Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)

63 Pagine V   1 2 3 > » 

Diduz
Inviato il: 30 May 2023, 22:10



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Però... se mi posso permettere... c'è una cosa che ho letto spessissimo negli anni, questo sogno di vedere Fate of Atlantis trasposto in un film.
Voler andare sul sicuro rivedendo una cosa comprovata, giocando sul conforto nel passato, è esattamente quello su cui campa la Disney troppo negli ultimi tempi, con i social pieni di "engagement" per discorsi e polemiche, i paragoni tra copia e fonte etc. etc.
Io Fate of Atlantis ce l'ho già, l'ho già vissuto, va benissimo com'è, glorifica l'arte del videogioco, e un film lo sminuirebbe, non lo celebrerebbe più di quanto lo distruggerebbe.
Quanto della profondità di Fate of Atlantis si deve all'estensione prolungata della permanenza nelle location, tipica del punta & clicca? Quanto del suo affezionarsi ai personaggi si deve alla quantità sterminata di dialoghi improponibili in un film? Quanto durerebbe se volesse rispettare tutte le scene del gioco? Sei ore? E se le tagliasse? Apriti cielo! smilies3.gif Preferisco di gran lunga rischiare con una storia nuova, Fate of Atlantis lo preferisco dov'è. Simbolo di come Indiana fosse riuscito a diventare un personaggio videoludico indipendente dal cinema e con lo stesso fascino, un miracolo da tesaurizzare.
Il cinema è un'altra cosa, ha regole diverse da seguire, e un'idea nuova lo aiuta a compensare almeno un minimo la ragione commerciale di un film, a maggior ragione preponderante nel caso di una grande produzione hollywoodiana. Almeno Il Quadrante del Destino non sarà un megagadget, merchandising o cosplay travestito da film, stile remake "dal vero" dei classici Disney (un'usanza che mi fa soffrire da anni, in quanto appassionato di animazione).
Per terrorizzarvi adeguatamente sulla trasposizione di Fate of Atlantis al cinema, Hal Barwood, uno che ha fatto in vita sua cinema, videogiochi e romanzi, mi ha risposto così nell'intervista che gli ho fatto l'anno scorso:

Scrissi la maggior parte dei dialoghi di Fate, ma non tutti. Per via delle scelte multiple, cioè quella forma di enigma basato sulle parole, la quantità minima di chiacchiere per raccontare la storia triplicava. Il sistema incoraggiava l'immaginazione dei giocatori, mentre consideravano le alternative. È un arricchimento che non trovi in un film, dove una severa compressione dei dialoghi è essenziale, ma lo trovi a volte nei libri, che sono più estesi e dove si può parlare di più.

Quello che voglio dire in poche parole è che se un videogioco è fatto bene come Fate of Atlantis, levandogli il "videogioco" lo si amputa.
Tutt'al più il processo inverso posso concepirlo con cautela, perché non ti può sempre andare bene come con L'ultima crociata. wink.gif
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387141 · Risposte:67 · Visite:2.377

Diduz
Inviato il: 30 May 2023, 14:56



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (Shinetop @ 30 May 2023, 16:10) *
Personalmente spero di trovarmi di fronte ad un nuovo "Ultima Crociata" e che i rumors vengano messi a tecere.

Orco cane, addirittura l'Ultima crociata?
Personalmente mi accontento di qualcosa che non giri a vuoto come il Teschio di Cristallo e che chiuda il percorso fordiano del personaggio con più dignità e cuore (mi appaiono già come traguardi non scontati, purtroppo).
L'Ultima Crociata fu un allineamento di pianeti. hail.gif
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387135 · Risposte:67 · Visite:2.377

Diduz
Inviato il: 26 May 2023, 17:09



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (Shinetop @ 26 May 2023, 19:04) *
Quando Helena si definisce "Daring, beautiful, self-sufficient".... Audace, bella, autosufficiente... non so se durante un inseguimento con sparatoria è la prima cosa che viene in mente ad una persona! Fa molto girl power! smilies3.gif

Immaginavo... dico solo questo: se ricordo scene di alterchi tra Indy e Marion (pensa, gli tirava un cazzotto! Reggeva l'alcol più dei maschi!) o Indy e Sophia in Atlantis (che lo rimproverava sempre, mentre lui faceva spesso la figura del fesso), almeno la metà delle scene potrebbero farmi pensare al "girl power". Elsa non la conto giusto perché è villain. smilies3.gif
In quella scena stanno litigando e lui le sta facendo notare che si è venduta l'anima per soldi tradendo il babbo, lei reagisce sfottendolo. Non sta facendo un comizio da sola...
Questa difesa anti-woke rischia di cadere nello stesso errore della cancel culture, cioè decontestualizzare qualsiasi cosa in modo paranoide. surrender.gif
Vabbe', vedremo, magari il resto del film conferma le peggiori teorie cospirazioniste. Quanto vorrei vederlo...
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387114 · Risposte:67 · Visite:2.377

Diduz
Inviato il: 26 May 2023, 15:29



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (Shinetop @ 26 May 2023, 17:55) *
Del licenziamento della Kennedy ultimamente iniziano ad apparire parecchi rumors, dato che il grosso problema legato ad Indy 5 è stato l'elevato costo di produzione, per generare profitto questo film dovrebbe incassare sui 900 milioni di dollari.

Ecco, questo è un ragionamento che posso seguire - e ti dico - ne ho un'enorme paura anch'io.
Ho letto anch'io la questione dei quasi 300 milioni di dollari di budget e la mia prima reazione onestamente è stata: "Oddio, così tanto per QUESTO film così rischioso? Ma sono pazzi?" Quando superi una certa cifra, rischi il paradosso di un film che floppa pure se va bene nei numeri assoluti...
Mi dispiacerebbe tantissimo se andasse male, non tanto per il destino di Kathleen Kennedy, che penso sia segnato a prescindere, ma perché mi dispiacerebbe davvero che la saga finisse con questa nota malinconica, specialmente per Harrison, che mi sembrava credesse davvero tanto nel progetto (lo ricordo a Cannes per il Teschio ed era più distaccato). Mi dispiacerebbe se non altro per principio, perché il Teschio di Cristallo fu un grosso successo di pubblico e non lo meritava. Sottoporre un film alla critica un mese e mezzo prima dell'uscita è stato un boomerang strategico notevole, ma proprio per questo credo che loro fossero davvero convinti della qualità del risultato, posso garantire che normalmente la Disney si comporta in modo diametralmente opposto: tutto top secret fino all'ultimo minuto, specie quando il film è atteso. Adesso tutta questa freddezza critica avrà il tempo per sedimentarsi fino all'uscita segnando inevitabilmente il modo in cui molti "concepiranno" il film, prevenuti (più di quanto già lo fossero davanti a un'opera rischiosa a prescindere).
Riguardo alla faccenda di Phoebe Waller-Bridge, oddio, davvero... io non so più cosa dire. Non riesco a vedere quest'ideologia woke nel trailer, quel girl power indisponente / antagonistico c'era già in Katherine Hepburn alla fine degli anni Trenta (anche se Mangold ha parlato di Barbara Stanwyck, ma siamo lì)... e poi ammettiamolo, se non vuoi negare che Indy sia vecchio nel film, gli devi per forza mettere accanto qualcuno di più giovane per far funzionare le scene meglio. Ho visto la prima stagione di Fleabag, che peraltro è pure scritto interamente da lei oltre che interpretato, e mi sembra l'opposto del nazifemminismo tanto temuto: la protagonista è un personaggio alla deriva, altro che "girl power" o superiorità... è una serie umoristico-grottesca che prende una piega drammatica inaspettata, dolente e piena di humor nero. Non è che il Golden Globe adesso lo danno solo perché una è "woke", è brava lei. Non è "simpatica", ha un approccio spigoloso, è vero, ma potrebbe calzare sul personaggio. Guardando su YT temo però che sia stata ufficialmente scelta come avatar / burattino di Kathleen Kennedy, che è l'obiettivo da eliminare (vabbe', penso che saranno contenti ormai, ci siamo quasi).
Peccato. Avrei voluto vedere il film con meno interferenze, al di là della tensione e dei dubbi che ci sarebbero comunque stati per l'operazione. E francamente, se non fosse nato questo bailamme sulla rete, queste polemiche non mi sarebbero venute in mente guardando i trailer...
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387112 · Risposte:67 · Visite:2.377

Diduz
Inviato il: 26 May 2023, 14:14



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (Shinetop @ 26 May 2023, 16:04) *
per il disastro dell'hotel di Star Wars: in pratica si parla di perdite per oltre 300 milioni di dollari, l'Hotel chiuderà definitivamente in autunno:
Star Wars Hotel

Ma quel tipo di attività che io sappia dipende dalla Walt Disney Imageneering, non dalla Lucasfilm direttamente e da Kathleen Kennedy...
https://sites.disney.com/waltdisneyimagineering/

P.S.: Comunque è Mangold, non ManIgold.
Lo so che lo vedi come un "manigoldo", però... Lapsus freudiano? :-D
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387110 · Risposte:67 · Visite:2.377

Diduz
Inviato il: 26 May 2023, 13:45



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (asterix777 @ 26 May 2023, 13:04) *
Ma allora... Ron Gilbert sta a RTMI come James Mangold sta a Indy 5? L'equazione sta in piedi?

Anche se l'associazione per noi su questo forum penso venga spontanea, devo comunque vedere il film per capire se possa stare in piedi.
A occhio però secondo me sta più in piedi se sostituisci "Mangold" con "Ford". Le decisioni di Mangold in questo caso dipendono strettamente dal progetto che gli è stato consegnato: far funzionare un Indiana Jones con un protagonista quasi ottuagenario. Non so se potesse scegliere un tema diverso da quello! smilies3.gif
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387108 · Risposte:67 · Visite:2.377

Diduz
Inviato il: 23 May 2023, 09:54



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Ah, c'era una cosa che volevo scrivere su Cogg Island, visto che è stata tirata in ballo di nuovo da Shinetop e DM81 mi sembra il momento giusto.
Secondo me s'ingigantisce un po' questa cosa, di solito si taglia sempre qualcosa (anche di corposo) da una lavorazione, perché l'equilibrio tra costi e tempi vale sempre, pure con budget superiori. Voglio dire, se avessero avuto un budget superiore, avrebbero messo magari in cantiere Cogg Island e Piripacchio Island, Cogg l'avrebbero fatta, avrebbero tagliato Piripacchio e saremmo rimasti col dubbio su Piripacchio. wink.gif
Condividere col pubblico queste decisioni è sempre un azzardo, ma proprio perché l'hanno fatto io non credo che la perdita di Cogg Island sia stata tanto traumatizzante per loro. A quanto ha detto Ron era una sorta di parentesi con puzzle meccanici, un po' alla Myst, diversa dal registro del resto. Ce l'hanno rivelata per darci un trivia, una curiosità, non per trasmettere surrettiziamente l'idea di una grande recriminazione sulla cosa. Almeno questa è l'impressione che ho io, eh.
Il DLC sarebbe simpatico, però proprio Gilbert ha detto, nella stessa intervista a Cressup dove parlava di Cogg, che lo vedeva difficile, per la complessità di creare un DLC per un gioco narrativo come un'avventura grafica. Se ci pensate, bisognerebbe non solo completare l'isola (in grafica, animazione, musiche, suono) e aggiungerla, ma anche reintegrare in tutto il resto del gioco i riferimenti a Cogg, nuovo doppiaggio incluso! E ritestare tutto quanto! Per tutte le piattaforme! Quello che voglio dire è che Return da punta & clicca non è un'esperienza "modulare", quindi un'operazione del genere rientrerebbe più in zona Remastered, ecco.
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387081 · Risposte:707 · Visite:32.854

Diduz
Inviato il: 22 May 2023, 18:59



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (DM81 @ 22 May 2023, 13:04) *
Poi, senza nessuna volontà di polemica -non potrei mai odiarti Diduz, soprattutto dopo 23 anni passati a leggerti! ;)- ma per puro piacere della speculazione riporto una antica e oscura dichiarazione di Gilbert fatta a MixnMojo molti anni fa…

https://mixnmojo.com/features/sitefeatures/...6

“Do you think a Monkey Island game would work in an episodic format? Not that we’re being hopeful or anything…
Yes, I think they would. A few years ago I contacted LucasArts about doing a episodic MI3 (Monkey Island 3: The Secret Revealed or Your Money Back). They were interested and we had SEVERAL MONTHS OF DISCUSSION , but they it just ended. I never knew why. I'd jump at the chance if it came up again. I had a VERY COOL STORY PLANNED OUT.”

Ora, o Ron ha davvero mentito in più occasioni, o, anche se mi rendo conto che dirlo ora fa molto “teoria della cospirazione”, forse questa storia originaria c’era davvero, e per qualche oscuro motivo è stata abbandonata.

Un pò come i trattamenti di Lucas per episodio VII - VIII - IX…

Non so se è come in quel caso, perché nel caso di Lucas l'interessato l'ha fatto sapere che le sue cose sono state ignorate, e non ha avuto parte attiva nel risultato. Ed è arrabbiato.
Nel caso di Return, l'interessato ha firmato il gioco e dice che va benissimo così. wink.gif
Comunque sì, ottima citazione perché in effetti Grossman ha proprio di recente confermato quello che disse Ron lì (e che per la cronaca aveva detto già nel 2002, in un'intervista a Mixnmojo, più vagamente). Dave disse che, alla Telltale, quando ottennero la licenza di Monkey Island per Tales (quindi intorno a fine 2008), non appena gli diedero il permesso "contrattuale" di farlo, chiamò Ron Gilbert e con suo imbarazzo seppe che aveva già provato lui a chiederla, poco tempo prima. Quei contatti con la LucasArts di cui parla Gilbert devono risalire a un periodo antecedente che va dal 2002 al 2006... e posso anche azzardare un motivo per cui la cosa non andò in porto. C'è stato un momento alla LucasArts in cui si valutò l'avventura episodica distribuita online, era lo stesso periodo in cui ci fu un tira e molla sulla modalità di distribuzione del (poi cancellato nel 2004) Sam & Max Freelance Police di Mike Stemmle: deve aver trovato uno spiraglio poi richiuso in quel periodo. I Telltale "entrarono" in una finestra perfetta, tra il 2008 e il 2010, quando il presidente della LucasArts in quei due anni, Darrell Rodriguez, pensò di rilanciare le avventure grafiche, prima di essere silurato. A quel punto però Ron era già in Canada presso la Hotgames, a lavorare su Deathspank.
Aggiungo che poi, se aveva fatto quella proposta, era abbastanza chiaro che potesse tranquillamente pensare di fare un Monkey Island senza possedere il marchio. Ma ha poi cambiato idea.

Ciò detto... il Ron del 2015, che parla di Tales of Monkey Island dei Telltale (dopo aver premesso che essere stato chiamato come consulente di una cosa "sua" l'aveva stranito):
https://www.vg247.com/use-questions-on-deve...spective?page=5
dice che Tales non gli è piaciuto, che l'episodico fatto così era un modello sbagliato per un'avventura di quel tipo, perché non puoi espandere progressivamente l'area di gioco

A quel punto stava facendo Thimbleweed Park... e aveva evidentemente già ri-cambiato idea su quella proposta di dieci anni prima e più. Non si può nemmeno escludere che quella proposta, il cui titolo tra parentesi sembra l'ennesima presa in giro (o nel migliore di casi segnala un approccio metalinguistico più spudorato di quello di Return), non avesse nulla a che fare con lo spunto che conosciamo per Monkey 3 e fosse proprio un'altra cosa ancora. Nota però come a scavare si trovano dichiarazioni contraddittorie, ripiegamenti, ripensamenti, rilanci. Che poi sono normali per un creativo che si guarda intorno, ma ci fanno pure capire che nulla di quello che ha pensato e provato è stato scolpito nella pietra. Poi lui è il tipo di creativo che risente delle circostanze e delle persone con cui lavora o vuole lavorare, dello spirito del tempo (non a caso pensava all'episodico in quel periodo), della natura della proposta.

Un consiglio. A volte mi è sembrato che la "narrazione" legata al mondo di Monkey Island si sia per tradizione sempre appoggiata a concetti come speranza, possibilità, destino infame, major che vogliono solo fare i soldi, progetti segreti promettenti e protetti gelosamente, etc etc. Tutto confluito nel gioco simbolo del "Monkey Island mai fatto di Ron Gilbert". Come ho già scritto in questo thread, è stata una narrazione che ha avuto una sua importanza, perché ha permesso di mantenere viva la speranza dei fan più antichi sul recupero di un registro fisiologicamente "tradito" dagli altri autori negli anni. Un giorno. Prima o poi. Non vorrei adesso che, delusi dal Monkey Island di Ron Gilbert, si voglia fare un "reboot" della speranza di cui sopra, convincendosi che il "Monkey Island di Ron Gilbert" non è in realtà quello che Ron Gilbert voleva, creando un altro gioco fantasma. n7.gif
Vi prego, non fatevi del male così. Vi scongiuro! mecry.gif
Cosa rende le dichiarazioni che Gilbert ha fatto nell'ultimo anno diverse da tutte le altre fatte sull'argomento nel corso di vent'anni? Si accompagnano ai fatti, a una cosa che è sul nostro hard disk. Nell'articolo su LD sul tormentone del Monkey 3 di Ron Gilbert, nella prima versione, scrissi che per me questo gioco sarebbe stato molto più efficace non esistendo.
Riprendo il concetto dicendo che, esistendo, ha perso appunto tutta la sua efficacia (ma non lo trovo brutto perché racconta proprio questa consapevolezza e il pasticcio in cui lui stesso si è andato a cacciare nei decenni, ed è la cosa che mi piace un sacco, tutt'altro che banale, dando secondo me un valore prezioso al gioco).
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387076 · Risposte:707 · Visite:32.854

Diduz
Inviato il: 22 May 2023, 13:48



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (MIK0 @ 19 May 2023, 11:44) *
Graficamente sembra un seguito naturale uscito poco dopo gli altri, personalmente non mi dispiacerebbe vedere un demake del 4 in questo stile perché quel 3d non rendeva giustizia all'estro di Ghilodes.

Nei commenti lui ha detto che ci sta pensando, ma io preferirei davvero che questo talento fosse messo a disposizione di nuove idee. blush.gif
In fondo è giusto che i giochi nel bene e nel male rappresentino l'epoca in cui sono stati fatti (non solo tecnicamente, pure commercialmente).

CITAZIONE (MIK0 @ 19 May 2023, 11:44) *
Concordo con quanto dici riguardo i 16:9, però mi domando se non possa dipendere da AGS che magari non permette entrambe le proporzioni?

Ma la Wadjet Eye che io ricordi normalmente usa risoluzioni basse come quella in 16:9, con l'AGS. Non ne sono sicuro al 100%, però.

CITAZIONE (MIK0 @ 19 May 2023, 11:44) *
però mi pare almeno di vedere che non è stata reintrodotta la life bar che personalmente non ho mai amato nel primo Gobliiins.

No, confermo, non c'è. Ma la life bar la dismisero già da Gobliins 2, era scomodissima! ghgh.gif Nonché inutile, perché tanto una volta che capivi dov'erano gli inghippi rifacevi subito il quadro evitandoli.
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387075 · Risposte:3 · Visite:179

Diduz
Inviato il: 21 May 2023, 20:51



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (Festuceto @ 21 May 2023, 22:50) *
Devo dire che il nuovo Zzap l'ho accolto con una certa freddezza, preferendo riviste, forse meno curate dal punto di vista editoriale ma più genuine, come Retromagazine

Ma lo sai qual è il problema molto stupido nel mio caso? Io non riesco a leggere una rivista in versione digitale, impaginata in quel modo.
Cioè, se devo leggere su uno schermo, preferisco un ipertesto pensato per la consultazione interattiva adattata allo schermo.
Il PDF è un male necessario, diciamo, ma se qualcosa è una rivista io la preferisco come tale, tangibile.
Di quel poco che ho letto di Retromagazine, capisco però benissimo da dove venga il tuo apprezzamento. ;-)
  Forum:IF Italia · Anteprima Messaggio:#387068 · Risposte:15 · Visite:672

Diduz
Inviato il: 21 May 2023, 16:33



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Per la cronaca, ho caricato il tool per estrarre gli ADF dalla Cinemaware Anthology su PC Gaming Wiki:

https://community.pcgamingwiki.com/files/fi...xtraction-tool/

icon_salut.gif
  Forum:Discussioni Generali · Anteprima Messaggio:#387066 · Risposte:13 · Visite:331

Diduz
Inviato il: 21 May 2023, 16:19



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Due parole su una cosa bellissima!!! blush.gif

https://diduz.itch.io/the-daring-rescue-of-...ensione-su-zzap

  Forum:IF Italia · Anteprima Messaggio:#387065 · Risposte:15 · Visite:672

Diduz
Inviato il: 21 May 2023, 14:52



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (Shinetop @ 20 May 2023, 14:58) *
Stanno uscendo le prime recensioni del quinto film e purtroppo non sembrano essere molto positive ed in parte sembrano dare conferma ai rumors degli scorsi mesi:

Premetto che, non coprendo mai io Cannes, non ho ancora purtroppo visto il film (e sono in fase di rosicamento). Sto trattenendomi dalla tentazione di leggere le recensioni, persino quella del mio collega a Cannes, il quale conoscendomi mi ha spinto a coprire la (bella) conferenza in streaming però, per tenermi buono lookaround.gif smilies3.gif :

https://www.comingsoon.it/cinema/news/india...lo-che/n159605/

Sulla conferma o meno delle voci messe in circolo da quella triste presenza di cui parlammo nei mesi addietro, non posso dire molto, mancandomi ancora la visione. Però una cosa ci tengo a scriverla: il rumor riguardante

i viaggi nel tempo

non si deve alla "fonte" del Giustiziere Mascherato, ma a una foto rubata da un set in esterni che cominciò a circolare molto tempo prima e che suggeriva quello (infatti era l'unica parte del suo discorso alla quale fossi più facilmente disposto a credere, come scrissi). Confermato quello spunto potrebbe raccogliere la gloria anti-woke a mani basse, se non fosse che qualche settimana fa è arrivato un annuncio che ha letteralmente DEMOLITO una pietra fondante della sua teoria: James Mangold è stato annunciato come regista di un film di Star Wars dedicato alla nascita della Forza.
Ora, si può non credere alle smentite disperate di Mangold sulle voci riguardanti Indy, ci si può non fidare della Disney e di Kathleen Kennedy, ma NON ESISTE che una major e il capo di uno studio proseguano una collaborazione dopo presunte "litigate feroci" e un film che sarebbe "sembrato a tutti orrendo", da rigirare a metà perché irricevibile. Non è possibile, punto. Follia. È un fatto davanti al quale non ci sono opinioni. Sono altri soldi (tanti), sotto il nome di una corazzata come Star Wars, messi in mano a uno di cui a questo punto Disney e Kathleen Kennedy si fidano e col quale hanno lavorato non bene, alla grande. Perché parliamo di "KK", come la chiamano in rete, una che non ha esitato a silurare Lord & Miller DURANTE le riprese di Solo, una cosa rarissima! No, spiacente, non torna. Sic et simpliciter, quella parte di "scoop dietro le quinte" riguardante la qualità di un primo montato, impresentabile e disprezzato alle proiezioni di prova, era al 100% una balla colossale. Il che non significa che il film sia poi bello, ma è un altro discorso.
Scrivo tutto questo con amarezza però, non con soddisfazione. La frittata ormai è fatta, almeno negli Usa, leggendo i commenti dell'utenza americana dei social: è chiaro che questo film sarà visto con gli scudi ben in alto, per difendersi da... qualcosa. Come se, in un dibattito con questi argomenti sempre al centro, fosse diventato il parafulmine migliore. mecry.gif
Io so solo che, dalla Palma d'Oro alla carriera a Harrison fino alla conferenza, non ho fatto che commuovermi con lui. Lo vedrò con questo spirito, felice in fondo di non dover tirar fuori le famigerate stellette (qualcosa scriverò, deciderò poi cosa).
blush.gif
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387064 · Risposte:67 · Visite:2.377

Diduz
Inviato il: 21 May 2023, 14:45



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Hai scritto un materiale che penso potrebbe essere miniera di "quote" per molti, se non fosse che credo ormai non abbiano più voglia di rinvangare la loro delusione.
Quindi ti tocca la mia risposta. n7.gif smilies3.gif

CITAZIONE (DM81 @ 19 May 2023, 16:26) *
gigantesca dissonanza cognitiva

Parto da questo interessante concetto, perché per me c'è eccome un caso di dissonanza cognitiva, ma parte ancora prima, è a monte.
Sei pronto? Sei seduto? Tieniti forte, perché cerco di rompere quella che per me è la vera "dissonanza cognitiva" e dopo magari mi odi. surrender.gif

Il "Monkey Island 3a mai fatto di Ron Gilbert" non è mai esistito.

"Guybrush è all'inferno, LeChuck è un demone e lì c'è Stan" non è la punta dell'iceberg di un grande progetto. Come Gilbert stesso (!) ha dichiarato, era un'idea vaga che, quand'è nata, era uno spunto (e uno spunto non è una storia e purtroppo meno che mai un sogno).
Suggerisco, potrei sbagliare, che la dissonanza cognitiva sta nella difficoltà di ammettere a se stessi che Gilbert in vent'anni ha non dico mentito, ma non ha mai fatto nulla per impedire che i fan considerassero questa vaga scintilla (che loro fino a poco tempo fa persino ignoravano) come qualcosa di concreto, sviluppabile, tangibile, davvero sentito. Persino il suo (quanto mi fece arrabbiare!) elenco "Se facessi un nuovo Monkey Island" di dieci anni fa - facci caso - non conteneva dettagli su quello che nel gioco ci sarebbe stato, perché non aveva LA PIU' PALLIDA IDEA di ciò che ci sarebbe stato (e in realtà da quel testo si capiva pure, nemmeno lo mascherava tanto quando diceva che il gioco sarebbe stato diverso da quello che avrebbe fatto nel 1992). Certo, ci ha marciato un casino su questa vaghezza mascherata da "segreto da svelare" (come se poi a lui, di scuola lynchiana, gliene fregasse mai di svelarli!).
Ma perché?
Io credo che nei decenni abbia ROSICATO molto più di quanto noi abbiamo mai potuto capire sull'uso della sua creazione senza che a lui ne venisse niente, senza che venisse interpellato. Si è sentito estromesso economicamente e artisticamente. Sottolineare la "frattura" tra la direzione autonoma LucasArts e il suo percorso era fondamentale per mantenere sul marchio per principio quella proprietà che, concretamente, in realtà non ha e non avrebbe MAI avuto (madonna, il tormentone assurdo dell'irrealizzabile proprietà del marchio... non me lo far ricordare!).
In parole più povere voglio dire che lui in vent'anni ha parlato di una cosa, la perdita di controllo su una creazione, ma che per parlarne e farsi ascoltare dai fan non aveva altro modo che "vestirla" del tormentone di Monkey Island 3a. Mossa pericolosa, che alcuni avevano anche intercettato. Ricordo ancora un post geniale del fan ATMachine su Adventuregamers, pubblicato nel 2007. L'ho sempre avuto disponibile su Lucasdelirium, quelle considerazioni mi piacquero subito moltissimo e non sono invecchiate di una virgola, specie ora che le ha confermate Gilbert stesso per giunta negli ultimissimi anni, via via.
https://www.lucasdelirium.it/download/finale.pdf
Ron in parte se l'è cercata, per questo ho scelto di non contestare ai fan arrabbiati (che, è bene ricordarlo, NON sono la maggioranza) il loro sentirsi feriti. Per questo non ho dato spago sul mio sito alla petizione "per difendere Ron dagli hater", per questo non ho attaccato chi trova lo stile grafico insostenibile.
Però devo capire Gilbert per capire Return, glielo devo.

Una volta che ribalti la prospettiva della "dissonanza cognitiva", facci caso, ti spieghi molte cose quasi in automatico e non hai più bisogno di costruire addolorate spiegazioni su quello che Return è: la colpa non è della Disney, se è venuto diverso da Monkey Island 3a. Non è colpa di nessuno se qualcosa viene diversa da un'altra cosa che semplicemente non esiste. Se accetti questo, non hai bisogno di leggere un drammatico non detto quando Gilbert dice: "Dovevo cambiare per forza, LeChuck demone l'avevano già fatto altri". Oh beh, sì, ha ragione. Se per la trilogia "ideale" (non pianificata, attenzione!) aveva solo uno spunto ultravago, come può una cosa esile come questa opporsi a The Curse of Monkey Island, che - diciamolo - è un giocone pure se ti sta sulle balle il Guybrush spilungone? È tanto ovvio quanto doloroso per chi credeva in Monkey Island 3a, e lì ci risiamo: dissonanza cognitiva, rifiuto.
Qual è il mio punto di vista? È letteralmente ribaltato rispetto a quello di altri appassionati. Non avendo mai davvero creduto a questa storia del Monkey 3a , io trovo meraviglioso che in Return FINALMENTE Ron Gilbert sia stato sincero fino in fondo, come non è mai stato per decenni. Che il gioco intero sia costruito su quest'ammissione, su questi abissi di aspettative che sono tentazioni facili, su questa presa di responsabilità della valanga mostruosa che questa mitologia ha creato in decenni, in un "concorso di colpa" suo e dei fan (perché i fan avvisaglie ne avevano comunque avute). E che si sia sobbarcato il duro compito di chiudere una volta per tutte questa storia, con un'autoironia certo malinconica, ricordandomi la bellezza di concepire l'arte del videogioco in modo così sfrontatamente personale. RISCHIANDO (eccome che rischia, sennò non ci sarebbero reazioni estreme, in una direzione o nell'altra) di compromettere un'intera saga solo per metter su un'autoanalisi / confessione! L'ha avuta eccome la libertà! Non lavora per la Disney, ha solo fatto Return per la Disney, poteva non farlo e pace. Sono proprio le circostanze che non mi fanno credere alle costrizioni. È vero come dice lui che Return "va al di là di una numerazione", perché è una cosa a sé stante. E a me, a causa del vicolo cieco in cui si era andato a cacciare, mi riesce difficile immaginarlo molto diverso.
E qui cerco di chiudere perché ho già esagerato, mi sa...

CITAZIONE (DM81 @ 19 May 2023, 16:26) *
Che monumentale, gigantesca, spropositata occasione sprecata.

Forse immagini già cosa voglio dire. :-)
Occasione per fare cosa? Ti vengo incontro: un migliore equilibrio nel design. Sì, c'erano aspetti che potevano essere curati meglio nella costruzione della difficoltà, è l'unico difetto che quando ho scritto di Return non avrei mai potuto sminuire. Gli altri li sminuisco e me ne prendo la responsabilità: lo trovo un buon gioco (al di là delle emozioni che l'hanno accompagnato, ci piaccia o no epocali, e che il gioco legge eccome, anzi appunto su quelle è edificato).
L' "altra" occasione, ci capiamo, quella di fare il "Monkey Island 3 sognato"... beh, direi ti ho già risposto. :-P
È un'occasione perfettamente colta però per qualcos'altro, involontariamente, ma è un risultato: adesso The Curse of Monkey Island, Fuga da Monkey Island e Tales From Monkey Island non sono più una diramazione mediamente apprezzata ma zavorrata da una chimera. Ora possono volare come espressione di quella stessa sincerità artistica della quale ha fatto parte Gilbert, così come tutti i suoi colleghi alla Lucasfilm Games / LucasArts / Telltale. Consiglio sinceramente, per uscire dalla delusione, di tornare a considerare Monkey Island di tutti, di tutta la LucasArts e non solo di Ron Gilbert. Com'è sempre stato.
Ecco, questo era un po' il mio sogno nel cassetto, ed egoisticamente sono contento che si sia avverato. Mi spiace solo che a qualcuno sia costato un tale dispiacere, se non addirittura il rispetto per un autore che rimane la ragione per cui molti di noi tuttora credono nei videogiochi. Ma ripeto, non posso farci nulla, se non dire la mia. wink.gif
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387063 · Risposte:707 · Visite:32.854

Diduz
Inviato il: 18 May 2023, 21:16



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Grazie a voi, Wolfgare e filgalaxy999! icon_salut.gif
  Forum:Discussioni Generali · Anteprima Messaggio:#387056 · Risposte:13 · Visite:331

Diduz
Inviato il: 18 May 2023, 18:48



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Ho finito Gobliiins 5, che è in vendita su itch.io per una decina di euro (spoiler: per me li vale).
https://pierre-gilhodes.itch.io/gobliiins5
Sono stato backer e, a conti fatti, ne sono fiero, più del previsto.

Ho apprezzato:
- Nonostante si presenti in 640x480 in 4:3, Gobliiins 5 è stato disegnato e animato a mano da Pierre Ghilodes con una tale cura e ricchezza da lasciarmi ammirato. Possono usare risoluzioni più alte e contemporanee, ma diverse avventure grafiche 2D attuali non possono vantare un tocco così personale e una così solida capacità di divertire con un movimento o una smorfia. E per giunta con un'animazione tradizionale, fatta di una sequenza precostituita di fotogrammi, non vettoriale. E ha fatto tutto da solo! icon_salut.gif
- Il game design, nonostante proponga ovviamente enigmi demenziali come l'ambientazione, dalla logica molto "laterale", non è quasi mai ingiusto (a meno che io non abbia cominciato a pensare come i goblins, cosa non improbabile biggrin.gif ). Ghilodes aveva accennato a una progettazione meno punitiva, adeguata agli standard odierni, ma onestamente giocando non l'ho trovato mai troppo facile, anzi: mi è sembrato una bella via di mezzo tra i picchi più frustranti dei suoi passati lavori e la facilità del primo Gobliiins, del quale eredita la struttura in scene chiuse (più vaste però), da superare schermo per schermo. Sono 16 per 4 "atti" (il primo atto, costituito dalle prime quattro scene, è il demo): ognuno mi ha richiesto sulla mezz'ora abbondante, più sui 40 minuti. Ergo, l'esperienza totale è stata più lunga di quanto mi aspettassi.
- Mi ha sorpreso in positivo la scrittura: Oops (la "mente"), Asgard (il guerriero) e Ignatius (il mago) sono molto più articolati verbalmente, ci sono dialoghi lunghi questa volta, e la loro relativa profondità ne guadagna. La trama di fondo (un'epidemia che trasforma tutti in patate!) e alcune scene si permettono inoltre un registro grottesco quasi gore, uno humor "malato" più estremo che nel passato. Può non piacere, ma rende l'esperienza originale e carismatica. Non per tutti, ma nemmeno da tutti! Perversamente poetico nelle situazioni come in grafica, ha fascino da vendere.
- Adoro il fatto che Pierre stesso abbia prestato gli allucinanti vocalizzi in gramelot a tutti i personaggi maschili. Certo avrei gradito nelle opzioni la possibilità di abbassarne il volume nei momenti più rintronanti, ma come al solito gli effetti sonori rimangono un elemento speciale di questa serie, una delle colonne del suo umorismo.

Ho dei dubbi su...
- Tecnicamente poteva essere realizzato con un pizzico di ambizione in più: Ghilodes ha usato l'Adventure Game Studio per lavorare in autonomia e indipendenza totale, codice compreso (che trent'anni fa alla Coktel Vision nemmeno sfiorava). È un engine ormai piuttosto pesante per i punta & clicca, molti puntano su Visionaire o su estensioni di Unity. Certo, la cosa comoda è che teoricamente può essere supportato da ScummVM, permettendo di andare oltre la piattaforma Windows quasi in automatico, ma credo che ormai sia il suo unico vantaggio (a parte forse la community enorme di riferimento).
- Dal momento che tutte le scene / schermi sono a scorrimento, per me si poteva garantire il 16:9 senza pillar box, pur mantenendo la risoluzione verticale sempre sui 480p. È un peccato costringere così il respiro delle sue illustrazioni (anche se, complice l'AGS, il gioco può in queste condizioni davvero funzionare su PC antidiluviani connessi a un CRT, per chi lo ritenga un plus).
- L'assenza di salvataggio libero non va sempre d'accordo con la suddetta maggiore profondità di scrittura. Come in Gobliiins e in Gobliiins 4, la partita è salvata automaticamente tra un "livello" e l'altro. Alcune scene tuttavia, soprattutto le ultime due (15-16) richiedono molti passaggi per essere risolte. Se ci si stanca verso la fine di una scena, non è possibile lasciarla per riprendere da dove si è crollati, ma bisogna ricominciarla daccapo. Pesa. Non tantissimo, ma pesa.
- Al momento il gioco è disponibile solo in lingua originale (francese) e in inglese: non conoscendo il francese, ho giocato in inglese, trovandolo un po' incerto e maccheronico, anzi... "escargotico"! smilies3.gif C'erano stranezze di sintassi e di lessico. Mi auguro che tutti i fan anche italiani che si stanno offrendo per traduzioni amatoriali o semiprofessionali possano andare direttamente alla fonte, partendo dal francese. Forse è più sicuro.

Vabbe', da backer pensavo già che l'avrei promosso per affetto, e per affetto l'ho sostenuto anche se c'erano elementi tecnici che mi lasciavano perplesso. Mi sono trovato invece davanti qualcosa di meglio, un professionale bilanciamento tra economia e ambizione. E soprattutto un talento anarchico da sfrontato battitore libero ghgh.gif, sempre pronto a sfoderare la scemenza che non ti aspetti, ma con appena più libertà da qualche costrizione che - solo ora mi rendo conto - forse alla Coktel aveva. Ai backer con i tier più alti ha regalato i PDF di alcuni suoi fumetti, e mi ricorda molto l'artista off americano Robert Crumb.

P.S.: Dopo 30 anni, grazie ad alcuni streamer francesi attivati da questo nuovo Gobliiins 5, ho risolto un mistero: ho scoperto come si pronuncia "Ghilodes"! "jilòd", con la "j" di "jeu". La sua altrettanto mitica collega della Coktel è invece "Muriél Tramìs" (la "s" finale si pronuncia).
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#387054 · Risposte:3 · Visite:179

Diduz
Inviato il: 12 May 2023, 20:43



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (asterix777 @ 12 May 2023, 19:53) *
Mi associo ai complimenti, sempre per il giusto tributo alla memoria storica.

Grazie Asterix!!! icon_salut.gif
  Forum:Discussioni Generali · Anteprima Messaggio:#387045 · Risposte:13 · Visite:331

Diduz
Inviato il: 11 May 2023, 10:09



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (Gharlic @ 11 May 2023, 12:36) *
Ciao Diduz, intanto grande lavoro di revisione, poi la scheda che hai visto era in divenire mentre la stavo modificando.
Guarda adesso. biggrin2a.gif

Visto, perfetto, grazie un sacco!
  Forum:Discussioni Generali · Anteprima Messaggio:#387040 · Risposte:13 · Visite:331

Diduz
Inviato il: 11 May 2023, 08:10



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (DK @ 11 May 2023, 10:04) *
Bel lavoro Diduz! approved.gif
Stiamo aggiornando la scheda, ho già caricato l'ultimissima versione.

Grazie DK (e grazie Mik!).
Ho visto la scheda blush.gif , posso chiedervi di eliminare anche le vecchie versioni e il download separato del manuale?
Vorrei che la nuova versione soppiantasse del tutto la vecchia, e il manuale nuovo in PDF è nel pacchetto.
  Forum:Discussioni Generali · Anteprima Messaggio:#387038 · Risposte:13 · Visite:331

Diduz
Inviato il: 10 May 2023, 16:11



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (Alpobemp @ 10 May 2023, 18:49) *
Il gioco non sarebbe esattamente "la mia tazza di tè" ma complimenti per la dedizione e la ricerca continua di miglioramento.

Grazie mille! blush.gif
P.S.: Ho corretto una piccola antipatica ripetizione nella guida generale e ho rifatto l'upload del pacchetto, se sono ancora in tempo caricate quello. Nulla di che, minuzia.
  Forum:Discussioni Generali · Anteprima Messaggio:#387033 · Risposte:13 · Visite:331

Diduz
Inviato il: 10 May 2023, 15:06



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Dopo vent'anni, ho rimesso mano alla mia traduzione di It Came From the Desert, la trovate qui (provvisoriamente: non appena l'avete caricata su OGI al posto della vecchia versione, mi fate un fischio e la rimuovo). wink.gif

https://www.lucasdelirium.it/download/IT_CA...ERT_ITA_2_0.zip

Cosa c'è di nuovo:

- Traduzione rivista, testi arricchiti o riformattati per entrare meglio nei box, senza lasciare spazi vuoti antiestetici.
- Corretta una manciata di interpretazioni imprecise, sviste ed errori di battitura.
- Revisione della traduzione del manuale, ora offerto in un comodo PDF (meglio tardi che mai!).
- Patch ricreate da zero per applicarsi alle versioni AMIGA (ADF)/DOS ufficiali nella Cinemaware Anthology su Steam, ma anche alle versioni IPF della Software Preservation Society per Amiga, nonché alle versioni floppy DOS.
- Nuova guida all'installazione delle patch, con cenni storici e consigli per un'emulazione comoda e stabile, Amiga e DOS.

...e la chicca finale esagerata di lusso bestiale:
- Un tool programmato da me per ricavare i file immagine ADF dei floppy dall'archivio della Cinemaware Anthology, non solo di It Came From the Desert, ma di tutti i giochi Amiga lì contenuti! È in inglese perché ho intenzione di condividerlo anche al di là della traduzione, ma spero sia comunque comprensibile, e in ogni caso nella guida all'installazione viene ripetuta in italiano la procedura da seguire.

icon_salut.gif
  Forum:Discussioni Generali · Anteprima Messaggio:#387031 · Risposte:13 · Visite:331

Diduz
Inviato il: 3 May 2023, 22:37



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (MIK0 @ 3 May 2023, 16:07) *
Uscito oggi in sordina Gobliiins 5. Solo su itch.io a 11$ (c'è una demo). Niente italiano.
https://pierre-gilhodes.itch.io/gobliiins5

Backer presente e giocante! icon_salut.gif
Ho trovato un Gilhodes in forma più smagliante del previsto, in grafica e design. :-) Vi farò sapere meglio quando avrò finito l'avventura.
Ho appena concluso il demo, che in realtà è qualcosa di più: è la prima tranche con i primi quattro quadri (su 16, il gioco è diviso in 4 atti, ognuno di 4 scene/location, sullo stile del primo Gobliiins e del quarto in 3D, che credo abbiamo giocato in pochi).
Mantengo delle perplessità, più che altro tecniche/produttive/distributive, ma dato che una porzione del gioco così corposa è gratis, vi lascio a sperimentare direttamente in attesa dei verdetti.
  Forum:Osservatorio · Anteprima Messaggio:#387009 · Risposte:1522 · Visite:318.317

Diduz
Inviato il: 23 Mar 2023, 15:12



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (saimo @ 23 Mar 2023, 14:59) *
Avevo sbagliato :p Link corretto.
Grazie della segnalazione.

Stavo pensando... il cursore è uno sprite hardware proprio per evitare facilmente che risenta di questi cambi di palette?
Cioè, immagino che si potrebbe evitare comunque assegnandogli dei colori non coinvolti in quelle transizioni, però siccome il gioco va a 4 bitplane non avevi molti slot liberi e - immagino - così la cosa è più rapida.
P.S.: Ho solo analizzato tecnicamente quello che ho potuto finora, e sono rimasto affascinato dall'immagine HAM nell'intro. Spesso l'HAM mi dà la sensazione di "spappolare" un po' l'immagine, proprio a causa del suo funzionamento, però in questo caso il soggetto è scelto bene e ha retto benissimo il "trattamento". Pulita poi l'idea di usare gli sprite per i titoli da sovraimporre (mi sa che con l'HAM è proprio la maniera migliore di far comparire qualcosa sulla schermata). Elegante.
Se non vado errato poi le schermate dei dialoghi hanno due palette diverse per primo piano dell'interlocutore e interfaccia in basso, vero?
E per oggi "le avventure di Diduz nel debug di WinUae seguendo intuizioni e curiosità" terminano qui. smilies3.gif
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#386930 · Risposte:9 · Visite:278

Diduz
Inviato il: 23 Mar 2023, 10:37



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
Strano, il video non si apre.
  Forum:Videogiochi · Anteprima Messaggio:#386928 · Risposte:9 · Visite:278

Diduz
Inviato il: 17 Mar 2023, 22:32



Gruppo icone

Gruppo: Oldgame Editor
Messaggi: 1.625
Iscritto il: 4 April 02
Utente Nr.: 2.089


>
CITAZIONE (asterix777 @ 17 Mar 2023, 12:32) *
CITAZIONE (Diduz @ 16 Mar 2023, 11:24) *
Per ora è stata caricata solo la versione inglese, ma arriverà anche quella in italiano.

Ottimo. Ma siamo sicuri che la versione caricata non sia multilingua?

Allora, ho guardato meglio. Dal setup in effetti si possono selezionare anche francese, tedesco e italiano, ma quando scelgo l'italiano l'intro risulta più breve, con diverse scene in meno.
Che strano.
Il gioco prosegue cmq in italiano.
  Forum:Giochi Liberati · Anteprima Messaggio:#386916 · Risposte:12 · Visite:405

63 Pagine V   1 2 3 > » 

New Posts  Nuove risposte
No New Posts  No Nuove risposte
Hot topic  Calda (Nuove risposte)
No new  Calda (No Nuove risposte)
Poll  Nuovi Voti
No new votes  No Nuovi Voti
Closed  Disc. Chiusa
Moved  Disc. Spostata
 

Versione Lo-Fi Oggi è il: 7th June 2023 - 13:05