dati nel giro di ormai pochissimo tempo. Io per questo ho smesso di cercarlo, anche se, in via di pura astrazione, sarei anche disposto a investire grosse cifre.
|
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 65 Iscritto il: 14 December 15 Utente Nr.: 20.998 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Ma anche 2.000€, figurati. Il problema non è tanto il prezzo, ma la mancanza di meccanismi certificativi affidabili. Forse in passato, quando questi pezzi costavano poche centinaia di euro, ci si poteva affidare ad un mercato ancora amatoriale. Mi innervosisce, tuttavia, che al lievitare dei prezzi non corrisponda la crescita di alcuna forma di tutela e/o garanzia. Per carità, i falsi drogano anche il mercato delle opere d'arte, però sicuramente l'incidenza è minore e aiutata dal fatto che, in genere, trattasi di pezzi unici. Qui in fondo parliamo di una decalcomania rotonda... Per non parlare del fatto che trattasi di supporti altamente volatili. In pratica paghi 2.000€ per un gioco che a) non sai se è originale b) anche se originale, è destinato a perdere i dati nel giro di ormai pochissimo tempo. Io per questo ho smesso di cercarlo, anche se, in via di pura astrazione, sarei anche disposto a investire grosse cifre.
|
|
|
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() ![]() Gruppo: OGI Museum Messaggi: 951 Iscritto il: 14 April 11 Utente Nr.: 18.597 SO WinVista ![]() Spolveratore (2) ![]() |
Per quanto riguarda l'originalità, un occhio attento riconosce subito le differenze, anche se minime. L'edizione 384k che è quella tradotta in italiano, e su cui si basano scatola e contenuti, è rara anche sul mercato internazionale in lingua originale. Quindi i costi per contraffarne una italiana sarebbero alti e poco convenienti. Però capisco il tuo discorso. Alla fine però tutto si deteriora, la soddisfazione di avere un pezzo del genere te la godi sul momento e soprattutto perchè coroni anni di ricerche e frustrazioni scaturite dal fatto che pensavi non l'avresti avuto mai. Questo è il collezionismo secondo me. Dopo l'oggetto in sè diventa secondario e pure il prezzo. (chi spende 2000 euro se li può permettere). Il mio Zak Pc Ita l'ho pagato 1000 euro da un collezionista di questo forum (quindi provenienza certa e storia documentata) e me lo sono goduto molto, specie quando ero in pieno delirio da collezionismo Lucas. Adesso onestamente, potrei anche farne a meno. (anche perchè ho pure la variante Pc italiana, che è l'edizione presente nel museo, dedicata a me da David Fox....
![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.696 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (149) ![]() |
Per quanto riguarda l'originalità, un occhio attento riconosce subito le differenze, anche se minime. L'edizione 384k che è quella tradotta in italiano, e su cui si basano scatola e contenuti, è rara anche sul mercato internazionale in lingua originale. Quindi i costi per contraffarne una italiana sarebbero alti e poco convenienti. Però capisco il tuo discorso. Alla fine però tutto si deteriora, la soddisfazione di avere un pezzo del genere te la godi sul momento e soprattutto perchè coroni anni di ricerche e frustrazioni scaturite dal fatto che pensavi non l'avresti avuto mai. Questo è il collezionismo secondo me. Dopo l'oggetto in sè diventa secondario e pure il prezzo. (chi spende 2000 euro se li può permettere). Il mio Zak Pc Ita l'ho pagato 1000 euro da un collezionista di questo forum (quindi provenienza certa e storia documentata) e me lo sono goduto molto, specie quando ero in pieno delirio da collezionismo Lucas. Adesso onestamente, potrei anche farne a meno. (anche perchè ho pure la variante Pc italiana, che è l'edizione presente nel museo, dedicata a me da David Fox.... ![]() Di quale variante stai parlando? ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#10
|
|
![]() ![]() Gruppo: OGI Museum Messaggi: 951 Iscritto il: 14 April 11 Utente Nr.: 18.597 SO WinVista ![]() Spolveratore (2) ![]() |
Per quanto riguarda l'originalità, un occhio attento riconosce subito le differenze, anche se minime. L'edizione 384k che è quella tradotta in italiano, e su cui si basano scatola e contenuti, è rara anche sul mercato internazionale in lingua originale. Quindi i costi per contraffarne una italiana sarebbero alti e poco convenienti. Però capisco il tuo discorso. Alla fine però tutto si deteriora, la soddisfazione di avere un pezzo del genere te la godi sul momento e soprattutto perchè coroni anni di ricerche e frustrazioni scaturite dal fatto che pensavi non l'avresti avuto mai. Questo è il collezionismo secondo me. Dopo l'oggetto in sè diventa secondario e pure il prezzo. (chi spende 2000 euro se li può permettere). Il mio Zak Pc Ita l'ho pagato 1000 euro da un collezionista di questo forum (quindi provenienza certa e storia documentata) e me lo sono goduto molto, specie quando ero in pieno delirio da collezionismo Lucas. Adesso onestamente, potrei anche farne a meno. (anche perchè ho pure la variante Pc italiana, che è l'edizione presente nel museo, dedicata a me da David Fox.... ![]() Di quale variante stai parlando? ![]() La tua ad esempio. Ha l'adesivo circolare blu di tonalità leggermente più chiara rispetto alle altre conosciute (sia amiga, che atari st, che pc). Non ha l'etichetta del codice a barre, ma ha un codice a barre stampato direttamente sulla scatola. La stessa scatola ha una tonalità più accesa, colori più vivi. Lo stesso codice a barre è diverso dalla edizione americana su cui si basa quella italiana. Che poi sarebbe l'edizione Amiga su cui sono attaccate le varie etichette. Il foglietto tradotto in italiano è stampato su carta più sottile rispetto alle altre edizioni....insomma, tante piccole differenze che ho già provato a spiegare altre volte ed in altre sedi...ma era più facile credere che stessi mentendo a quanto pare... ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#11
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.696 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (149) ![]() |
Potrebbe essere falsa!
![]() Scherzi a parte. La tonalità della scatola non saprei, ho avuto per le mani solo una edizione tedesca che ho rivenduto quando rintracciai l'italiana. Anche adesivo e foglietto non li ho mai confrontati con nessun'altra edizione. Sul codice a barre comunque c'è poco da dire, potrebbe essere tranquillamente appiccicato dal negozio che lo vendeva all'epoca. Magari quello originale c'era pure e s'è staccato... chissà. Comunque complimenti per la memoria, cavolo... -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#12
|
|
![]() ![]() Gruppo: OGI Museum Messaggi: 951 Iscritto il: 14 April 11 Utente Nr.: 18.597 SO WinVista ![]() Spolveratore (2) ![]() |
Potrebbe essere falsa! ![]() Comunque complimenti per la memoria, cavolo... ahaha ormai sono passati troppi anni, è diventata originale... ![]() Credo addirittura che sia più comune questa "variante" che l'altra...almeno io, conosco più collezionisti che hanno questa piuttosto che quella che secondo me è la "prima" stampa. P.s. La scatola è un'altra, perchè il codice a barre "tuo" è diverso dal codice a barre dell'altra scatola, che sta sotto al codice a barre in formato etichetta. Cerco di spiegarlo in modo meno contorto... il codice a barre attaccato sopra alla "prima" stampa, copre un codice a barre stampato sulla scatola, che è diverso dal codice a barre della "tua" edizione. E questo codice a barre diverso, è il codice a barre dell'edizone amiga americana, da cui deriva quella italiana... fiuuuu che fatica... :-) Messaggio modificato da miky83 il 20 May 2022, 14:20 |
|
|
![]()
Messaggio
#13
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.696 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (149) ![]() |
Chi lo sa, può essere che abbia avuto due ristampe... oppure semplicemente sono due lotti differenti di carta. Nell'89 dire che eravamo ancora nell'artigianato è fare un complimento ai distributori di allora.
Probabile se le facessero stampare dalla copisteria all'angolo quegli adesivi. ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#14
|
|
![]() ![]() Gruppo: OGI Museum Messaggi: 951 Iscritto il: 14 April 11 Utente Nr.: 18.597 SO WinVista ![]() Spolveratore (2) ![]() |
Chi lo sa, può essere che abbia avuto due ristampe... oppure semplicemente sono due lotti differenti di carta. Nell'89 dire che eravamo ancora nell'artigianato è fare un complimento ai distributori di allora. Probabile se le facessero stampare dalla copisteria all'angolo quegli adesivi. ![]() E non ti dico che esiste pure per Amiga tale variante altrimenti... "apriti cielo".... ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#15
|
|
![]() Il Grafobrancio ![]() Gruppo: UST Member Messaggi: 6.696 Iscritto il: 11 February 03 Utente Nr.: 2.151 SO Win2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direttore (149) ![]() |
La scatola è un'altra, perchè il codice a barre "tuo" è diverso dal codice a barre dell'altra scatola, che sta sotto al codice a barre in formato etichetta. Cerco di spiegarlo in modo meno contorto... il codice a barre attaccato sopra alla "prima" stampa, copre un codice a barre stampato sulla scatola, che è diverso dal codice a barre della "tua" edizione. E questo codice a barre diverso, è il codice a barre dell'edizone amiga americana, da cui deriva quella italiana... fiuuuu che fatica... :-) Sì, questo lo sapevo. Ma quindi secondo te quel codice a barre non ci sarebbe mai stato nell'edizione come la mia? Ho sempre dato per scontato che si fosse semplicemente staccato negli anni... -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#16
|
|
![]() ![]() Gruppo: OGI Museum Messaggi: 951 Iscritto il: 14 April 11 Utente Nr.: 18.597 SO WinVista ![]() Spolveratore (2) ![]() |
La scatola è un'altra, perchè il codice a barre "tuo" è diverso dal codice a barre dell'altra scatola, che sta sotto al codice a barre in formato etichetta. Cerco di spiegarlo in modo meno contorto... il codice a barre attaccato sopra alla "prima" stampa, copre un codice a barre stampato sulla scatola, che è diverso dal codice a barre della "tua" edizione. E questo codice a barre diverso, è il codice a barre dell'edizone amiga americana, da cui deriva quella italiana... fiuuuu che fatica... :-) Sì, questo lo sapevo. Ma quindi secondo te quel codice a barre non ci sarebbe mai stato nell'edizione come la mia? Ho sempre dato per scontato che si fosse semplicemente staccato negli anni... Esatto, non c'è mai stato. Poi un codice a barre lascia sempre tracce di colla o anche un leggero alone sotto quando si stacca... e sono certo che sulla tua copia non c'è manco l'ombra di tali residui. |
|
|
![]()
Messaggio
#17
|
|
Gruppo: Gamer Messaggi: 4 Iscritto il: 9 April 20 Utente Nr.: 22.579 SO Sono un BOT, cancellami l'account ![]() |
Io comunque continuo a cercare Zak PC ita
![]() ![]() ![]() |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 3rd February 2023 - 13:58 |