![]() |
Benvenuto Visitatore(Log In|Registrati)
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 47 Iscritto il: 23 December 04 Utente Nr.: 1.623 BGE SILENT HILL SO Linux ![]() |
Ciao a tutta la community,
su Netflix è uscito un film (Black Mirror: Bandersnatch) che si basa sulle "scelte" come avveniva esattamente con i Librogame. In pratica si possono fare delle scelte durante la visione del film che portano a diversi finali. Tra le altre cose è stato utilizzato anche Twine il software che conosciamo e di cui Leo ha fatto anche una serie di video in cui spiegava come utilizzarlo. Maggiori informazioni, approfondimenti e suggerimenti possono essere trovati qui: https://news.google.com/articles/CAIiELMWm8...mp;ceid=IT%3Ait Spero di aver fatto cosa gradita e vi auguro un buona giornata. Best Regards. -------------------- Il problema non è stato entrare, ma e' quello di uscire.
Nick su Quantica |
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() ![]() Gruppo: OldGamer Messaggi: 1.549 Iscritto il: 10 December 03 Utente Nr.: 571 SO WinXP ![]() |
Notare che il tema sono anche i videogiochi anni 80, quindi qua dentro dovrebbe interessare
-------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 11.175 Iscritto il: 20 January 06 Da: Bologna Utente Nr.: 2.653 Entropologo part-time BGE AG: Indy3 Arcade: Silpheed Free Roaming: Shadow of the Colossus RTS: Praetorians Playing Magari... SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
Non l'ho ancora visto ma ho letto del programmino in basic che appare sullo Spectrum dal protagonista. Funziona davvero ma si tratta di un easter egg/enigma visto che mancano le prime 10-15 righe del programma e se lo si vuole veder funzionare bisogna scriversele.
Qualcuno c'è ovviamente già riuscito. http://www.retrocampus.com/2019/01/06/band...g-non-nascosto/ E c'è anche il "sito ufficiale": https://tuckersoft.net/ealing20541/ -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 8 Iscritto il: 25 November 18 Utente Nr.: 22.076 SO Linux ![]() |
Esperimento interessante... Credo che l'utenza "da divano" e quella dei videogiochi siano destinate ad incontrarsi in un futuro...
...La televisione rimane media di assoluto svago e spesso anche "di sottofondo" quindi non penso che diventerà tutto necessariamente interattivo ma che ci siano queste incursioni perché no? ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 5 Iscritto il: 2 April 17 Da: Imperia Utente Nr.: 21.476 SO Altro ![]() |
Notare che il tema sono anche i videogiochi anni 80, quindi qua dentro dovrebbe interessare É meno conosciuta, ma anche in una puntata della seconda serie di Legion (serie TV dedicata a dei supereroi Marvel) viene citata un avventura testuale. I protagonisti per liberare la loro amica Melanie, entrano nella sua mente e si ritrovano in una stanza nera di un labirinto... EDIT: Si tratta della terza puntata della seconda serie. È una sequenza fantastica [LINK] dove vediamo il testo di un AT apparire davanti ai protagonisti e trasformarsi in opere d'arte. Molto simpatico, per tutti quelli che conoscono il genere di gioco, osservare i protagonisti gridarsi suggerimenti l'un l'altro: "scendi giù per la scala" o "no, guardati intorno prima". Devono digitare la soluzione sula tastiera di un computer... ma non ci metteranno molto a perdere il gioco... ;) ![]() Messaggio modificato da QLmagic il 21 Jan 2019, 09:11 |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() ![]() Gruppo: Founder Messaggi: 5.149 Iscritto il: 3 November 03 Da: Barovia Utente Nr.: 286 Lord of Mists BGE System Shock 2 Playing Pillars of Eternity SO Windows7 OGI Supporter ![]() |
Come "film" in sé non vale molto. Come "videogioco" nemmeno, chiaramente: le scelte sono di per sé un solo elemento di "gameplay" dei tanti possibili. Quindi è poco videogioco, dunque non un buon videogioco. Come film-game è chiaramente "qualcosa di più" di un "semplice" film (comunque non vuole essere un film-game), ma non di un videogioco "completo". Tutto il pacchetto però, è una genialata pazzesca per me. Praticamente uno "spot", il migliore che abbia mai visto, probabilmente. E il più lungo, direi.
Sfonda la quarta parete in modi che non ho mai visto prima, pieno di riferimenti (anche ovviamente a Black Mirror) ma soprattutto molto rispettoso: la storia parte infatti da un libro-game per finire all'auto-referenzialità (leit motiv dell'intera produzione, a dire il vero), rispettando tutte le tappe che le "scelte" hanno fatto tra i vari media (letteratura -> videogiochi -> cinema) in ordine cronologico (nel VERO senso della parola eheh, tenendo presente che il film è ambientato nel 1984 e nemmeno questo è un caso). Tra i riferimenti più curiosi per noi videogiocatori, il fatto che la storia trova parallelismi con una software house realmente esistita (la Imagine Software, dopo varie peripezie diventata la mitica Psygnosis che, guarda caso, potremmo tradurre come "conoscenza della mente"), oppure che Bandersnatch è un videogioco realmente esistito ma mai terminato, almeno non da Imagine Software, e nella sua incarnazione definitiva (chiamato Brataccas) è stato il primo gioco pubblicato da Psygnosis. Naturalmente, ci sono dei tocchi di classe assoluta a cui solo la visione può rendere giustizia, alcuni dei quali sarebbe impossibile riportare senza spoiler. -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 5 Iscritto il: 2 April 17 Da: Imperia Utente Nr.: 21.476 SO Altro ![]() |
Psygnosis Leggevo un articolo che vede il telefilm dal punto di vista musicale. L'autore critica da questo punto di vista le scelte fatte per Bandersnatch, partendo dal fatto che nell'episodio non compare quel disagio elettronico o quella speranza malinconica che permeava gli anni '80. Anni nei quali la tecnologia a basso costo, nel mondo degli strumenti musicali (con la comparsa di nuovi strumenti come sintetizzatori, batterie elettroniche e campionatori) fecero proprio quel linguaggio originale e innovativo diffusosi e sviluppatosi con i videogiochi e scandito, per forza di cose, dalle limitazioni tecniche delle schede audio degli inizi degli anni 80. Un mondo sonoro a sé che, partendo da rielaborazioni di elementi della musica classica e della musica popolare (funk, folk, reggae e mille altre cose semplici e circolari), era giunto ai ragazzi fino a modificarne la loro sensibilità e i loro gusti musicali. A parte questo, ricollegandomi a quanto diceva Ravenloft, l'autore dell'articolo si sofferma su uno dei bivi che vengono proposti al telespettatore, la scelta tra 2 dischi: Phaedra dei Tangerine Dream e The Bermuda Triangle di Isao Tomita. A parte tutte le digressioni musicali, che credo poco interessino in questa sede, si fa notare come l’album dei Tangerine Dream (caposaldo della psichedelia tedesca degli anni '70) uscì per l'ettichetta Virgin, casa discografica per la quale lavorava come disegnatore Roger Dean, storico illustratore inglese che aveva realizzato loghi e copertine di albun di band storiche come gli Yes e Uriah Heep, ma che illustrò anche le cover dei videogiochi della Imagine, divenuta poi Psygnosis. Forse più interessante però c’è un dettaglio non da poco riguardo all'album di Isao Tomita (autore Giapponese che, dai primi ascolti, mi risulta dalla vena creativa alquanto folle...). Sul disco è presente una traccia audio di codici, che se interfacciati con uno ZX Spectrum, tira fuori una schermata interessante e infondate informazioni sul triangolo delle Bermuda. Credo il codice del programma sia quello che compare a 0:58 ... del disco: https://youtu.be/vjFKQY2IjZc Link all'articolo LINK Messaggio modificato da QLmagic il 19 Jan 2019, 19:55 |
|
|
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 5 Iscritto il: 2 April 17 Da: Imperia Utente Nr.: 21.476 SO Altro ![]() |
Inoltre c'è un easter egg ... hanno trovato nascosto nel telefilm un videogioco:
People have found a hidden video game in Bandersnatch Messaggio modificato da QLmagic il 19 Jan 2019, 12:09 |
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
![]() Gruppo: Gamer Messaggi: 309 Iscritto il: 1 March 14 Da: cusano milanino Utente Nr.: 20.323 BGE Broken Sword II Playing "Manca solo un verso a quella poesia","Amerzone",Slenderman l'incubo,Phantasmagoria (dos) SO Windows7 ![]() |
Ciao a tutta la community, su Netflix è uscito un film (Black Mirror: Bandersnatch) che si basa sulle "scelte" come avveniva esattamente con i Librogame. In pratica si possono fare delle scelte durante la visione del film che portano a diversi finali. Tra le altre cose è stato utilizzato anche Twine il software che conosciamo e di cui Leo ha fatto anche una serie di video in cui spiegava come utilizzarlo. Maggiori informazioni, approfondimenti e suggerimenti possono essere trovati qui: https://news.google.com/articles/CAIiELMWm8...mp;ceid=IT%3Ait Spero di aver fatto cosa gradita e vi auguro un buona giornata. Best Regards. A dir poco "illuminante" (nonostante gli oggettivi limiti) , ma e' solo l'inizio di qualcosa dal potenziale imprevedibile. Un po angosciante per la verita' ma denso di ricordi di cose vissute. La scena sull'autobus ad esempio... Dopo averlo visto ho deciso di cambiare le cinghie del mio Walkman Sony TPS-L2.... ![]() -------------------- Rob01b
|
|
|
![]()
Messaggio
#10
|
|
![]() ![]() Gruppo: SMod Messaggi: 13.863 Iscritto il: 8 October 12 Utente Nr.: 19.580 BGE Planescape: Torment SO Windows7 ![]() |
-------------------- Conformati.
What can change the nature of a man? *My Youtube Channel* La vita è dura e grama - e poi si muore. Chi è intelligente per definizione non può avere qualcosa di negativo da dire contro lo studio e contro il buon senso. - Duca Tutti hanno opinioni: io le ho, tu le hai. E fin da quando abbiamo aperto gli occhi ci hanno detto che abbiamo diritto di avere nostre opinioni. Be’, è una stronzata, naturalmente. Non abbiamo diritto di avere opinioni, abbiamo diritto di avere opinioni informate. Senza studio, senza basi, senza comprensione, un’opinione non vale niente. È solo un farfugliamento. È come una scoreggia nella galleria del vento, gente. |
|
|
![]() ![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 19th February 2019 - 01:34 |